come organizzare una crociera

Come organizzare una crociera

Organizzare una crociera è molto semplice, tuttavia bisogna prendere nota di alcuni passaggi per far sì che sia una vacanza indimenticabile e senza brutte sorprese.

Nei blog di viaggi è molto difficile trovare post che raccontino di come organizzare una crociera, a meno che non siano settoriali, poiché la crociera non viene mai considerata un viaggio vero e proprio.

Anzi, talvolta viene intesa come uno strumento di massa in grado di danneggiare i luoghi, volto a generare vacanze e non viaggi.

Ma io, con le dovute eccezioni, non sono d’accordo.

Sicuramente la questione delle grandi navi che invadono i piccoli porti resta un problema a cui bisogna trovare una soluzione, ma ciò non toglie che chi decida di trascorrere le proprie vacanze in crociera non sia da condannare.

Io stessa ne ho fatte almeno tre e spero di poter risalire nuovamente su una nave quanto prima.

Non neghiamocelo: essere in crociera, viziati e coccolati in quegli ambienti sempre puliti e lucidati, tra buffet maestosi e mille attenzioni, ti dà una sensazione di regalità, che poche altre situazioni possono replicare.

E, ogni tanto, la nostra vita merita anche questo.

Che poi i viaggiatori incalliti amino viaggiare, vivere una destinazione fino in fondo, camminare a piedi, entrare a contatto con la popolazione locale, questo è un altro discorso.

Io appartengo sicuramente alla categoria sopra citata, ma non mi tiro indietro di fronte alla possibilità di partire per una crociera e, di tanto in tanto, l’occasione me la creo addirittura.

In questo caso, come organizzare una crociera non tralasciando nulla di importante?

Innanzitutto, per rendere la crociera quanto più simile a un viaggio, soprattutto se vi piace scoprire posti nuovi, bisogna scegliere l’itinerario giusto: piuttosto che inseguire offerte, lasciamoci guidare dai luoghi che ci piacerebbe visitare, da quelli in cui non siamo mai stati e che ameremmo vedere, anche se per poche ore.

Tra l’altro, molto spesso, gli scali nei vari porti sono così lunghi da poter veramente conoscere l’anima di una città.

È quello che è successo a me durante l’escursione a Casablanca

Una volta definito l’itinerario e verificata la disponibilità, non dimentichiamo mai di inserire nelle quote anche l’assicurazione annullamento e medico-bagaglio: se è vero che la nave da crociera può sembrare un’isola incantata, al riparo da ogni inconveniente, è anche vero che gli imprevisti sono dietro l’angolo e, viaggio o vacanza che sia, bisogna sempre partire tutelati.

Un consiglio su come scegliere la cabina

Quando dovete organizzare una crociera, la scelta della sistemazione è importante, ma non fondamentale, poiché il tempo che trascorrerete all’interno della cabina è davvero residuale rispetto alla crociera stessa.

Tuttavia, è importante tener conto delle comodità, per cui, se siete una famiglia numerosa, tendete a scegliere una soluzione family, o almeno una cabina con balcone, per avere più spazio di movimento e per riporre i bagagli: le cabine interne, infatti, con i letti a ribalta, possono essere davvero minimal per un nucleo familiare composto da quattro persone!

Se invece viaggiate in coppia, avete più libertà di scelta e, molto probabilmente, la direzione sarà guidata da un fattore economico: la differenza tra la cabina interna e quella con balcone può consistere anche in diverse centinaia di euro però, lasciatevelo dire, svegliarsi al mattino e fare colazione in camera con la brezza marina che vi avvolge, non ha prezzo!

cabina con balcone crociera

 

Risolto anche questo punto, il grosso sarà ormai stato fatto e non vi resterà che pianificare tutte le escursioni: potete acquistarle direttamente a bordo oppure scegliere di scendere in autonomia. In questo secondo caso, però, occhio all’orario di rientro: se ritardate, la nave non vi aspetta e parte senza di voi mentre, se siete in gruppo con gli accompagnatori della compagnia di navigazione, ogni ritardo o imprevisto è tutelato.

Cosa mettere in valigia?

Le fasi più significative dell’organizzazione di una crociera sono state compiute e ora non vi resta che partire.

Non senza aver prima preparato i bagagli, naturalmente!

Un consiglio univoco non esiste, perché la composizione delle vostre valigie dipenderà essenzialmente dall’itinerario che compirete. Posso però segnalarvi dei must, che in crociera non devono mai mancare:

  • abbigliamento e scarpe comode per le escursioni;
  • un abito elegante per la serata di gala;
  • un costume, anche d’inverno, poiché a bordo troverete sicuramente la Spa o una piscina coperta;
  • una tuta, per provare le attività sportive che vi verranno proposte a bordo.

Per il resto, è sufficiente un abbigliamento informale, ricordandovi che non potete mai accedere ai ristoranti in costume o in abbigliamento da mare, nemmeno in piena estate.

Inoltre, badate bene che sulla nave avvertirete una forte escursione termica rispetto alla temperatura esterna: per tale motivo, d’estate portate un coprispalle leggero o una stola, mentre d’inverno fate spazio anche ad abiti leggeri.

A questo punto, io andrei di corsa al porto e mi imbarcherei…perché a una settimana di coccole non si può mai dire di no!

Forse possono interessarti anche questi post!

2 commenti

  1. Mio fratello e mia cognata partiranno per una crociera ai Caraibi tra un paio di settimane. Devo dire che anche se non è la mia prima scelta per una vacanza, li invidio non poco!
    In particolare per quanto riguarda la valigia mil fratello è un po’ preoccupato proprio per la serata di gala e sta pensando di non partecipare…

    1. La crociera ai Caraibi è il mio sogno, perché mi farebbe conoscere tante destinazioni che difficilmente visiterei singolarmente.
      Per la serata di gala non si può non partecipare, perché è il dress code di tutti i ristoranti per quella sera…ma è molto meno impegnativa di quel che può sembrare! Fermo restando che può accedere anche in jeans, per non sentirsi fuori luogo, bastano un pantalone e una camicia! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *