Fiume Calore 8

Le gole del fiume Calore

La scorsa settimana, tra una scatola da riempire e l’altra, vi ho raccontato di come ho trascorso la mia estate, senza alcun viaggio importante, ma con tanti bei momenti vissuti con cari amici, tra le bellezze della mia regione ed eventi tipici dei piccoli paesini intorno.

E oggi – sempre alle prese con la sistemazione del mio nuovo ufficio (ho quasi finito, eh!) – vi racconto di una domenica trascorsa in provincia di Salerno, nel comune di Felitto, tra il verde delle acque e degli alberi delle gole del fiume Calore

Fiume Calore 1
Ph by Aramis

Perché io, a questo fiume Calore, non c’ero mai stata!

Chi è della zona penserà che sono una persona davvero triste, visto che quest’area è la prediletta per le scampagnate dei ragazzi, soprattutto il giorno della famosa “Pasquetta”: ve lo giuro, non sono triste, ma non la conoscevo proprio!!! 😛

Così, scooter pronto e zaino carico, una bella domenica ci siamo incamminati verso quel luogo che avevo visto sulle fotografie di un amico e che mi aveva tanto incuriosito.

Fiume Calore 2
Ph by Aramis

Il tragitto da Pompei è stato davvero lungo (più di due ore), ma al nostro arrivo ci siamo sentiti subito ripagati: numerosi posti all’ombra, grazie a una bella pineta, allestita – tra l’altro – con tavoli in legno e piccoli chioschetti; un laghetto di acqua freddissima, che ha preso vita dalle acque stesse del fiume; la possibilità di fare diverse attività, oltre a stendersi sul prato e godersi la giornata.

Noi, da super-attivi, non abbiamo perso occasione di scoprire la gole a bordo di una canoa, preferendola a una visita guidata in pattino…ma ci conoscete, no? 😉

Fiume Calore 5
Ph by Aramis

Al termine, e prima di iniziare un breve percorso di trekking, il vero scopo della giornata: sport, avventura, ok…ma anche un bel po’ di relax, magari gustando tante cosucce buone!

Fiume Calore 6
Ph by Aramis

(E così ho recuperato tutte le scampagnate perse!!!)

Il tempo è davvero volato e ancora tanta strada ci separava da casa…ma al ritorno non poteva mancare un salto in spiaggia e un bel tuffo in mare, lungo la costa cilentana. ^_^

Inutile dire che la sera eravamo stremati, in perfetto “Cassandra Style”, ma ancora una volta soddisfattissimi di una delle nostre giornate alla scoperta della Campania

Fiume Calore 7
Ph by Aramis

…e presto ve ne racconterò altre!

Stay tuned! :*

Forse possono interessarti anche questi post!

3 commenti

  1. Ciao come sta andando il trasloco? 🙂
    Visto che posticino? Non so se sia nella stessa zona ma so che organizzano anche percorsi di canyoning e rafting lungo quel fiume! Io sono anni che programmo di “testare” il mio kayak nelle sue rapide ma trovo sempre intoppi 🙁
    E poi nell’entroterra cilentano si mangia benissimo 😛
    Siamo curiosi tienici aggiornati!

    1. Daniiiii!!! Sono distrutta…stasera inauguriamo!!! *_*
      Sisi, è vero: organizzano anche questo tipo di attività e infatti quando siamo andati, c’era una mega “squadra” tedesca molto organizzata!
      …scappo a farmi bella: oggi sono la star! 😉
      Un bacino! :*

  2. […] Le mete più ambite, a seconda della distanza, sono il monte Terminio, il lago Laceno e la zona del fiume Calore. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *