Cosa fare ad Auronzo di Cadore in un weekend estivo e non solo!
Auronzo di Cadore era uno dei miei Travel Dreams da diverso tempo e solo quest’anno ho finalmente potuto spuntarlo dalla lista dei desideri.
Cos’ha di tanto speciale questa meta, da volerla rincorrere a tutti i costi? È la sede del ritiro estivo della Lazio, la mia squadra di calcio del cuore.

Negli ultimi anni è sempre più diffusa la moda di seguire le proprie squadre in ritiro, approfittando di queste mete da sogno immerse nelle montagne e del periodo estivo: lo stream dei miei social per anni è stato popolato di foto dei tifosi di ogni squadra e io non vedevo l’ora di pubblicare anche le mie.
E a luglio ci sono riuscita! *_* India ha scattato la sua prima foto da laziale, proprio con il nostro capitano Lulic, e spero che questo la indirizzerà a tifare per i colori giusti! 🙂

Ma cosa fare ad Auronzo di Cadore, oltre ad assistere ad allenamenti e partite o ad attendere i giocatori fuori da hotel e ristoranti?
Auronzo di Cadore: le escursioni
Lago di Santa Caterina
È il lago intorno al quale si sviluppa il paesino di Auronzo. Lo si può ammirare passeggiando a piedi, oppure con la bicicletta, poiché c’è sia l’itinerario comodo che quello più avventuroso, fatto di tratti di strada sterrata. Se gradite una semplice passeggiata lungolago, il mio consiglio è di percorrere la strada interna, ovvero quella che non costeggia il paese, poiché è in piano e asfaltata; e, il mio consiglio, vale soprattutto se avete bambini e/o passeggini.

Lago di Misurina
Misurina è una frazione d Auronzo di Cadore anche se, per raggiungerla, impiegherete comunque venti minuti/mezz’ora. Questo comune è famoso solo e soprattutto per il lago che, potete sicuramente ammirare e fotografare ma, se non siete attrezzati o amanti del trekking, non avrete molto da fare. L’attività principale, qui, sono i sentieri escursionistici e ci hanno raccontato essercene tre, che mostrano il lago in tutte le sue angolazioni, consentendovi di visitare anche una chiesetta. Noi, avendo la bimba piccola e il passeggino, non li abbiamo fatti, anche perché amiamo la parte facile della natura…!
Cortina d’Ampezzo
A soli 45 minuti da Auronzo di Cadore, avrete la possibilità di visitare una delle perle delle Dolomiti: la città di Cortina d’Ampezzo. Per quanto abbiamo detto prima, a noi piace molto passeggiare tra i paesini tipici, ammirando un bel paesaggio; e Cortina può offrirvi tutto questo. La visita della città vi porterà via poco più di un’oretta, ma poi potrete proseguire o cercare sentieri escursionistici. Inoltre, la strada per arrivare da Auronzo è davvero molto belle e già quella varrebbe l’escursione.
San Candido
Attraversando il confine del Veneto e raggiungendo l’Alto Adige, ma sempre a breve distanza da Auronzo, vi è il paesino di San Candido, famoso per aver fatto da scenario a una serie tv italiana…che io però non ho mai visto! Qui la passeggiata può arricchirsi, oltre che di un giro per il centro, anche della visita al museo DoloMythos, interamente dedicato ai tesori delle Dolomiti, tra cui potrete trovare anche fossili antichi dei cosiddetti Dinosauri delle Dolomiti.
Dobbiaco
Dobbiaco è a pochissimi chilometri da San Candido, per cui è imprescindibile una tappa qui, se state visitando la zona. Anche in questo caso, più che per il centro quasi inesistente, il paese è importante per il suo lago e per i sentieri che potreste percorrere nelle vicinanze. Il mio consiglio? Fermatevi a mangiare sul lago e godetevi panorama, relax e buona cucina…mi ringrazierete! ^_^

Queste sono solo alcune delle escursioni pianificabili anche solo durante un weekend ad Auronzo di Cadore.
Per comodità e per difficoltà a organizzarci adeguatamente, abbiamo scartato il Lago di Braies e il parco delle Tre Cime di Lavaredo: il primo, perché quest’anno lo hanno chiuso alle macchine e raggiungerlo con i mezzi poteva essere complicato, dato il poco tempo a disposizione; il secondo, perché prevede dei sentieri praticamente impossibili da percorrere con bimbi piccoli e passeggino.
Se sei amante della montagna, scopri anche le escursioni in Val Senales
Info generali
Auronzo di Cadore è un paesino delle Dolomiti bellunesi.
Da 12 anni ospita il ritiro estivo della Lazio e, da quanto ho capito, è il principale business della località, poiché il paese si riempe di turisti/tifosi, i negozi restano aperti fino a sera tardi (cosa più che insolita in montagna) e vengono organizzate numerose attività.
In generale, sembra una destinazione per lo più estiva perché, oltre al mese in cui si colora di biancoceleste, rappresenta un valido punto di partenza per tutte le escursioni di cui vi ho parlato e tante altre ancora, soprattutto per gli amanti dei sentieri, del trekking e della montagna in generale.
Sul cibo e l’ospitalità nutro delle perplessità, ma forse ho soggiornato così poco tempo, da non capirne la vera essenza. Però, vi prometto una recensione sull’hotel che abbiamo scelto, che vi chiarirà tutti i miei dubbi! 😛
Nel frattempo, posso anticiparvi che, nonostante la bellissima esperienza, probabilmente non la ripeteremo più: seguiremo ancora le nostre squadre durante i ritiri estivi, ma difficilmente torneremo ad Auronzo…qualcosa non ci ha colpiti, ma incontrare i miei idoli tra le montagne, lo ricorderò per sempre! ♥
Quanto vorrei ritornarci! San Candido l’ho adorata, è una bomboniera mentre Dobbiaco e Misurina le ho viste solo di passaggio. *_* Chissà che incanto nel periodo sotto Natale!
Eh sì, queste località andrebbero sempre visitate nella doppia versione, estiva e invernale, perché regalano emozioni diverse in ogni stagione…quindi mai dire mai! 🤩
Da tifosa a tifosa, come ti capisco 😊 Io qualche anno fa ero andata un weekend a Bardonecchia, dove si svolgeva il ritiro della Samp (in tenda, immagina il freddo la notte!). A Dobbiaco sono stata solo di passaggio per andare al Lago di Braies, ma mi sono ripromessa di dedicare una vacanza a quella zona: ha dei paesaggi meravigliosi e l’acqua dei laghi ha sfumature incantevoli!
Ehehe..magari da “ggggiovani” era più facile fare queste follie, che però ti restano dentro per sempre!
La zona delle Dolomiti è molto bella e credo ci ritorneremo, ma magari in un’altra occasione, o in un altro luogo! 😉