Pompei

Cosa fare nella mia città a ferragosto: Pompei!

Eccola qui, è arrivata!

La settimana clou dell’anno ha fatto il suo ingresso e inevitabilmente c’è chi la odia e chi la ama…impossibile rimanere indifferenti! 🙂

È la settimana di ferragosto, quella in cui o sei beatamente in viaggio, e quindi è la tua settimana preferita, o sei a casa mentre tutti i tuoi amici sono al mare, così la odi.

In attesa di un viaggio ancora non programmato, io scapperò qualche giorno al mare in Calabria, ma ecco qualche dritta per chi rimane in città o nei dintorni e desidera dare un volto nuovo a questo periodo dell’anno! 😉

Aderisco all’iniziativa #Insiders, di Silvia di Trippando e così vi racconto la mia Pompei, sotto il sole di agosto!

Innanzitutto, affrontiamo la questione shopping e negozi.

Indubbiamente, è davvero triste passeggiare per le strade e vedere vetrine chiuse e marciapiedi deserti. Questo accade perché Pompei è tendenzialmente divisa in due parti: quella per i turisti, sempre viva e ricca di bancarelle, e quella per i “pompeiani“, che giustamente stacca per riprendere fiato.

Ma come fare se abbiamo bisogno di qualcosa?

Niente paura! A pochi passi dal centro, aperta 7 giorni su 7 compresi i festivi, c’è La Cartiera, centro commerciale di recente costruzione (sorto nell’area dove prima vi era – appunto – una cartiera), che vanta ben 115 negozi e un’area ristorazione aperta fino alle 24.00.

La Cartiera_Pompei1

La Cartiera_Pompei 2

Inoltre, grazie alla collaborazione con il cinema di Scafati, il Centro offre l’opportunità di assistere gratuitamente alla proiezione di diversi film all’aperto, nei giorni di mercoledì, sabato e domenica, 15 agosto compreso!

Per la programmazione completa, puoi cliccare qui.

E dopo un pomeriggio di shopping, niente di meglio che un salto in piazza, polmone della città e punto di riferimento di numerosi pellegrini mariani, per un aperitivo o un minuto di pace.

Una visita al Santuario, infatti, è d’obbligo e non si rischia mai di incappare in chiusure estive.

Pompei_Santuario

Ma è di sera che – soprattutto in estate – Pompei indossa la sua veste più bella e si propone a chi voglia viverla con una serie di iniziative speciali, dandosi appuntamento nel sito archeologico sicuramente più visitato d’Europa: gli Scavi!

La prima, è quella indetta dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, ovvero Un sabato notte al Museo: tutti i sabati, da luglio a ottobre – e dunque anche nella settimana di ferragosto – sarà possibile accedere agli Scavi di Pompei e di Ercolano dalle 20 alle 24 e accedere a percorsi speciali di visita.

Per tutte le info, cliccare qui.

Un sabato notte al museo

Dal 5 agosto al 27 settembre, invece, al via la manifestazione Pompei, un’emozione notturna.

Pompei_emozione notturna

Passeggiate sotto il cielo stellato alla scoperta dei luoghi più significativi dell’antica città e incontri con personaggi illustri (come Alberto Angela), che raggiungeranno il sito per raccontare con le loro parole, i giorni devastanti che hanno fatto la storia della città.

Infine, sempre nella spettacolare cornice degli Scavi di Pompei, al Quadriportico sarà possibile assistere il 14 e il 16 agosto alla messa in scena de Le quattro stagioni di Vivaldi. Info su Ticketone.

Pompei_Festival

Che dire? Partire è sicuramente meglio…ma quest’anno anche in città non si sta niente male! 😉

Forse possono interessarti anche questi post!

2 commenti

  1. Alla fine, non riesco sempre a partecipare a questi eventi in città, ma sono contenta che se ne facciano. La scorsa settimana sono stata ad Ercolano per il concerto dei Litfiba e credo che andrò al cinema all’aperto al Parco del Poggio!

  2. […] aver preso spunto per scrivere della mia città ad agosto e aver raccontato qualcosina del Sudafrica, ecco il mio post sulle […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *