Raddoppia l’appuntamento: a giugno si ritorna a degustare vino
Nel 2021, Cantine Aperte ritorna con una doppia data: dopo il weekend del 29 e 30 maggio, la cantine di tutta Italia riaprono le loro porte agli appassionati di vino e tradizioni il 19 e il 20 giugno: chi più chi meno, tante regioni possono vantare vigneti prolifici e cantine pregiate.
Ma in cosa consiste di preciso la manifestazione?
Cantine Aperte 2021: l’evento
Patrocinato dal Movimento Turismo Vino, Cantine Aperte è un evento che prende vita ogni anno, solitamente l’ultimo weekend di maggio.
In questa occasione, le cantine che aderiscono, aprono i loro cancelli, pronte a ospitare chi desidera passeggiare tra i vigneti e scoprire tutte le tecniche di produzione del vino, aggirandosi fra botti di rovere e bottiglie pregiate.

Quest’anno, in particolar modo, si è riscoperto anche il piacere di stare insieme, seppur in sicurezza, rispettando tutte le normative previste: Cantine Aperte, così, si abbraccia con Vigneti Aperti e l’evento diventa un’occasione per stare a contatto con la natura, pranzare tra i filari, godere dell’aria aperta.

Per il programma completo della vostra regione, potete visitare il sito di Movimento Turismo Vino
Antico Castello Winery: la nostra scelta in Irpinia
Per la prima volta nel 2021, anche noi abbiamo preso parte a Cantine Aperte, decidendo di trascorrere una giornata all’insegna dell’amicizia e della cordialità, possibilmente in un bellissimo luogo nella natura, tra cantine e vigneti.
Abbiamo scelto la regione dell’Irpinia, una delle più pregiate anche a livello internazionale per la produzione di vini e, in particolare, abbiamo aderito alla proposta dell’Antico Castello Winery, situato a San Mango sul Calore: questa cantina, inserita nell’areale DOCG Taurasi, prende il nome da un’antica costruzione feudale che sorgeva sul territorio, prima che il sisma del 1980 lo devastasse completamente.
L’azienda a vocazione vitivinicola, nata nel 2006 ad opera della famiglia Romano, oggi è portata avanti con passione e dedizione dai figli della coppia, Chiara e Francesco, che sono proprio le due persone che ci hanno accompagnato nella nostra visita, prima alla scoperta della cantina, poi a passeggio tra i filari.


Non è una proprietà vastissima, ma proprio il carattere di familiarità e la sua bella posizione, completamente immersa nel verde, ci hanno allietato la giornata.
Che poi, naturalmente, si è conclusa, almeno per la parte dedicata al vino, nella sala ristorante, tra calici di vino e taglieri di prodotti locali.

È stata una mattina senza dubbio entusiasmante (con India che ha ascoltato in religioso silenzio tutta la spiegazione in cantina) e che ci aperto un mondo: non solo nel 2021, ma credo che Cantine Aperte diventerà un appuntamento abituale anche nei prossimi anni, alla scoperta delle realtà più belle della nostra regione, tra natura e tradizioni.
La nostra giornata è continuata in una bellissima aerea picnic in provincia di Avellino
Sono contento di aver condiviso questa bella esperienza. Il primo incontro ufficiale non poteva essere suggellato in maniera diversa. Sempre bello gironzolare per cantine.
Tutto perfetto…e anche il meteo ci ha strizzato l’occhiolino! 😉 Bellissima domenica e preludio ti altrettanto belle esperienze 😊