#Ccome #alfabetodelviaggio

#Ccome…

Sabato mattina, tempo di #alfabetodelviaggio.

Me lo posso dire da sola? È un’iniziativa che mi piace, perché chi una volta, chi l’altra, rispondete in tanti e io aggiungo sensazioni a quello che non avevo pensato!

Ancora grazie: vi voglio Bene! ♥

Oggi tocca alla lettera C e a me, onestamente viene in mente una cosa sola: Cape Town! *_*

amare Cape Town

Inizialmente, potrebbe sembrarvi un elemento che difficilmente caratterizza tutti i viaggi, ma io adesso vi spiego perché non è così.

Quando sono partita per il Sudafrica, avevo tantissime aspettative e la paura di rimanere insoddisfatta: sognavo il continente nero, quello vero, da tantissimo tempo e non sapevo bene cosa aspettarmi.

O meglio, lo sapevo, ma temevo che fosse diverso.

Di Cape Town non mi avevano parlato particolarmente bene, la liquidavano spesso con un “carina, ma niente di che” e, quindi, io ci sono arrivata come una tela bianca, pronta per essere impregnata dalle mie sensazioni: poteva solo andarmi bene!

E così è stato: perché camminando per quelle strade, affacciandomi al Waterfront, inoltrandomi per la Penisola del Capo, io ho capito che quella città era tutto il mio cuore e che io non avrei voluto andarmene mai più.

–> Il racconto del mio soggiorno a Cape Town è proprio qui <–

La natura, l’oceano, gli animali, le case meravigliose, le persone semplici e allegre: come avrei potuto farne a meno, una volta rientrata?

Questo è amare Cape Town, questo è solo uno dei sintomi del Mal d’Africa.

Ora continuerete a chiedervi cosa c’entra Cape Town con tutti i miei viaggi…semplice: il paragone!

Sbaglio, lo so, ma quando arrivo in un posto, il primo pensiero è confrontare le emozioni: ho provato le stesse sensazioni a Cape Town? Mi mancherà come Cape Town? Vorrei vivere qua, come lo vorrei a Cape Town?

Io, questa città, l’ho sognata per diversi mesi al mio ritorno e non mi è capitato con nessun altro luogo.

amare Cape Town 2

Però tanti altri posti mi sono piaciuti tantissimo e – superato il primo confronto – sono riuscita a vivere bene ogni destinazione e a provare una leggera malinconia una volta a casa, come – per esempio – al ritorno dal viaggio in Messico.

Continuerò ad amare Cape Town, ma il mondo è ancora grande e mi aspetta: poi magari mi ci trasferirò davvero, un giorno, lì, ma sarà solo il punto di partenza per tante nuove avventure.

◊◊◊◊◊

Voi avete una città che vi è rimasta nel cuore che inizia con la lettera C? O cos’altro caratterizza i vostri viaggi che cominci con questa lettera?

Rispondetemi in tanti e – se volete – utilizzate l’hashtag #alfabetodelviaggio e #Ccome…vi aspetto e buon weekend! :*

Per tutte le altre lettere, leggi qui

 

Forse possono interessarti anche questi post!

16 commenti

  1. Niente città per me! Ti dico #Ccome Camminare! Sì, perchè durante i miei viaggi faccio km e km a piedi a scoprire quella meta! È il modo migliore per viverla 🙂

    1. Super pienamente d’accordo con te! Uso spesso la macchina per gli spostamenti più lunghi, ma in città è sempre e solo camminare a piedi!
      E per questo, mi ringraziano i produttori di scarpe: al ritorno, ce ne vuole sempre un paio nuovo! 😛
      Un bacione Piè…come stai? ^_^

  2. Awwwww 😍! Io un pochino ti capisco…lo sai!!!

    1. Sììììììììì!!! Non ci siamo beccate per poco…ci ritorniamo insieme??? *_*

  3. Guarda in questo momento sto morendo e mi verrebbe da dire #Ccome CALDO, troppo caldo! 😛
    Ed ora torniamo seri: ti dico #Ccome Campania, la nostra regione! A volte mi piace “uscire dal mio corpo” e guardarla con gli occhi di un turista e penso: caspita vengono dal Giappone dalla Germania dagli Usa e da centomila altre parti del mondo per apprezzarne cibo, sole, paesaggi e storia. Certo per noi che ci abitiamo è scontata la parte “bella”…purtroppo messa in ombra dai lati negativi. Ma la trovo una cosa fighissima guardarla con gli occhi di una straniera. Facciamo che oggi sono una turista tedesca va! 😉
    Buon we <3 :**

    1. Capita spessissimo anche a me, soprattutto quando sono in autostrada: il tratto tra Cava de’Tirreni a Salerno è secondo me spettacolare e immagino gli occhi di chi lo vede per la prima volta…però io riesco a emozionarmi sempre e di questo ne sono super contenta! ^_^
      Buon weekend anche a te cara! :****

  4. Roberta dice:

    Una città con la C che mi ha rapito il Cuore è sicuramente Catania. Se non ci sei ancora andata te la consiglio vivamente, per gustare i famosi arancini e tutti i dolci siciliani e ovviamente passeggiare tra i palazzi del barocco! Un abbraccio 🙂

    1. Ci sono stata molte volte, ma sempre d’inverno, per disputare delle gare di campionato…giocavo a pallavolo e venivamo giù dalla Campania.
      Ho avuto modo di visitarla, ma non come si deve, per cause di forza maggiore, ovviamente…quindi mi tocca ritornarci per vedere e gustare!!
      Un bacione e grazie per essere passata! :*

  5. Una destinazione con la C che per me ha avuto importanza è la California: il primo viaggio negli Stati Uniti dopo la laurea, in un paese lontano, di cui conoscevo poco o nulla. Tante emozioni tra cui anche un po’ di paura, a dire la verità. E poi invece mi sono sentita come a casa, e non avrei voluto tornare in Italia!

    1. Quindi capisci benissimo cosa vuol dire trovare la propria casa a migliaia di chilometri di distanza…è un sentimento che nasce e cresce dentro di noi, un po’ difficile da spiegare, ma l’importante è sentirlo.
      Un grosso bacio e buon weekend! 😙

  6. Assolutamente fondamentale è avere Calma durante ogni viaggio!! 😉 Calma per affrontare gli imprevisti, calma per godersi ogni posto senza perdersi neanche una sfumatura 🙂

    1. Durante i miei viaggi vado sempre a 100 all’ora, per paura di perdermi qualcosa…ma tutto sommato, dentro di me sento una calma e una felicità, per cui concordo! 😉

  7. Visto il periodo e il mio pallore naturale, in questo momento direi #CcomeCREMASOLARE 😀 Scherzi a parte, pensando alla lettera C mi vengono subito in mente i castelli! Sono un’inguaribile romantica e i Castelli della Loira, ad esempio, mi sono rimasti nel cuore! Ogni volta che varco la soglia di una reggia o un castello mi diverto a fantasticare su come fosse volteggiare in quelle stanze con vestiti voluminosi tra inchini e baciamano, è più forte di me 🙂

    1. Uh, non lo dire a me! Se c’è un castello in zona, stai certa che una visitina ci scappa!
      E non ne parliamo neanche dell’abbronzatura: un optional per me! >.< Un bacione!

  8. #Ccome Colline. Come le colline toscane, per esempio: quelle del Chianti o della Valdorcia, che fanno sì che io mi trasformi in una turista emozionata anche solo a pochi km da casa!
    E #Ccome Casa, perché che ci piaccia o no, prima o poi bisogna rientrare alla base. E forse il bello del viaggio è proprio che prima o poi bisogna far ritorno.

    1. Ci sono stata giusto un paio di settimane fa, a Montepulciano, e ho avuto la fortuna di ammirare proprio queste colline che ti hanno fatto innamorare e non posso che essere d’accordo con te.
      Così come sono d’accordo sulla mia Casa dolce Casa: se non ritornassimo, non potremmo ripartire, senza però aver fatto prima un carico di famiglia! ^_^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *