Porto di Saranda

Come arrivare in Albania: dogana e info utili

Consigli su come arrivare in Albania se viaggiate in auto

Di rientro da appena un paio di settimane dal mio primo viaggio all’estero con mia figlia, e ancora con qualche valigia da sistemare, voglio subito iniziare a raccontarvi qualcosa, nell’attesa che Aramis mi consegni tutte le foto…

…e da dove si inizia, se non dal principio? 🙂

Il primo argomento di cui tratterò a proposito del mio viaggio nella penisola Balcanica, infatti, è proprio come arrivare in Albania.

Soprattutto se decidete di intraprendere il viaggio in auto, ci sono alcune indicazioni che possono esservi d’aiuto, insieme a informazioni di carattere generale sull’ingresso e la permanenza in Albania.

Io ho raggiunto l’Albania e, nello specifico Saranda, in auto, imbarcandomi dall’Italia e dunque le mie parole sono frutto di questa esperienza, ma spero di esservi utile qualunque sia il vostro itinerario!

Come arrivare in Albania dalla Grecia

Se, come nel mio caso, la vostra destinazione principale è Saranda, il mio primo consiglio è quello di arrivare su Igoumenitsa, in Grecia, poiché dista solo un’ora dalla vostra località di mare e le strade sono decisamente migliori.

Scoprite le escursioni da Igoumenitsa e le sue spiagge!

L’unica accortezza è quella di valutare l’orario di arrivo, poiché la dogana di Qafë Botë ha degli orari di apertura e chiusura e, se arrivate dopo le 22, potreste dover tornare indietro.

come arrivare in Albania
Ph by Me

Al momento, se dovete raggiungere Saranda, non prendete assolutamente in considerazione l’ipotesi di arrivare su Valona, causa strada lunghissima piena di curve, o di prenotare la tratta Bari/Brindisi-Saranda, poiché i traghetti vengono spesso dirottati proprio su Valona.

Per attraversare la dogana con l’auto, dovete essere in possesso del documento di identità, della patente, del libretto auto e dell’assicurazione RC.

Nel 99% dei casi, quella stipulata in Italia non sarà valida anche per l’Albania, poiché quest’ultima non appartiene alla Comunità Europea. Per tale motivo, dovrete stipulare una nuova assicurazione presso gli uffici della dogana al costo minimo di € 49,00 per quindici giorni, da pagare rigorosamente in contanti; se vi avvicina un agente assicurativo mentre siete in coda, potete fidarvi perché sono autorizzati.

L’alternativa, è quella di farvi stampare la carta verde dalla vostra compagnia assicurativa: è una procedura gratuita, ma che non vi copre in alcun caso. Su tale carta verde, infatti, la casella Albania molto probabilmente non sarà spuntata, ma è sufficiente per attraversare la dogana.

Ma come arrivare in Albania dall’Italia, senza passare dalla Grecia?

Il porto di Durazzo è in pieno centro città, tra l’altro molto carina, ma è consigliato se dovete visitare la parte nord del Paese; stesso discorso vale per quello di Valona: studiate bene il vostro itinerario e scegliete il porto più vicino, poiché in Albania, per percorrere pochi chilometri, potreste anche impiegare ore.

Naturalmente, se avete in mente un tour del Paese ma non vi va di affrontare le dieci ore di traghetto dall’Italia, la soluzione potrebbe essere quella di un volo su Tirana, anche se i collegamenti non sono frequenti.

Soggiornare in Albania: info utili

Come vi ho detto in precedenza, l’Albania non appartiene alla Comunità Europea, per cui vigono regole diverse, oltre che per l’assicurazione auto, anche su documenti, moneta e roaming per telefonate e connessione dati.

Per poter entrare nel Paese, per i cittadini italiani è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio, sia elettronica che cartacea, purché quest’ultima non sia prorogata (anche per i minorenni).

La moneta, invece, è il LEK albanese: alla data di agosto 2019, 120 LEK corrispondono a 1 Euro.

A proposito delle monete, è importante sapere che è possibile pagare sia in euro che in LEK, ma che la maggior parte delle attività non accetta pagamenti con carte di credito e, qualora lo facessero, non sempre sono riconosciuti tutti i circuiti.

Esistono molti ATM ma, per prelevare, la vostra banca potrebbe richiedere un costo di commissione di circa € 8,00 a operazione, indipendentemente dall’importo selezionato.

Discorso delicato anche quello del roaming: essendo fuori dalla Comunità Europea, l’Albania non sfrutta gli accordi di roaming delle nostre compagnie telefoniche e ogni telefonata avrà un costo che esula dal vostro piano tariffario, sia in entrata, che in uscita. E lo stesso vale per la connessione dati. Anzi, su questo discorso, il mio consiglio è quello di disattivare la connessione già mentre siete in viaggio: se arrivate con il traghetto, trovandovi in acque internazionali, l’utilizzo dei dati ha un costo molto elevato; se invece arrivate in auto, già un paio di chilometri prima della dogana sarete sotto la copertura della compagnia locale, con i relativi costi…e ve lo dico per esperienza!

Come ultima informazione utile da sapere prima di arrivare in Albania, sappiate che – pur confinando con la Grecia – il Paese delle Aquile ha lo stesso fuso orario dell’Italia, anche durante l’ora legale.

♦♦♦♦♦

A breve inizierò a raccontarvi anche delle mie esperienze, delle escursioni, del cibo e delle cose belle (e quelle meno) da fare in Albania…#staytuned!

 

 

 

 

Forse possono interessarti anche questi post!

4 commenti

  1. Informazioni utilissime, che in certi momenti mi hanno fatto pensare che pur essendo molto vicino all’Italia, purtroppo è poco conosciuto. Da un lato meglio, perché sicuramente non è ancora destinazione da turismo di massa, ma dall’altro è un peccato perché deve essere un paese magnifico che conosciamo pochissimo (almeno io non lo conosco per niente). Per questo non vedo l’ora di leggere le prossime puntate e di vedere le foto che avete scattato!

    1. Beh, purtroppo le destinazioni principali, come per esempio Saranda, era davvero una bolgia ad agosto e questo ha influenzato non di poco la mia percezione del Paese.
      Le foto che abbiamo scattato, sicuramente mostreranno la bellezza del posto, ma non mi sento pienamente soddisfatta…e ti spiegherò perché! :*

  2. Non sapevo diverse cose tra quelle che hai elencato, davvero molto utile il tuo articolo! I miei suoceri saranno in Albania la prossima estate (vista l’età, hanno optato per un viaggio organizzato), gli inoltrerò i tuoi articoli così potranno iniziare a immaginare il viaggio 🙂

    1. Un viaggio organizzato è la scelta migliore! Ho ancora un bel po’ di cose da scrivere, spero di essergli sempre utile! ^_^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *