Cosa fare nel centro storico di Mestre in solo pomeriggio, se siete di passaggio prima di andare a Venezia
Mi sono ritrovata a Mestre a fine novembre, quando ho partecipato alla BITESP come membro dell’Associazione Italiana Travel Blogger e la prima cosa che mi sono chiesta quando mi hanno confermato l’hotel è stata: cosa posso vedere a Mestre in un solo pomeriggio?
Scoprite insieme a me il turismo esperienziale in Veneto che ho conosciuto in BITESP
La Borsa del Turismo Esperienziale si è infatti tenuta nel periodo in cui Venezia è stata interessata dalle piogge molto consistenti, gettando la città in uno stato di emergenza a causa dell’acqua alta.
Per tale motivo, pur non essendo la zona della fiera interessata dal fenomeno, per questioni di sicurezza abbiamo pernottato a Mestre, scombussolando un po’ i miei piani, che mi vedevano già in giro per le zone di Venezia che ancora non conoscevo.
Ma scoprire Mestre, anche in un solo pomeriggio, è stata comunque una bella opportunità, visto che non ero mai stata in città, se non di passaggio in zona stazione/aeroporto.
Mi sono informata in giro, ho letto delle guide ma poi mi sono affidata alla migliore: Roberta Zennaro, la zia di tutti i blogger, indigena del luogo, che mi ha scorrazzato per le strade della città.
Cosa vedere, dunque, a Mestre in un pomeriggio?
Appuntamento accanto alla chiesa di San Lorenzo, ovvero il Duomo di Mestre, in Piazza Erminio Ferretto, che mi ha accolto anche in questo pomeriggio di pioggia.
Il Duomo è il principale luogo di culto della città, mentre la piazza, che è il cuore del centro storico, ha cambiato diversi nomi prima dell’attuale ed è intitolata al partigiano ucciso dai fascisti nel 1944. Oltre a essere incorniciata da diversi palazzi in stile liberty, la piazza ospita di tanto in tanto anche delle bancarelle per il mercato e, difatti, in questo particolare periodo, vi erano gli chalet per i mercatini di Natale.


Al lato opposto del Duomo, attraversando piazza Ferretto e raggiungendo la piazzetta Mater, abbiamo incontrato la Torre dell’Orologio e poi passeggiato fino a via Palazzo, più o meno fino al termine della zona pedonale.

Mestre, però, non è solo storia, ma anche futuro e modernità e, tra le cose da vedere in un pomeriggio, c’è sicuramente l’area della città rinnovata, nella quale sono situati sia il Museo M9, che l’area di coworking Copernico, che si trovano al lato opposto del centro storico, rispetto alla Torre dell’Orologio.

Il Museo, in quel periodo, ospitava la mostra “Dopo il muro”, naturalmente dedicata alla caduta del Muro di Berlino, ed era anche a ingresso gratuito…ma la nostra voglia di chiacchierare e di conoscerci “dal vivo” ci ha portato in un’osteria del centro a sorseggiare un buon calice di vino! *_*
Per chi fosse amante dello shopping, Mestre offre anche dei portici ricchi di bei negozietti e un centro commerciale chiamato “Le Barche”, situato in pieno centro, aperto fino alle ore 21:00.


Insomma, non avrò trascorso la domenica pomeriggio in una delle città che più ci invidiano nel mondo intero, ma sicuramente ho portato a casa una nuova esperienza…e una nuova amica! ♥
la zia di tutti i blogger nonché gamberettarossa ti ringrazia per le generose citazioni e ti fa i complimenti per questa perfetta sintesi della mia città natale grazie ancora e alla prossima xxx
Grazie sempre a te….ci conto per la prossima! 😉