Cosa vedere in Basilicata in due giorni 3

Cosa vedere in Basilicata in due giorni

Non un itinerario serrato ma indicazioni sulle escursioni da effettuare e le località da non perdere in due giorni in Basilicata, oltre la bellissima Matera.

Indubbiamente, la Basilicata è conosciuta non solo in Italia, ma in tutto il mondo, per il suo incredibile capoluogo, che è Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e inestimabile patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Oggi, però, non vi parlerò affatto di Matera, bensì di cosa vedere in Basilicata in due giorni, oltre a questo piccolo gioiello che includerete in ogni caso, ma dedicandoci un giorno intero, o saltandolo, se l’avete già visitate e cercate altro da fare in regione.

Alla luce di quanto ho visto, se penso alla Basilicata, mi viene in mente una località fruibile tutto l’anno, sfruttando le caratteristiche di ogni stagione: forse in estate potrete godere di più anche delle sue belle spiagge e delle zone di mare, ma in autunno e in primavera, la natura vi stupirà con i suoi colori, mentre in inverno vi lascerete incantare dai paesi che sembrano piccoli presepi.

Le escursioni che vi suggerisco io adesso, secondo me, trovano la loro massima attrattiva in estate e in autunno, ma tenetele presente per ogni viaggetto che intendete organizzare in Basilicata! 😉

Cosa vedere in Basilicata in due giorni oltre Matera

Castelmezzano & Pietrapertosa

Castelmezzano e Pietrapertosa sono due borghi incastonati fra le Dolomiti Lucane, formazioni rocciose con guglie e sagome particolari, che circondano appunto piccoli paesini e itinerari naturalistici.

Dolomiti lucane
Le Dolomiti Lucane

Fra questi, i più famosi sono la via Ferrata e il ponte Nepalese, consigliati perlopiù a escursionisti leggermente più esperti e meno a famiglie con bambini.

L’attrazione più gettonata, però, è senza dubbio il Volo dell’Angelo: un volo (anzi due, andata e ritorno!) sospesi a circa 130 metri di dislivello che si effettua grazie a una sicurissima imbracatura legata a un cavo d’acciaio, che collega per l’appunto i due borghi. Si sceglie la stazione di partenza, si effettua il volo e, una volta scesi, si possono visitare i bellissimi centri, prima di ripartire nuovamente per il ritorno.

Volo dell'Angelo Basilicata
Il famoso Volo dell’Angelo

Le partenze si effettuano da entrambe le stazioni indistintamente.

Naturalmente, il volo non è consentito ai minori di 16 anni e alle persone con altezza inferiore ai 135 cm; noi avevamo India in viaggio, naturalmente, ma onestamente io non ci avrei pensato comunque! 😛

Come sapete, odio le altezze, ma riconosco che è davvero una bella esperienza!

In compenso, ci siamo goduti prima la passeggiata nel centro di Castelmezzano, che ci è piaciuta tantissimo, compiendo anche un piccolo e facile percorso escursionistico che ci ha portati a godere del panorama dall’alto, e poi ci siamo diretti verso Pietrapertosa, che ci è piaciuta un po’ meno, ma forse era colpa della stanchezza!

Castelmezzano Basilicata
Centro storico Castelmezzano
Pietrapertosa Basilicata
Veduta Pietrapertosa

Laghi di Monticchio

Una località che abbiamo sicuramente adorato e che consiglio vivamente agli amanti della natura e delle passeggiate “facili”.

I laghi di Monticchio sono una macchia verde nel cuore della Basilicata , con itinerari e attività a prova di famiglia…anche con passeggino.

Laghi di Monticchio
Laghi di Monticchio

Si tratta di due laghi sorti all’interno del cratere del Monte Volturno, antico vulcano ormai spento e sono navigabili grazie ai pedalò! 🙂

Noi abbiamo pernottato proprio in questa località, scegliendo con grande soddisfazione l’hotel Borgo Villa Maria, che sorge direttamente sul lago: in questo modo, abbiamo avuto modo di provare davvero tutte le attività, dal giro in pedalò come vi dicevo, a quello sul risciò, che circumnaviga il Lago Grande.

Cosa vedere in Basilicata in due giorni 2
Attività sui laghi di Monticchio

Siamo saliti anche sul trenino, che invece ci ha portato alla scoperta del Lago Piccolo e saliti su con la macchina, fino all’Abbazia di San Michele Arcangelo dove, oltre a visitare la chiesa, si può godere di un magnifico panorama dall’alto.

Abbazia Monticchio
Abbazia San Michele Arcangelo

Basilicata per bambini

Per chi ama camminare e non ha bimbi piccoli al seguito, si può salire anche piedi sull’Abbazia, seguendo un sentiero che parte proprio dai laghi ma, come appena detto, essa è raggiungibile anche con la macchina, molto più comodamente.

Magari, per poter passeggiare a piedi, si può compiere il giro del Lago Grande, tendenzialmente in piano, su strada liscia.

Noi abbiamo scelto questa come località base per vedere la Basilicata in due giorni, ma in realtà per godere dei laghi di Monticchio basta un giorno, considerando pure che in zona non c’è vita notturna e bisognerebbe spostarsi quantomeno a Rionero in Vulture (distante 10 km), oppure scegliere un hotel con ristorante, come abbiamo fatto noi.

Melfi

A circa una mezz’oretta di auto dai laghi di Monticchio si trova il borgo di Melfi, di aspetto medievale.

La sua attrazione principale, è il Castello Normanno, che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale Melfese, ricco di reperti risalenti a diversi secolo a.C. tra cui il Sarcofago di Rapolla.

Castello di Melfi
Castello di Melfi

Altro luogo significativo della città, è la cattedrale di Santa Maria Assunta, in fase di restauro quando ci siamo stati noi.

Melfi è di sicuro un borgo di notevole rilevanza, sia storico che architettonica e indubbiamente da inserire nella lista di casa vedere in Basilicata in due giorni…ma a noi non ha fatto impazzire.

Avendo una bimba piccola al seguito, però, abbiamo potuto apprezzare il bellissimo, curatissimo e maestoso parco comunale, con un’infinità di attrazioni gratuite, per bimbi e ragazzi di ogni età: dal classico parco giochi, ai campetti per lo sport, fino a una serie di postazioni in legno naturale per poter effettuare gli esercizi di ginnastica all’aria aperta.

Parco giochi Melfi
India alle giostre

Devo dire che questa dei parchi comunali attrezzati e ben tenuti è una prerogativa dei comuni lucani e, sicuramente, della provincia di Potenza, poiché li abbiamo incontrati spesso strada facendo, con grande gioia di India.

Perché si sa che, per quanto dei bimbi piccoli possano essere inclini al viaggiare, necessitano anche loro di svago e di attrazioni dedicate.

Degustazione in cantina

Il Vulture e la provincia di Potenza sono anche zone dedite alla viticultura e, difatti, sorgono diverse cantine dove è possibile degustare il locale Aglianico del Vulture, forse un po’ meno famoso di quello che si produce nel beneventano, ma con una tradizione ugualmente importante.

Cantine Vulture
Cantine dell’Aglianico del Vulture

Visitando una cantina e procedendo alla degustazione, si può entrare in contatto anche con il patrimonio enogastronomico della Regione e, per questo, è un’escursione fortemente raccomandata e adatta davvero a tutti, poiché estremamente interessante anche per chi non dovesse essere amante del vino.

Per maggiori dettagli, puoi leggere l’articolo dedicato interamente alla degustazione dell’Aglianico del Vulture

Come accennato in apertura, questi sono i suggerimenti su cosa vedere in Basilicata in due giorni oltre alla città di Matera, che però resta assolutamente imperdibile. Noi l’abbiamo spuntata dalla nostra lista quest’estate e, come unico appunto, posso dire che – al contrario di questo itinerario – non è eccessivamente consigliata alle famiglie con bambini piccoli.

Se desiderate esplorare la Regione in tranquillità, fidatevi di queste escursioni, ma completate l’intero tour non appena possibile!

Forse possono interessarti anche questi post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *