Aperitivo in uliveto a Calopezzati

Aperitivo in uliveto a Calopezzati

Una bellissima escursione e finalmente una novità per trascorrere un pomeriggio diverso a Calopezzati (CS).

D’estate la costa ionica calabrese viene presa d’assalto da turisti occasionali e da chi, come me, è proprietario di seconda casa da almeno due decenni.

E, proprio chi frequenta la zona da più di vent’anni, sa che oltre al bel mare e alla pace paradisiaca, in alcune località c’è ben poco da fare. Per questo motivo, ogni novità è gradita, soprattutto poi se si accompagna a un’esperienza particolare e a una compagnia piacevole.

Leggendo una locandina presso il lido di Calopezzati, in provincia di Cosenza, ci siamo così ritrovati a trascorrere un pomeriggio in uliveto, tra passeggiate e prodotti tipici, che hanno fatto volare il tempo e, indubbiamente, adatto a ogni tipo di target, dal gruppo di amici alle famiglie con bambini.

Tabatà: gli antenati dell’uliveto a Calopezzati

Facendo una telefonata, ho avuto modo di conoscere Ginevra, l’erede di una terra che si trova sui primi pendii della Sila Greca, con uno sguardo sul blu del mar Ionio.

Ginevra è giovane e ha deciso di ritornare (o di rimanere) a Calopezzati, per vivere nell’uliveto che è stato della sua famiglia, prendere in mano le redini dell’azienda a cui suo nonno ha dedicato la vita, e riportarla in un nuovo mondo, in un’era più giovane, ma che si fonda ancora sulle tradizioni.

Uliveto a Calopezzati 2
I dettagli…

Ed è per questo che, alla soddisfacente produzione di olio, ha deciso di affiancare esperienze tra cibo e natura, per regalare bellissimi momenti al tramonto, tra ulivi e prodotti tipici.

Come si svolge l’aperitivo in uliveto a Calopezzati

L’appuntamento è alle 18.30 e puoi decidere di raggiungere in autonomia l’uliveto o se prendere appuntamento con Ginevra, per farti accompagnare, visto che la tenuta non è propriamente visibile. Noi ci siamo incontrati a metà strada.

Una volta arrivati, ad aspettarci vi erano anche la mamma di Ginevra, Loredana, e i nonni e tutti ci hanno accolto con un sorriso, come se fossimo di famiglia.

Abbiamo subito notato una tavola allestita, incorniciata fra gli ulivi e, dopo le presentazioni di rito, abbiamo potuto subito iniziare.

La degustazione solitamente prevede due momenti, uno dedicato al salato, l’altro al dolce. Nel mezzo, una passeggiata fra l’uliveto e il racconto di una storia di famiglia.

L’aperitivo parte con un pane fatto in casa, da condire con i tre tipi di olio a menù, bruschette, zucchine e, naturalmente, olive.

Prodotti all'olio
Pane all’olio

Sono cose buone che tanto hanno amato anche i nostri bimbi, che si sono pure goduti l’aria aperta e, soprattutto, il pane condito.

Dopo la prima degustazione e la presentazione degli olii, si passeggia in questo uliveto che, con la vista, domina Calopezzati mare e centro storico.

Uliveto a Calopezzati
Uliveto Tabatà

Nello specifico, gli ulivi dai quali originano gli olii Tabatà, si dividono in tre fondi: nel fondo Prato ci sono le 1800 piante che comprendono cultivar come Dolce di Rossano, Biancolilla, Tondina, Leccino, Ogliarola messinese e Carolea, mentre nel fondo Angiolino ci sono le piante secolari, che sono circa 600 e si suddividono tra Dolce di Rossano, Tondina e Biancolilla. Infine, nel fondo Puzzilli, si trovano le 110 piante di Dolce di Rossano, vecchie di oltre 120 anni, con le quali si produce il monovarietale Presidio SlowFood.

Arriva così il momento del dolce e a tavola vengono serviti ciambellone, muffin, mousse al cioccolato e biscotti di pastafrolla…il tutto che ha rigorosamente come ingrediente principale, l’olio.

Aperitivo in uliveto 2
Ciambellone all’olio
Aperitivo in uliveto 3
Muffin all’olio
Aperitivo in uliveto
Mousse al cioccolato e biscotti di pastafrolla all’olio

Il mio dolce preferito? Il ciambellone, come sempre.

Quello di India? I muffin…e ne ha mangiato giusto qualcuno in più di uno!

Si giunge così al termine, ma noi abbiamo trascorso ancora alcuni minuti, sorseggiando caffè e limonata fatta in casa e facendo altre chiacchiere.

Il momento dei saluti, poi, è solo e semplicemente un arrivederci alla prossima estate.

Gli olii Tabatà

La Selezione Cataldo “un blend nato da una nuova metodologia produttiva che apre la strada al riconoscimento qualitativo dei migliori oli calabresi”.

Il Dolce di Rossano, “un olio che ricorda il senso della vita di questa terra: ora lieve, ora intenso, con un giusto equilibrio tra amaro e piccante”.

E, dopo la nostra visita, posso spoilerare che ne è in arrivo un altro!

Come organizzare la visita all’uliveto Tabatà di Calopezzati (CS)

Il metodo migliore per poter visitare l’uliveto e godere di una degustazione è chiamare direttamente Ginevra ai numeri indicati sul sito web ufficiale dell’azienda. Ginevra risponde anche su Whatsapp.

Se siete un gruppetto, non necessariamente molto numeroso, è disponibile anche ad organizzare una visita privata mentre, se siete da soli, potete accodarvi a una delle iniziative già in programma.

Il costo dell’esperienza comprende, oltre la visita e la degustazione, anche una bottiglia di olio da 500 ml.

Per il 2023 hanno in programma delle novità e io sono certa che non vedrò l’ora di scoprirle.

Scopri quali sono le altre escursioni in Calabria Ionica

 

Forse possono interessarti anche questi post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *