Solitamente, tutto è bene quel che finisce bene.
Anche perché se così non fosse, una volta atterrata a Cancun, sarei dovuta tornare immediatamente indietro, per il rischio di essere portata via da un uragano fuori stagione.
Il mio viaggio in Messico, infatti, non è iniziato sotto i migliori auspici: dopo aver aspettato quattro ore in aeroporto per il ritardo di un volo (senza assistenza e senza neanche un pasto alle 23 di notte!), e dopo aver fatto quasi quindici ore di volo, quando sono finalmente arrivata a destinazione, credevo che la mia vacanza potesse iniziare davvero!
Ma mi sbagliavo!
Mentre la maggior parte dei passeggeri imbarcati sul mio volo, ritirava con aria stanca, ma felice, il proprio bagaglio, io vedevo sfilare il nastro trasportatore ormai vuoto, senza l’ombra della mia valigia…e neanche di quella di Aramis! O.o
Vi ricordate di quando vi ho parlato della mia fantastica organizzazione nel preparare meticolosamente le valigie, per evitare noie in caso di bagagli smarriti?
Bene! È andata orgogliosamente a farsi friggere! >.<
Entrambe le nostre valigie erano rimaste a Detroit e noi abbiamo perso almeno due ore all’aeroporto! Grrrr…
Intanto, però, ho accumulato un po’ di esperienza in tema di bagagli smarriti e ve la trasmetto volentieri, sperando però che non ne dobbiate mai fare tesoro.
Innanzitutto, appena capite che il vostro bagaglio ha preso direzioni diverse dalla vostra, dirigetevi immediatamente al banco “Bagagli Smarriti”: lo trovate in tutti gli aeroporti, a volte anche con la dicitura “Reclamo Bagagli“.
Pensate che a Cancun c’è un banchetto accanto a ogni ritiro bagagli…e questo mi fa pensare che la normalità è quella di non consegnarli!!!
A questo punto, vi faranno compilare un form (sempre a Cancun, il form era un foglio tipo la carta del pane…ma sorvolerei su questi dettagli), dove fornirete tutta una serie di indicazioni, prima fra tutte, quella della vostra residenza nei giorni successivi, perché almeno i bagagli ve li portano fin dove alloggiate.
Successivamente, dovete contribuire a identificare il vostro bagaglio, fornendo colore, marca e segni distintivi, oltre poi – naturalmente – a tutta una serie di informazioni aggiuntive e ai vostri recapiti, all’estero e in Italia.
Se siete fortunati che l’addetto ai bagagli smarriti parla almeno un inglese decente, fate abbastanza in fretta, sennò (e ovviamente è stato il nostro caso), armatevi di santa pazienza!
Fatta tutta la trafila, vi consegneranno un numero di pratica e il regolamento della compagnia in caso di smarrimento dei bagagli.
La politica credo sia uguale per tutti e quello che vi interesserà sapere è che ogni compagnia aerea prevede un rimborso di $ 50.00 ogni 24 ore, per bagaglio smarrito.
Naturalmente, le spese devono essere documentate e attinenti a quello che vi può servire durante tutto il periodo in cui siete rimasti senza bagaglio.
Al ritorno, vi basterà andare sul sito web della compagnia aerea, cercare l’area dedicata ai bagagli smarriti, inserire i dettagli – comprensivi del vostro codice IBAN – scannerizzare le ricevute dei pagamenti e aspettare che vi ricontattino.
Lo faranno? Certo!
Noi abbiamo ricevuto i nostri bagagli il giorno successivo, direttamente in hotel; e poi, al rientro – dopo aver espletato la pratica di rimborso – abbiamo ricevuto anche l’accredito su conto corrente di tutto quanto speso.
Posso confessarvi come è andata a finire? Che io e Aramis ci siamo ritirati a casa con due completini by Playa del Carmen offerti da Delta Airlines! 😉
Per tanti altri consigli di viaggio, ritorna a Pratica…mente viaggi!
Che cosa antipatica mammamia, non esagero se affermo che è come quando ti entrano i ladri in casa. Vedi perchè non viaggio con bagaglio da stiva?! ahahha spero davvero che non mi capiti mai una cosa del genere però annoto tutti i tuoi consigli. Per fortuna che la faccenda si è conclusa per il meglio e non ti ha rovinato la vacanza.
Dici che rimborsano tutto? Come si fa la faccina malefica che strofina le mani in modo sogghignante? 😀 😀
Ciao, buona seata 😉
Infatti il mio sogno è quello di raggiungere l’obiettivo viaggio-solo-con-bagaglio-a-mano…ma sapere di avere tutta casa dietro mi fa strabuzzare gli occhi dalla felicità! 😂😂😂
Comunque giurin giuretta: ci hanno restituito fino all’ultimo centesimo!
Smack! 😘
Ciao! Sai che lo smarrimento del bagaglio è uno dei miei incubi? C’è chi ha paura dell’aereo e…poi ci sono io che ho il terrore di perdere la valigia! :’-) Per ora, viaggiando solo in Europa, mi sono limitata al bagaglio a mano, ma a giugno volerò per la prima volta fuori dal Vecchio Continente e…incrocio le dita! 🙂
E’ sempre stato anche un mio terrore, per questo cerco di partire molto organizzata, anche nei viaggi lungo raggio (io viaggio sempre con il bagaglio da stiva, anche in Europa)…statisticamente, viaggiando così tanto – che dramma! – prima o poi doveva accadere! 🙁
Speriamo non diventi un abitudine!!!
Bacio :*