Torta caprese alle nocciole (3)

Profumo di Campania – Caprese alle nocciole

No, non avete sbagliato; non siete atterrati per caso su un blog di cucina.

Sono sempre io, quella che ha l’ambizione di girare il mondo e di raccontarvelo attraverso foto e racconti.

È solo che – se vi ricordate bene – la settimana scorsa ho partecipato alla prima edizione del Meeting Travel365, che prevedeva una Cooking Challenge fra tutti i partecipanti…e io mi sono classificata prima con la mia torta caprese alle nocciole! *_*

Naturalmente, il tema era quello delle specialità regionali, e la mia caprese rivisitata alle nocciole, non poteva che essere la rappresentante ideale della Campania.

La presentazione classica, infatti, prevede l’immagine dei faraglioni di Capri creata con lo zucchero a velo, cosparso al momento di sfornare la torta, ma io mi sono arrangiata come meglio potevo, cercando di ricreare il panorama e i colori della costiera amalfitana e della sua splendida veduta.

Al di là della vittoria alla Cooking Challenge, che già semplicemente potervi partecipare è stato un premio, mi ha fatto davvero piacere constatare che la mia torta caprese alle nocciole abbia riscosso successo fra tutti i partecipanti e tra chi ha visto le foto successivamente; e per accontentare alcuni di voi che me l’hanno chiesto, pubblico qui la ricetta, invitando anche tutte le mie colleghe a inviarmi la loro, in modo da completare il ricettario dei dolci che hanno partecipato…e che ci hanno fatto leccare i baffi fino alla colazione del giorno dopo! ^_^

Torta caprese alle nocciole (2)

Torta caprese alle nocciole ♦ Ingredienti
  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 250 gr. di zucchero
  • 50 gr. di cacao
  • 6 uova intere
  • 300 gr. di nocciole tritate
  • burro e farina q.b. per infarinare lo stampo
Torta caprese alle nocciole ♦ Procedimento

Fare sciogliere il cioccolato a bagnomaria con un pezzetto di burro (facoltativo) e lasciare raffreddare. Dopodiché aggiungere man mano tutti gli ingredienti, magari lasciando per ultime le uova.

Imburrare e infarinare lo stampo e versare il composto all’interno.

Infornare a 175° per 45 minuti. Attendere qualche minuto prima di sformare la torta e di aggiungere lo zucchero a velo.

La vostra torta Caprese alle nocciole è finalmente pronta! ^_^

Tenete presente che – per caratteristiche dei suoi ingredienti – questo dolce tipico della Campania è naturalmente senza glutine e senza lattosio. Dovete soltanto prestare attenzione a cosa utilizzare per il fondo dello stampo, magari sostituendo burro e farina con olio e zucchero a velo.

Io, intanto, vi presento la mia “Mattinata in costiera Amalfitana con vista sui faraglioni in festa” ♥

Torta caprese alle nocciole (1)

◊◊◊

Perché vi ho raccontato di questa ricetta, pur essendo un Travel Blog? Perché credo che i sapori siano parte integrante di un viaggio e magari chi di voi si è trovato alla scoperta della mia terra e ha avuto il piacere di assaggiare questo dolce tipico, a casa potrebbe sentirne la nostalgia, tanto da voler replicare l’esperienza…

Quando infornate, però, fatemi sapere, eh! 😉

Foto fatte con il mio cellulare prima di infornare…pregustavo già il sapore della mia bella tortina! *_*

Forse possono interessarti anche questi post!

8 commenti

  1. Vorrei solo dire che io l’ho provata (più volte) e che è super!!! 😋😋
    Ora, passato luglio, mi cimenterò nel riprodurla… si salvi chi può! 😂😂 ma come posso non rifarla?! È la torta vincitrice!!
    Ciao Ros 😘❤️

    1. Io invece non vedo l’ora di cimentarmi nella Tenerina…quindi sganciate la ricetta, che io vivo di cioccolato! XD

  2. Ma sei bravissima! Alle nocciole non l’avevo mai provata dev’essere di una golosità! 😛 C’era un periodo in cui Sciamamma era in fissa per la caprese e la faceva tipo ogni tre giorni. Attualmente sta nella fase “caprese al limone” un’altra goduria della nostra terra inventata mi pare da Sal De Riso! Per fortuna la prepara con meno frequenza altrimenti adesso invece di +10 ero a +20 kg!
    Concordo sul discorso viaggio/sapori 😉
    Un bacione!

    1. La Caprese al limone manca al mio repertorio…urge provvedere!
      Siccome io non amo le creme, i dolci secchi mi fanno letteralmente impazzire e mangerei caprese e ciambellone come se non ci fosse un domani! :p
      Ecco, ora ho fame ma è scattato l’allarme nutrizionista…sgrunt! -_-

  3. Sai che qui dalle mie parti è impossibile provare una torta caprese come si deve? Vorrei dirti che proverò la tua ricetta ma sono proprio un disastro quando si tratta di cucinare… Vorrà dire che ti verrò a trovare per assaggiare la tua caprese 😉

    1. …o che te la porto io appena salgo! ^_^
      Mi sa che o su, o giù, quest’incontro s’ha da fare! 😉

  4. Confermo che era davvero buona!!!!!! Cerco di rifarla anche io appena possibile!!!!! Vittoria meritata grandissima!!!!! Poi anche la decorazione a me piaceva tanto….sembra banale ma non lo è!

    1. Ti ringrazio…è stata un’ispirazione del momento! ^_^
      Mi sa che la prossima volta che ci vedremo, organizzeremo un fantastico pomeriggio tra thè e dolci…non vedo l’ora! :*****

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *