#Acome #alfabetodelviaggio

#Acome…

Inizia oggi la nostra Avventura con l’#alfabetodelviaggio: un giochetto che mi sono inventata io (senza neanche troppa originalità, potete dirlo!) la scorsa settimana, per tenerci compagnia questa estate e anche un po’ oltre.

Riepilogando velocemente, ogni sabato prendiamo come spunto una lettera dell’alfabeto (in ordine, naturalmente) e raccontiamo tutto quello che ci viene in mente che solitamente accompagna i nostri viaggi, proprio con quella lettera.

Da cosa iniziamo? Dalla A, ovvio! 😉

E allora io vi dico che, tra le tante cose che iniziano per la lettera A, ciò da cui non posso mai separarmi durante i miei viaggi, è l’Automobile!

viaggiare in automobile

Lo sapete, già di base io non amo volare, quindi – se posso – raggiungo la località direttamente in auto, percorrendo anche migliaia di chilometri in una sola giornata.

♦ Leggi, per esempio, del mio viaggio in Slovenia o in Alsazia ♦

E quando poi mi ritrovo catapultata in un viaggio cosiddetto “lungo raggio”, appena atterro all’aeroporto, anche dopo dieci ore di volo, devo dirigermi immediatamente presso un’agenzia di noleggio auto, per fare la conoscenza con la mia “piccolina”.

♦ Il mio on the road in Sudafrica, Emirati Arabi e Messico ♦

Sono cose che vi ho raccontato e stra-raccontato, ma l’automobile mi dà quel senso di libertà unito alla sensazione di potere.

Potere? Sì: avere tutti i mezzi a disposizione per girare in lungo e in largo e sentirmi la regina di una destinazione, senza paura dei chilometri o delle mete distanti.

Non dovermi accontentare mai, non dovermi sentire limitata, toccare tutto con un dito.

E volete mettere, poi, macinare chilometri, osservare i paesaggi che cambiano, il tutto mentre si sgranocchia un sacchetto di patatine? 😀

Ecco cosa significa per me viaggiare in Automobile.

◊◊◊◊◊

Ora tocca a voi! Scrivetemi nei commenti cosa caratterizza ogni vostro viaggio che inizia con la lettera A.

Utilizzate anche il vostro Blog e i social, se volete, ricordandovi di inserire l’hashtag l’#alfabetodelviaggio e #Acome. In questo modo possiamo ritrovarci tutti e scoprire le nostre differenze e similitudini! ^_^

Io, intanto, vi aspetto la prossima settimana con la lettera B…buona domenica! :*

Per tutte le altre lettere, leggi qui

 

Forse possono interessarti anche questi post!

18 commenti

  1. Che bella idea! Anche per noi l’automobile è il mezzo che preferiamo per i nostri viaggio 🙂 Ma per cambiare, con la lettera A scegliamo l’Amore <3 Non può mancare! E in viaggio è amore tra noi, per sopportarci anche se stanchi, amore per l'avventura, amore per ogni posto visitato, amore per il cibo!! C'è sempre tanto amore nei nostri viaggi 🙂

    1. Che pensiero meraviglioso! *_* Avete proprio ragione ragazzi e, conoscendovi, direi amore in tutto quello che fate!
      Buon sabato e mille mila baci per voi! :*

  2. Io scelgo #Acome Assicurazione!! Quando vado all’estero solitamente un’assicurazione in agenzia la faccio.. a dire il vero non sempre, peró spesso! È un modo x sentirsi più sicuri 😊 Buon weekend 😘
    #Alfabetodelviaggio

    1. Grande Pietro! Anche io non viaggio mai senza assicurazione, anche se vado semplicemente in Europa. Mi sento tranquilla e tutelata, anche per le cose “bruttine” a cui non pensiamo mai.
      Un bacio forte! :*

  3. Come sai già, anche il mio “prigioniero di viaggio” andrebbe ovunque con l’automobile piuttosto di salire in aereo! Io invece sono l’opposto: se guida un’altra persona nessun problema, ma se devo guidare io per andare in un posto che non conosco bene, allora la notte ho addirittura gli incubi. Pensa che un paio di volte ho dovuto guidare io per andare in aeroporto, e la notte prima ho addirittura sognato di venire aggredita in autostrada dal Ku Klux Klan…

    1. Ahahahah…sto morendo dalle risate immaginando la scena! XDDD
      Allora diciamo: A come Aiuto, non troviamo il mezzo adatto! :p

  4. Per rimanere in tema io dico “A” come “A piedi” 😀
    Purtroppo sono ancora troppe le agenzie di autonoleggio che per aprire la pratica vogliono la carta di credito, quindi mi tocca andare a piedi e usufruire dei mezzi pubblici. Però sai che ho avuto modo di apprezzarli tantissimo? Dimentica la situazione trasporti in Italia: efficienza, pulizia, puntualità e soprattutto economicità! Finora non ho mai rinunciato a vedere qualcosa perchè non raggiunta dai mezzi pubblici. Piuttosto ho dovuto rinunciare per colpa del poco tempo ma mai della possibilità di arrivarci! Diciamo che per fortuna non ho mai patito della mancanza di AUTOnomia…pur dediderandola! 😉
    Buon finesettimana e complimenti per l’idea carinissima! :*

    1. Hai pienamente ragione: fuori dall’Italia funziona tutto molto meglio…ma le sgranocchi le patatine in tram? 😀
      Grazie mille! Sono contenta che ti sia piaciuta…voglio sapere tutto il tuo alfabeto, eh?!
      Baciuz

  5. Anche per me l’automobile è stata una grande amica di viaggio! Mio babbo non vola e quindi auto ovunque;-)
    Per me è A come amore! Che sia la persona accanto a noi o l’amore per i viaggi! È sempre l’amore che ci fa muovere, partire e tornare! E poi più pratica… A come acqua! Io ho sempre una bottiglietta con me… e spesso anche se lo so benissimo me la dimentico in borsa e mi fermano ai controlli in aereo 🙁

  6. E’ una bellissima idea la tua! L’automobile per me non fa parte del viaggio: quando vado in vacanza preferisco lasciarla e affidarmi ad altri mezzi, però mi hai dato delle idee!

    1. Ognuno ha il suo modo di viaggiare, l’importante è sentirsi a proprio agio…ti abbraccio e grazie per essere passata! :*

  7. A come amoto! Abitando a Roma la moto 🏍 inizia per A. Per me è il modo migliore di viaggiare: libertà e contatto con la natura i perché della mia passione. Provare per credere 😎

    1. Ahahah…mi sembra giusto! ^_^
      Quando vedo sfrecciare i motociclisti in viaggio, un po’ di invidia la provo, ma poi capisco che non sono “due-ruote inside” e così preferisco non infangare la categoria: mi ci vedi su una bella Harley e il trolley rosa attaccato di lato? Ihihihih

  8. […] ringraziare tutti gli amici e “colleghi” blogger che hanno partecipato all’iniziativa della scorsa settimana: avete risposto in tanti e a me fa un immenso piacere conoscervi sempre di più! […]

  9. A come…automobile anche per me! Enri continua ad avere paura dell’aereo (anche se la “terapia d’urto” del viaggio di nozze credo abbia dato qualche frutto e sono fiduciosa di “ritrascinarcelo” 🙂 ), quindi per il momento l’auto è stata il nostro mezzo di trasporto preferito e stra-usato. Personalmente, non mi dispiace nemmeno A come “aereo”, arrivare in poche ore a coprire distanze così lontane, sbirciando dal finestrino le nuvole ha la sua praticità e il suo fascino. Però…l’on the road è un viaggio nel viaggio!

    1. Ma sì! Vedrai che se non è stato troppo scioccante, riuscirai a viaggiare di nuovo ad alta quota…anche se io, personalmente, arriverei pure in Cina con l’auto, quindi capisco perfettamente Enri.
      Dai che piano piano si abitua anche lui! 😉

  10. Per me è #Acome Avventura: ogni viaggio è un’avventura, sia che tu l’abbia programmato fin nei minimi dettagli, sia che tu vada a caso. Ancora devo decidere quale tipologia di viaggio mi piace di più. Sono per una rassicurante, ma non stressante, via di mezzo!

    1. Secondo me la tipologia di viaggio nasce dall’esigenza del momento, sia fisica che emotiva. Ci può essere qualcosa che prediligi di più, ma – come dici tu – ogni viaggio è un’Avventura diversa e richiede un approccio diverso.
      Mi sa che dobbiamo viaggiare ancora di più per farci un’idea precisa! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *