Come scegliere l’area giusta per un picnic nelle province verdi della Campania
Non tutto il male viene per nuocere: queste restrizioni, le nuove regole, ci hanno abituato a un modo di vivere completamente diverso, in alcuni casi anche più sano.
Personalmente, quest’anno più che mai, sono alla continua ricerca di spazi all’aperto, dove trascorrere un sabato pomeriggio oppure l’intera giornata di domenica. Ho voglia di ripartire, di condivisione, ma dopo tanto tempo al chiuso, a contare i centimetri, ho decisamente bisogno di libertà e di spensieratezza, mettermi a chiacchierare senza stare lì a scrutare le superfici.
Perché sì, scavare nel terreno e mettersi le mani in bocca resta comunque poco salutare, ma è qualcosa con cui possiamo benissimo convivere! 😉
E dunque, in attesa di poter scoprire sempre più angoli verdi nella mia zona, oggi vi porto con me in queste tre aree picnic in Campania, due delle quali molto famose, mentre l’altra è stata una piacevole scoperta. Pronti?
Aree picnic in Campania: 3 luoghi da scegliere
1 – Parco del Grassano
Questa è senza dubbio la più famosa, quella che più di tutti oggi è alla ribalta, come un tempo forse lo è stato il monte Terminio.
E a tutta ragione.
Il Parco del Grassano è in provincia di Benevento e si tratta di uno spazio verde immenso e ben curato, dotato di ogni comfort per trascorrere poche ore o un’intera giornata.
È fondamentalmente in piano, per cui è possibile anche recarsi un pomeriggio (se si è della zona) per leggere sdraiati sul prato oppure per far scorrazzare i bambini sull’erba.

Per chi, invece, volesse pranzare in loco, è possibile fermarsi al ristorante del Parco oppure prenotare un tavolo con annessa griglia per il barbecue.
Infine, il Parco si sviluppa intorno a un fiume: oltre a poter percorrere dei brevi sentieri costeggiando il corso d’acqua, è anche possibile navigarlo con canoe, con un servizio attivo tutti i giorni, su prenotazione.

Info utili
Il Parco del Grassano si trova nella Valle Telesina, a pochi chilometri da Telese Terme.
È aperto dal martedì alla domenica dalle 9:30 fino alle 23:30. Durante il mese di agosto, resta aperto anche il lunedì.
Negli stessi giorni, è aperto anche il ristorante, per il servizio di pranzo e cena.
L’area picnic è idealmente divisa in fasce orarie, per consentire la prenotazione sia di giorno, che di sera. In particolare, gli orari sono i seguenti: dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 18:30; picnic serale, dal martedì alla domenica dalle 18:30 alle 23:30 (ad esclusione del giovedì). Il mese di agosto, aperto anche il lunedì.
Per i costi, si consiglia di chiamare direttamente i responsabili del Parco.
Puoi leggere anche tutta la mia esperienza di picnic al Parco del Grassano
2 – Fattoria Rosabella
Ci spostiamo in provincia di Avellino, per un’altra tra le più famose aree picnic in Campania.
La Fattoria Rosabella è senza dubbio un luogo più che adatto per poter pranzare al sacco, grazie ai numerosi tavoli in legno sparsi per tutto il bioparco, con annessa griglia per il barbecue.

Lo spazio è immenso e non si ha mai l’impressione di essere addossati gli uni con gli altri; è dotato di servizi igienici (trovati sempre pulitissimi) e di uno spaccio biologico dove vengono venduti i prodotti tipici della fattoria o del luogo, come il famoso caciocavallo.
Tra una grigliata e l’altra, si può passeggiare lungo il fiumiciattolo o arrivare alla splendida cascata, benché il percorso non sia proprio breve. Se avete bimbi piccoli al seguito e avete il tavolo in prossimità dell’ingresso, probabilmente vi sarà più comodo arrivarci in auto, prima o dopo aver pranzato.

La fattoria, tuttavia, non ha molti spazi in piano, per cui magari è più difficile poter correre liberamente o giocare a palla.
Noi, però, un posto dove inseguire le bolle di sapone lo abbiamo trovato ugualmente! ^_^
Infine, vorrei suggerire per i più piccoli la possibilità di salire in groppa a un pony e fare un brevissimo giro: dalle 16:00, nello spazio antistante l’ingresso, viene presentato il pony più anziano della fattoria e tutti i bimbi che lo desiderano possono cavalcarlo gratuitamente.
Info utili
Il Bioparco si trova a Montella, in provincia di Avellino, luogo delle famosissime castagne campane.
È aperto tutti i giorni, dalle 09:30 alle 18:30 e si accede solo previa prenotazione. Per i costi, si consiglia di chiamare direttamente i responsabili del Parco.
A causa delle normative anti-Covid, attualmente sono inibite le visite alle stalle, dove si trovano cavalli e mucche ma chi desiderasse trattenersi un po’ in più in zona, può proseguire per il Santuario del SS Salvatore, a pochissimi minuti di auto, per ammirare il panorama a più di 950 metri s.l.m. L’ingresso è gratuito.
Sei mai stato alla famosa sagra delle castagne di Montella?
3 – La Valle del Drago
Si rimane in provincia di Avellino, tra l’altro a pochi chilometri da Montella, per trascorrere una giornata a La valle del Drago; probabilmente, non figura tra le aree picnic più conosciute in Campania, forse per le sue ristrette dimensioni, ma per noi è stata una piacevole scoperta, nonché proprio il luogo che stavamo cercando.
L’area, infatti, conta appena una ventina di tavoli, tutti allineati sotto gli alberi, per una frescura naturale, ma anche qui è possibile usufruire del barbecue, per una grigliata perfetta. Naturalmente, sono presenti anche i servizi igienici, davvero ben tenuti.

La bellezza di questo luogo, però, è l’immenso spazio verde che si apre immediatamente dopo la fila di tavoli, dove poter fare praticamente di tutto: giocare a palla, sfruttare i campetti di pallavolo e di calcio, salire sulle giostrine per i più piccoli, andare in bicicletta, sul monopattino…insomma, sentirsi davvero liberi e divertirsi all’aria aperta.


Sarà che il tempo non era dei migliori e magari per questo non era affollatissimo, ma noi ce lo siamo goduti davvero e mi sento di consigliarlo a chiunque si trovi in zona, per un’esperienza più riservata.
Info utili
Con precisione, l’area La valle del Drago si trova a Volturara Irpina, nella Piana del Dragone, area naturalistica che consente anche di percorrere sentieri escursionistici di diversa difficoltà.
È aperta tutti i giorni dalle ore 08:00 alle 24:00 ma, per poter usufruire di tavoli e griglie, è necessaria la prenotazione.
Dispone anche di un’illuminazione notturna, per cui è l’ideale per una cena all’aperto nelle sere più calde.
Per i costi, si consiglia di chiamare direttamente i responsabili del Parco.
♦♦♦♦♦
Non sono le uniche esperienze “al verde” di questa prima parte di stagione e, complici le difficoltà a spostarsi fra regione, nella nostra Campania abbiamo scoperto un mucchio di cose da fare, che presto vi racconterò…#staytuned!
La foto con lo scorcio del fiume è bellissima! Che acqua, deve essere incantevole pagaiare in silenzio. E poi sai che frescura sotto quegli alberi in piena estate? Ma guardala la tua cucciola come sta bene in sella! Mi piace questa rubrica, implementala perché la nostra regione ha degli spazi all’aperto che non hanno nulla da invidiare ai prati alpini! Buon fine settimana, un abbraccio grande! 🙂
Grazie Dani!!!
In effetti ho ancora un sacco di cose da raccontare, perché ultimamente mi sto dando molto da fare qui intorno…e ho scoperto che le nostre province meno battute mi piacciono un sacco!!!
Buon weekend anche a te! 😘