Cosa vedere all’interno del Castello Orsini di Bracciano e informazioni utili per la visita
C’è sempre bisogno di un’idea al volo, perché la nostra voglia di viaggiare non si placa mai: ma quando non si può “decollare” davvero, cosa si può fare per appagare il nostro desiderio di scoperta?
Una gita fuoriporta, per esempio, che sia a due passi o a una distanza fattibile di auto, per trascorrere una giornata diversa, al massimo con una notte fuori.
La visita che vi propongo oggi è a una località bellissima nel Lazio, che può essere effettivamente considerata come un’idea per una domenica fuori, se si abita nei dintorni, oppure come un’escursione da Roma, per chi vuole evadere qualche giorno in più, ma ormai conosce perfettamente la Capitale.
Andiamo insieme al Castello Orsini di Bracciano, a soli 50 ka da Roma, che si affaccia sull’omonimo lago: vi racconto brevemente la sua storia e le informazioni sulla visita.
Castello Orsini di Bracciano: la sua storia
Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano (questo il suo nome completo) vede la sua origine nel 1470, su commissione di Napoleone Orsini. Nel corso della sua storia, grazie alla posizione invidiabile, si è trovato più volte al centro di dispute fra le svariate casate nobiliari di Roma, come ad esempio i Colonna e i Borgia; e proprio questi ultimi, sotto la guida di Papa Alessandro VI, furono i responsabili della confisca del castello, che solo dopo diversi anni ritornò in mano agli Orsini.
Tuttavia, fu proprio durante questo periodo tormentato, che il Castello visse il suo massimo splendore, con la realizzazione di affreschi di grande valore. Il prestigio si afferma quando agli Orsini si avvicendano gli Odescalchi, casata di origini comasche, che vede tra i suoi illustri esponenti Innocenzo XI, asceso al soglio pontificio nel 1676.
Oggi il Castello apre le sue porte non soltanto alla visita di turisti, ma anche alla celebrazione di eventi privati, che possono svolgersi all’interno delle sue eleganti sale.
Cosa visitare
Innanzitutto, una volta arrivati al Castello Orsini di Bracciano, è possibile ammirare e perdersi all’interno dei suoi giardini. Molto curati, offrono un momento di pace, nonché una meravigliosa vista sul lago di Bracciano.

All’interno, invece, è possibile seguire un percorso che porta alla scoperta di oltre 20 sale decorate, tra cui le antiche cucine, la sala Gotica, quella della Scienza o la sala con i busti dei 12 Cesari.



Vi è inoltre l’accesso alla Pinacoteca, dove si possono ammirare preziosi dipinti del primo Rinascimento o passeggiare all’interno dell’Armeria, la cui collezione è segnalata tra le più prestigiose raccolte italiane dal XIV al XVII secolo.

Castello Orsini di Bracciano: info utili
Il castello è aperto tutti i giorni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 fino alle 17:00; il sabato e la domenica la chiusura è posticipata alle 18:00.
A causa degli eventi che possono essere organizzati al suo evento, talvolta gli orari – soprattutto quelli di chiusura pomeridiana – possono subire delle variazioni.
Il costo del biglietto è di €8,50 per gli adulti, €6,00 ridotto. I bambini fino a 5 anni entrano gratuitamente.
Oltre che naturalmente in auto, è possibile raggiungere il Castello Orsini da Roma Ostiense con il treno, direzione Viterbo, che impiega circa 60 minuti.
Per maggiori informazioni sugli orari e sugli eventi in corso, potete sempre dare un’occhiata al sito ufficiale.

Cosa vedere nei dintorni
Bracciano non è solo il Castello Orsini, ma anche il suo lago con il relativo lungolago, che si presta a belle e rilassanti passeggiate oppure a cene romantiche in piccoli ristoranti.
A poca distanza, lungo le rive dello stesso lago, vi è la possibilità di raggiungere Anguillara Sabazia, piccolo centro molto vivo soprattutto di sera, con un’ampia zona riservata a ristoranti e localini.
Se siete appassionati di residenze maestose, aggiungete all’itinerario anche la Villa D’Este di Tivoli