Itinerario veloce per scoprire a piedi la città toscana di Arezzo
Arezzo era una meta che avevo da molto tempo in programma, grazie alle tante impressioni positive che avevo letto. Così, durante il mio ultimo viaggio in Italia che mi ha portato da Pompei fino al nord del Piemonte, ho deciso di spezzare il viaggio facendo tappa di un giorno proprio ad Arezzo: giusto a metà strada, prima di raggiungere la nostra destinazione finale, ideale per sgranchirci le gambe, pranzare all’aria aperta e far distrarre India, che sui viaggi lunghissimi resta comunque bravissima (oh, è figlia mia!).
Abbiamo lasciato la macchina in un parcheggio mosto vasto a pagamento, ci siamo dati una rinfrescata dopo le 4 ore di cammino e da lì siamo partiti alla scoperta della città, dirigendoci verso la collina.
Per scoprire tutti i parcheggi, puoi dare un’occhiata al portale del turismo di Arezzo
In realtà siamo stati fermi ad Arezzo circa due o tre ore, e non un giorno intero, ma abbiamo la sensazione di aver comunque goduto della sua bellezza per intero.
Cosa vedere ad Arezzo in un giorno: le nostre tappe
Il Parco del Petrarca e Fortezza Medicea
La nostra prima esigenza, era quella di poter pranzare, dopo la prima parte di viaggio, soprattutto per dar modo a India di mangiare qualcosa e di correre in libertà. E mai mi sarei aspettata di trovare proprio quello che cercavo: uno spazio aperto, verde, con delle panchine sulle quali sederci e consumare il nostro pranzo al sacco.
Il Parco del Petrarca, in stile francese, è così chiamato perché ospita proprio una statua del famoso scrittore, che qui ebbe i natali; e, difatti, ai piedi del parco è possibile anche visitare la sua casa, pagando un piccolo biglietto di ingresso.

Proseguendo lungo il parco, si arriva anche alla Fortezza Medicea, dalla forma a stella, voluta da Cosimo I de’ Medici di Firenze nel 1500 per affermare il dominio fiorentino sulla città e oggi adibita a parco pubblico.
Il Duomo di Arezzo
Proprio accanto al Parco del Petrarca, si trova uno dei simboli di Arezzo, il suo Duomo.
Situato in cima a una scalinata in pietra, anch’esso ha visto la fine della sua costruzione intorno al 1500, benché fu intrapresa addirittura nel 1300.

La particolarità del Duomo è quella di disporre di una piccola porta di ingresso laterale, resasi necessaria a causa delle difficoltà economiche del periodo, che per diverso tempo non permisero un ingresso degno di nota.
All’interno della chiesa, è custodita la storia della città, attraverso gli omaggi alla Vergine Maria e le opere d’arte di artisti famosi come Piero della Francesca e Guillaume de Marcillat.
Piazza Grande
Se vi chiedeste cosa vedere ad Arezzo in un giorno, in un’ora o anche solo un minuto, la risposta sarebbe sicuramente Piazza Grande.
Situata a pochi passi dal Duomo, questa piazza è senza dubbio il simbolo della città e un’incredibile vista per tutti coloro i quali l’ammirano per la prima volta.

Particolarmente realizzata con un dislivello di circa 10 metri per incanalare l’acqua piovana, si ritiene che fu costruita sul vecchio foro romano; oggi, invece, ospita il famoso mercato d’antiquariato mensile e la rinomata Giostra del Saracino, due volte l’anno.

Al centro della piazza si può osservare la Loggia Vasariana, con porte e arcate che ospitano ristoranti e localini, nonché il Palazzo della Confraternita dei Laici. È davvero uno spettacolo, perché poi l’occhio corre anche verso fontane, torri e antichi palazzi.

♦♦♦♦♦
Al termine di queste tappe, abbiamo camminato ancora un po’ per la città, soffermandoci in alcuni punti caratteristici, ma lasciando ancora altre cose da vedere, che sicuramente potrebbero completare l’itinerario di Arezzo in un giorno e che vi riporto qui:
- la Pieve di Arezzo (uno dei più bei esempi conosciuti di architettura romanica)
- l’Anfiteatro Romano (che custodisce anche l’importante Museo Archeologico)
- Piazza San Domenico (la sua chiesa custodisce un bellissimo crocifisso in legno restaurato del Cimabue)
- Casa Vasari
Già una volta avevamo fatto tappa in Toscana, in particolare abbiamo trascorso un giorno a Montepulciano
Arezzo si gira prevalentemente a piedi, almeno per poter fare l’itinerario che vi ho proposto e per trascorrere un paio d’ore in giro per la città. Pur essendo in collina, e quindi con delle strade in salita, è tranquillamente visitabile con dei bambini, perché si tratta di un centro arioso e tranquillo e la pendenza non è improponibile, oltre ad avere le attrazioni maggiori fondamentalmente raccolte.
Certo, portare con sé un passeggino può essere la scelta migliore se avete bambini piccoli, ma la possibilità di fermarsi in parchi verdi per riposarvi, sarà la vostra marcia in più…con i figli, ma anche senza! 😉