organizzare una visita a Pompei

Organizzare una visita a Pompei: consigli utili

Una breve guida per organizzare una visita a Pompei

Vivo solo da qualche anno a Pompei, eppure non riesco a sentirmi né abitante, né turista.

Quando passeggio per le sue strade, sento che mi appartengono, ma mi stupiscono sempre un po’.

Da un lato, l’imponente Santuario dedicato alla Madonna del Rosario (a cui mia nonna era devota e perciò mi chiamo così), dall’altro, uno scorcio di storia millenaria, che si traduce nel sito archeologico più visitato almeno in Europa, ovvero i famosissimi Scavi di Pompei, resti di una civiltà sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Pompei
Ph by Aramis

Se siete, dunque, in visita a Napoli, in Costiera Amalfitana o in Campania in generale, dovete assolutamente organizzare una visita a Pompei e fare un salto nella mia città.

Ma come organizzare una visita a Pompei?

Come raggiungerla. Rispetto alle principali città della Campania, Pompei è collegata molto bene attraverso la rete ferroviaria. È possibile prendere la Ferrovia dello Stato da Napoli e Salerno, oppure la Circumvesuviana, che prevede due fermate: Pompei, in pieno centro, a due passi dalla piazza oppure Villa dei Misteri, direttamente davanti all’ingresso degli Scavi; da questa fermata è inoltre possibile proseguire per la Penisola Sorrentina. Anche con l’auto, due sono le uscite: Pompei Ovest, per raggiungere direttamente il Parco Archeologico, oppure Scafati/Pompei Est per il centro.

Dove dormire. Pompei è una città raccolta e, nonostante il proliferare incessante di piccoli hotel e B&B, qualsiasi sistemazione sceglierete sarà sicuramente centrale. Difatti, non esiste una vera e propria periferia, ma alcuni hotel potrebbero trovarsi leggermente in campagna: verificate sempre la collocazione esatta, ma non preoccupatevi eccessivamente per gli spostamenti.

Dove e cosa mangiare. Il centro storico di Pompei è ricco di ristoranti, pizzerie e lounge bar dove trascorrere la serata e il dopocena. Per lo più, la zona della piazza e le strade circostanti sono frequentate dai giovani locali, mentre il lungo viale alberato che costeggia gli Scavi Archeologici è popolato di turisti. La cucina è quella tipica napoletana e tanti locali offrono una buona pizza, insieme ai piatti a base di pesce, che sembra essere il must have della zona!

Cosa vedere. Lo abbiamo già detto sopra: quando state per organizzare una visita a Pompei, la prima cosa da mettere in conto è l’entrata agli Scavi Archeologici.

–> La gallery del mio pomeriggio agli Scavi Archeologici di Pompei <–

Il Parco è davvero immenso e, benché ciascuno di noi affermi di conoscerne la storia, la visita guidata organizzata è quello che vi consiglio vivamente: ciò vi consentirà di muovervi con destrezza e consapevolezza all’interno degli Scavi e di comprendere davvero gli ultimi istante prima dell’immane tragedia.

Organizzare una visita a Pompei 2
Ph by Aramis

Al termine, con circa quindici minuti di cammino (a seconda della porta di uscita utilizzata), potrete raggiungere la piazza e visitare il famoso Santuario, meta di migliaia di pellegrini ogni anno. Già solo la sua architettura è maestosa, ma potreste concedervi di più salendo sul Campanile e godendovi una vista della città dall’alto. Tuttavia, il mio momento preferito è la sera, quando il Santuario è illuminato, ed è per questo che vi suggerisco di pernottare almeno una notte, in modo da vivere le diverse sfumature della città.

Escursioni nei dintorni. Solitamente, Pompei è una meta mordi e fuggi: più che organizzare una visita a Pompei, spesso la si organizza a Napoli o in Costiera, considerando la mia città soltanto un’escursione. Ma, proprio per questo motivo, Pompei è tendenzialmente più economica e, pertanto, può essere utilizzata come base di più giorni per esplorare le altre bellezze circostanti. Grazie ai mezzi di trasporto di cui vi ho parlato nel paragrafo dedicato, è possibile raggiungere con facilità la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina, Napoli, Salerno, ma anche Caserta. Inoltre, proprio da Pompei, vengono organizzate escursioni che possono condurvi fin sopra la bocca del Vesuvio, per un momento non solo culturale, ma anche paesaggistico.

Se cercate un’escursione alternativa, visitate Villa delle Ginestre a Torre del Greco

Nella speranza di avervi fornito alcune informazioni importanti per organizzare la vostra a Pompei, vi aspetto nella mia città, per un aperitivo sicuramente, ma soprattutto per una sfogliatella! Come dire di no? 😉

Forse possono interessarti anche questi post!

2 commenti

  1. Quanto mi piacerebbe visitare Pompei 😍 In attesa di poterlo fare, prendo nota dei tuoi preziosi consigli. Sarebbe anche una bella occasione per conoscere una delle mie blogger preferite 😉

    1. Sai che ti aspettooooo!!!! ❤❤❤
      Quando vorrai venire da queste parti, una giornata insieme non ce la toglie nessuno! 😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *