Dal punto di vista alberghiero, non saprei in che termini definirmi come viaggiatrice.
In linea di massima, non direi di essere low cost, perché non sono affatto la tipa da ostelli, autobus e cose simili. Ma non sono nemmeno una spendacciona, e non perché non lo sia di carattere, ma semplicemente è perché mi manca la materia prima! 😛
Tuttavia, quando viaggio, cerco di farlo solo se posso permettermelo: non mi piace dire di essere partita se poi, una volta a destinazione, devo farmi i conti se camminare a piedi o chiamare un taxi, oppure se mangiare un panino puzzolente per strada, piuttosto che entrare in un bel ristorantino tipico.
E anche in termini di comodità, cerco di scegliere sempre una soluzione accogliente, che mi faccia sentire bene quando rientro da una bella giornata di scoperta: mi piacciono i bagni grandi con morbidi accappatoi, una finestra con una bella vista (meglio se un balconcino con un tavolino) e spazio sufficiente per non dover camminare sui bagagli se magari mi alzo improvvisamente la notte.
Ultimamente, però, sta cambiando qualcosa nel mio modo di viaggiare; o semplicemente, stanno cambiando gli itinerari.
Ora non mi capita quasi mai di pernottare più di due notti consecutive in uno stesso posto, pronta per macinare chilometri già l’indomani.
E, mettendola così, non mi va di spendere un capitale se ci devo sostare solo poche ore.
Durante il mio ultimo viaggio in Messico, però, mi è capitato di pernottare in un albergo che già solo scrivere che era un albergo mi sembra un complimento: più terribile che non si può, non so nemmeno se ho il coraggio di raccontarvelo (però forse ve lo devo, se vi voglio almeno un pochino di bene…potrei salvarvi!).
Così, terrorizzata, appena messo piedi fuori dalla “stanza” (un altro eufemismo), ho controllato tutti gli alberghi dei giorni a seguire e ho deciso di cambiare quello che avevo scelto per i miei ultimi giorni a Cancun.
In principio, infatti, avevo prenotato un hotel che era proprio al centro della città; quello che non sapevo è che il centro della città non coincide con il centro turistico e, per non avere brutte sorprese, mi sono fiondata sulla Zona Hotellera, ovvero quella sul mare, dove ci sono ristoranti e localini.
Sì, ok, davvero molto turistica, ma mi sentivo più tutelata dal punto di vista della sicurezza.
Dopo una scelta molto, ma molto difficile, soprattutto in termini economici (ci siamo trovati dinanzi a una fascia di prezzo completamente diversa), abbiamo optato per il Beachscape Kin Ha Villas Cancun, incrociando davvero le dita.
E ci andata di gran lusso! 🙂
La struttura si trova alla fine della Zona Hotellera, in direzione della città di Cancun.
Tenete conto che questo lungomare è una strada di una ventina di chilometri, che parte dall’aeroporto e termina con gli imbarchi per Isla Mujeres ed è proprio in quest’ultima parte che, tuttavia, si concentrano le maggiori attrazioni.
Il Beachscape Kin Ha Villas Cancun è situato a un paio di chilometri dalla movida notturna, ma gode di grande tranquillità.
Innanzitutto, dispone di un parcheggio privato e gratuito. La reception è sempre aperta e ci ha accolti anche in tarda serata, al nostro arrivo dopo la visita alla Laguna di Bacalar.
Siamo stati accompagnati fin sopra alla nostra camera e una stanza spaziosissima si è aperta dinanzi ai nostri occhi…e indovinate un po’? C’era anche il balconcino con il tavolino!!! ^_^

Il bagno era parzialmente a vista, con il lavabo nell’anticamera, mentre WC e doccia erano all’interno di uno spazio piccolino; devo dire, però, che il piatto doccia era davvero grande e con vetrate che chiudevano perfettamente.

Come vi ho detto, siamo arrivati in tarda serata, per cui non abbiamo potuto subito apprezzare la pace del posto. Ma ecco che al mattino, dopo un riposo rigenerante, ci siamo ritrovati immersi in un giardino perfettamente curato e direttamente sul mare!


Il Beachscape Kin Ha Villas Cancun, infatti, dispone di una spiaggia privata e compresa in ogni tipologia di trattamento. Noi abbiamo optato per la sola colazione ma in questa zona, forse, sarebbe da consigliarsi anche l’All Inclusive: i cocktail a frutta erano favolosi!!! *_*
Il ristorante è vista piscina e nel periodo in cui siamo stati noi era particolarmente tranquillo.

Per il resto, oltre a una piccola boutique e all’ufficio escursioni, non dispone di altri servizi o intrattenimenti (forse una Spa, ma non ci sembrava funzionante), per cui bisogna capire bene cosa ci si aspetta dalla struttura, quando la prenotate.
Per noi che, come spesso accade, era un appoggio per poi fare altre escursioni (ma anche relax, eh!), andava più che bene; ma se volete godervi soltanto il meritato riposo, forse si potrebbe optare per qualche altra soluzione, magari delle grandi catene presenti sull’Avenida Kukulkan! 😉
In definitiva, però, il Beachscape Kin Ha Villas Cancun lo consiglio eccome!
Sì perché:
- è spazioso e ben tenuto;
- si trova al centro, pur essendo collocato in una zona non caotica;
- credo abbia l’esposizione migliore della zona perché, essendo una struttura bassa (al contrario dei grandi palazzoni), in spiaggia il sole non è coperto;
- ha un parcheggio gratuito.
No perché:
- non ha un programma di intrattenimento (e non parlo di animazione, quanto di servizi);
- ha troppe tipologie di trattamento e la mattina, a colazione, contano cosa hai nel piatto.
Per scoprire meglio il Beachscape Kin Ha Villas Cancun ed eventualmente per prenotare la vostra camera, potete dare anche un’occhiata qui.
Io vi aspetto alla prossima recensione! 😉
Beh ma WOW! Proprio spaziosa la camera, se poi ci aggiungiamo il terrazzino e quella vista pazzesca direi che hai fatto benissimo! Sembra quasi un residence di alto profilo. Ultimamente sto apprezzando anch’io la comodità nelle strutture in cui prenoto. Sarà l’età! 😉
Senti ma non sei gelosa del fatto che Aramis abbia fotografato quella bella chica messicana sulla spiaggia? 😛
Non parliamo del fattore età, quando si deve scegliere una struttura…è tabù! :p
Però il comfort è davvero importante e un bell’hotel contribuisce a rendere indimenticabile un viaggio…
P.S. sarà anche carina la chica, ma ho sentito dire sia insopportabile…quindi gli ho dato l’ok! 😉
La penso come te: se non posso permettermelo non ho più la voglia o l’energia per dormire in un hotel con i topi o per mangiare un panino fetido. Per cui penso proprio che questo hotel mi sarebbe piaciuto da matti, con il balcone poi 😍
A questo punto sarei curiosa anche di saperne qualcosa in più sull’altro hotel…
Vuoi mettere tornare da una giornata faticosa e spaparanzarsi su un bel lettone morbido e pulito? O affacciarsi al mattino al balcone e respirare l’odore del mare? Queste sensazioni fanno parte a pieno titolo del viaggio, così come quelle orripilan…ehm, negative, che presto vi racconterò!
questo hotel sembra super….e poi così vicino alla spiaggia..bellissimo
Molto, ma molto rilassante…davvero! 😉