Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di cultura albanese
Tutti voi sapete che amo la Calabria, ma forse non immaginate che in realtà la conosco ben poco.
Di solito, mi limito a godermi la mia spiaggia e la mia tranquillità ma, ora che un po’ tutti abbiamo scoperto il valore di ciò che ci circonda, anche quello più prossimo, ho deciso di dedicarmi alla scoperta anche di questa regione, fatta non solo di bellissime spiagge (sulle quali non avevo dubbi), ma anche di un entroterra molto particolare, che soprattutto in primavera è incorniciato in magnifici colori.
Certo, le delusioni sono dietro l’angolo (poi vi racconterò), ma sono indubbiamente di più le belle sorprese, come questa di cui vi parlo oggi.
Civita Cifti era già in programma ma, grazie ai consigli di Maria Rita di Jamaluca, si è trasformata in certezza e per questo non smetterò di ringraziarla.
Vi racconto, quindi, cosa vedere a Civita Cifti, dopo il mio weekend di aprile trascorso in Calabria, con appoggio la nostra casa al mare!
Cosa vedere a Civita Cifti in un giorno
Civita è un piccolo paesino calabrese in provincia di Cosenza, all’interno del Parco Nazionale del Pollino e nella riserva naturale delle Gole del Raganello. È uno dei “Borgi più belli d’Italia” e vanta la bandiera arancione.
È una comunità albanese e il suo nome in arbëresh è Çifti. Passeggiando per le stradine della città, difatti, si possono anche notare i cartelli e le indicazioni riportanti entrambe le lingue.
Noi siamo stati un solo pomeriggio, ma il primo consiglio che posso darvi è di dedicare almeno una giornata intera a questa città, per poter approfondire la visita e godere anche delle attrazioni gastronomiche, grazie alle numerose trattorie presenti! ^_^
Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Civita Cifti in un giorno.
Il centro storico
Appena arriverete a Civita, già dalla prima curva dopo le indicazioni, vi imbatterete nel suo centro storico. È grande, per essere un paesino di montagna, ma soprattutto è curato e pulito. È vivo più o meno in ogni mese dell’anno, anche se non è ricco di negozi e ristoranti: tuttavia, quelli che incontrerete, saranno frequentati e attenti ai dettagli.
Il Belvedere “Djepeza”
È davvero un punto imperdibile del paese, nonché forse la sua principale caratteristica: lo si raggiunge a piedi, camminando in salita, ma per appena poche centinaia di metri dalla piazzetta principale. Una volta giunti, vi aspetta una terrazza attrezzata con panche e sedute. La vista è mozzafiato sulla vallata e sul Ponte del Diavolo, un antico ponte medievale in pietra; delle Gole del Raganello, invece, si sente solo lo scroscio.
Da qui, tuttavia, vi è anche il punto di partenza per il sentiero che, a piedi, conduce proprio alle Gole: benché esso sia ben fatto e sicurissimo, attualmente, però, mi sento di consigliarlo solo alle persone in forma e senza bambini…noi non ci abbiamo proprio pensato di iniziarlo, anche se credo ne valga veramente la pena!
Le case Kodra e i comignoli
Come vi dicevo, il centro storico di Civita è curato e ordinato, quasi nuovo, benché conservi la sua fisionomia originale. Passeggiando per i vicoletti, però, vi capiterà di incontrare le cosiddette case Kodra, così chiamate dall’omonimo pittore albanese, e gli antichi comignoli che, a seconda delle fattezze, rispecchiavano lo status delle famiglie proprietarie. Entrambi costituiscono una vera peculiarità del paese, ma devo avvertirvi che non è semplice scovarli, tanto le case, quanto i comignoli.
Al centro del paese troverete una mappa con la segnalazione dei punti più importanti, ma l’ideale sarebbe farsi accompagnare da una guida locale, com’è capitato a me, che passeggiando ho conosciuto Peppino, il quale mi ha regalato anche una cartolina, in cambio di un pensiero sul suo taccuino! ^_^
Il museo etnico arbëresh
È un piccolo museo collocato proprio nel cuore del paese a ingresso gratuito; se vi va, è richiesta soltanto una donazione a piacere e all’interno potrete ammirare oggetti di vita quotidiana legati all’antica popolazione albanese che abitò il luogo, nonché un tradizionale abito da sposa.
Tra le cose da vedere a Civita Cifti in un giorno, vi aggiungo anche il Castello di Kruja (che in realtà è una riproduzione) e la chiesa bizantina di Santa Maria Assunta.
Come arrivare a Civita
Civita si trova a soli 7 chilometri dall’uscita autostradale di Castrovillari-Frascineto, situata sull’A2. Percorrendo la statale 106, è anche facilmente raggiungibile dalle varie località turistiche della costa ionica, in particolar modo da quelle non distanti da Sibari.
Scopri qui anche altri tre borghi della Calabria Ionica