Un paio di settimane fa ho iniziato a raccontarvi del mio weekend in Puglia, presentandovi, come prima cosa, la manifestazione Maggio in Fiore – i colori della Murgia.
–> Volete sapere cos’è? Leggete qui! <–
Ma questi giorni trascorsi in Puglia, oltre a farmi scoprire attività e centri storici, naturalmente mi hanno presentato anche i sapori tipici, la cordialità della Regione a tavola, il gusto che non si può dimenticare.
E quindi, cosa si mangia in Puglia?
Naturalmente, partiamo con le famosissime orecchiette alle cime di rapa. Piatto che, con più o meno successo, ci azzardiamo a riproporre anche a casa.
Ma c’è una cosa che è proprio introvabile altrove e che io non vedevo l’ora di assaggiare nuovamente, dopo lo shock alle mie papille gustative di qualche anno fa: la focaccia pugliese!!!!

Assolutamente imparagonabile alla pizza, la focaccia della Puglia vive una storia personale che la rende unica, anche nei confronti della cugina genovese (altrettanto spettacolare!)
Perfetta in ogni momento della giornata, noi abbiamo gustato la classica, con i pomodorini…per dignità, non vi sto a raccontare quanti pezzi ne ho mangiato io! 😛
Dopodiché, c’è qualcos’altro che merita attenzione ma che, per parlarvene, devo svestire i panni di mangiatrice seriale di mozzarella di bufala campana e vestire quelli da buongustaia che, con molta diligenza, sa riconoscere le cose buone.
Dunque, l’argomento in questione, sono i latticini pugliesi e, nello specifico, mozzarella e ricotta.


Se per la seconda devo dire che ho gradito davvero tanto, per la mozzarella, invece, devo ammettere che non incontra esattamente il mio gusto.
Ma vogliamo parlare, però, della nostra sosta al caseificio di Corato, dove ci è stata servita calda calda? Beh, lì ho ceduto le armi anch’io e ho vissuto un momento di pura estasi.
Sapori di terra e di mare seguono a ruota libera, così come pure la pasta fatta in casa e il pane.


Ma c’era da aspettarselo: in una regione dove il sorriso è sulla bocca di tutti, il buonumore a tavola non poteva certo mancare! 🙂
Avevo visto la notifica del post via mail stamattina ma mi sono detta: mo faccio la furbata di leggerlo nel pomeriggio dopo la merenda, così non svengo dalla fame! E che te lo dico fare! 😛
Il primo piano della focaccia è da cornice! Ovviamente cornice gastrointestinale intendo! Anche io sono una purista della mozzarella di bufala campana, per me è imprescindibile il latte di bufala ma non avendo mai assaggiato i latticini pugliesi ora mi hai messo la curiosità. Il pane della Puglia poi…loro secondo me hanno qualche incantesimo nelle mani che come toccano acqua+farina si trasforma all’istante in quelle belle pagnotte croccanti che durano un mese. In teoria perché in pratica non vedrebbero l’alba a casa mia 😛 Buon fine settimana, ti abbraccio!
E pensa a me, che ho dovuto fare la cernita tra le foto scattate…una tragedia!!
Mi sembrava di avere una macchina fotografica futuristica, perché sentivo pure il profumo…
Oh povera me! È l’ora di merenda e io ho fameeeeee!!!!
Si può leggere questo post alle 9 del mattino e avere già voglia di mangiare tutto?😂
Pensa a me quando l’ho scritto e ho dovuto selezionare le foto! 😀