Non so precisamente come sia nato il mio amore per Roma, ma so esattamente quando: ero piccola e andavo ancora alle scuole elementari.
Che emozione, sapere poi, che la mia prima vera gita scolastica sarebbe stata proprio nella città eterna! Ho disegnato un calendario su un foglio di carta e ogni giorno sbarravo le caselle, per fare il fatidico conto alla rovescia.
Già da piccola, però, avevo il timore che le mie aspettative si trasformassero in delusioni: e se poi non è come l’ho immaginata? E se poi non mi piace e non è più la mia città preferita?
Perché in realtà io, di Roma, mi sono innamorata senza neanche conoscerla.
Ma appena ho messo piede in città, pur trattandosi di una giornata di pioggia, ho capito che sarebbe stato amore per tutta la vita.
Quindi non faccio fatica a capire tutti i ragazzi stranieri che decidono di studiare la lingua proprio qui in Italia, magari scegliendo di trovare stanze per studenti a Roma con Uniplaces: perché non è un caso che Roma sia definita la Città Eterna, anche se non è facile destreggiarsi nella giungla degli affitti e delle opportunità.
Cosa abbia da offrire Roma, poi, in termini di storia, arte e cultura, non è di certo un mistero e parlarne qui sarebbe un attimino riduttivo.
Ma di certo si possono dare dei suggerimenti su cosa fare nei dintorni, volendo organizzare un day trip da Roma, ovvero un’escursione di una sola giornata.
I passi fondamentali, quindi, sono quelli di scegliere una meta nelle vicinanze, senza spostarsi di parecchio, e verificare che i collegamenti siano ottimizzati, in modo da poter trascorrere quanto più tempo possibile nella destinazione prescelta.
Naturalmente, la scelta potrebbe ricadere su un’infinità di possibilità, ma qui vi riporto quelle che metterei io stessa in programma o che, in realtà, ho già provato.
Sacro Bosco di Bomarzo
Questo giardino incantato si trova in provincia di Viterbo, a pochi chilometri dalla città stessa ed è una gita che può tranquillamente essere programmata in una giornata.
Bomarzo, infatti, è collegata da un treno regionale che parte dalla stazione centrale di Roma e arriva nel paese in poco meno di un’ora. Da lì, poi, i trasferimenti al Bosco sono davvero semplici.
Ma di cosa si tratta? Di un giardino “popolato” da mostri in pietra, altissimi e mitologici, che incantano grandi e piccini: tartarughe giganti, cani a tre teste, case pendenti, il tutto immerso in bosco verde e rigoglioso, che nelle giornate assolate regala anche ombra e freschezza.

Il percorso è guidato attraverso una mappa che indica perfettamente la strada da seguire, con i vari punti di sosta ben segnalati.
La visita completa del Parco impiega un’ora abbondante e il costo di ingresso è di € 10.00 a persona. Naturalmente, al termine ci sono a disposizione ampie aree di ristoro, che consentono di trascorrere in relax la giornata dedicata a questo day trip da Roma.
In più, è possibile concedersi una passeggiata nel centro storico di Bomarzo, che è un borgo arroccato con stradine strette e vasi colorati: per me, ne vale assolutamente la pena!

Le ville di Tivoli
Un’altra meta facilmente raggiungibile e parecchio sontuosa, è la città di Tivoli, con le sue incantevoli ville.
Qui, io non ci sono stata, ma mi riprometto sempre di segnarla in calendario, poiché non c’è nessuno che non ci sia stato senza tornare entusiasta.
Anche in questo caso, da Roma con il treno regionale, ci vuole non più di un’ora; ma una volta arrivati, le possibilità sono davvero tante e tutte fattibili in una sola giornata…basta essere determinati!
Cosa visitare, dunque, a Tivoli, durante un day trip da Roma?
Innanzitutto, Villa Adriana, inserita di diritto nel 1999 nel Patrimonio Unesco, grazie alla sua importanza storica. Villa Adriana, infatti, è la testimonianza archeologica della grandezza dell’Impero Romano e rappresenta uno dei siti meglio conservati: anche se oggi si possono visitare appena quaranta ettari, è comunque possibile ammirare la magnificenza delle costruzioni, edificate per volere di Adriano.

Poi, di certo Villa d’Este, anch’essa dichiarata dall’Unesco, Patrimonio Mondiale dell’Umanità e che costituisce uno dei simboli del rinascimento italiano.

Oggi, in tutta Europa, è conosciuta per avere uno dei più bei giardini all’italiana, arricchiti da preziose fontane e suggestivi giochi d’acqua, insieme a viali alberati e siepi sapientemente curate.
Infine, Villa Gregoriana, sotto la gestione del FAI, che tutela i patrimoni naturalistici della nostra Italia.
La Villa, infatti, si distingue per la sua vegetazione, caratterizzata da sentieri, boschi e cascate, che raggiungono anche l’antica acropoli.

Non solo arte e cultura, quindi, ma anche tanta natura.
Riviera d’Ulisse
E se invece venisse voglia di mare, per un day trip da Roma? A molto meno di due ore di treno, c’è la famosissima Riviera d’Ulisse, ovvero il litorale formato dalle incantevoli località di Gaeta, Sperlonga, Sabaudia, San Felice al Circeo e Terracina.

Piccoli paesi direttamente sul mare, che offrono delle belle spiagge sabbiose, insieme a centri storici finemente curati e arricchiti da negozi e interessanti ristoranti con vista mare.

Non male per un giorno di evasione al sole…e per amare l’intera regione laziale e non soltanto la sua affascinante Capitale.
Ciao! Io ero affascinata da Roma sin da bambina, pensa che il mio regalo per la maturità è stato un viaggetto in treno con le amiche nella capitale, mi sentivo al settimo cielo 🙂 Non ho potuto vedere altro nel Lazio, ma i luoghi che hai elencato li ho “in lista” da un po’, soprattutto il Sacro Bosco di Bomarzo e Tivoli, spero di andarci, magari approfittando di qualche ponte 🙂
Io non vedo l’ora di andare a Tivoli: considera che penso di aver impiegato più tempo per andare alla Certosa che avessi voluto far visita alle Ville…ma il pensiero che fossero in un’altra regione, mi ha destabilizzato!!! Ahahahahah
Spero di rimediare presto…un bacione! :*
Eh come darti torto? Il fascino di Roma non lascia nessuno immune.
Ho sentito parlare per la prima volta dei giardini di Bomarzo solo poco tempo fa e li ho subito messi nella lista delle cose da vedere!
Buon weekend 😘
Davvero molto, ma molto carini…anche per gli adulti: abbiamo trascorso proprio un bel pomeriggio!
Un caro abbraccio! :*
La “Riviera di Ulisse” non la conoscevo con questo nome! Di Gaeta e Sperlonga ne ho visto la parte bassa (non il centro storico arroccato) e già mi sono piaciute un sacco! Quindi ci devo ritornare anche per vedere la Montagna Spaccata che è un’autentica meraviglia della natura! *_*
Non c’è niente da fare Roma incanta e ammalia proprio tutti!
Buona domenica 😉
Io ci sono stata lo scorso anno per un piccolo weekend e devo dire che mi è piaciuta abbastanza: credo ci sia tanto altro da vedere, mentre anch’io mi sono fermata soprattutto alle spiagge e ai piccoli centri…molto graziosi, comunque! ^_^
…ma Roma è sempre il top!
Buon weekend anche a te! :*
[…] Qui trovate altre escursioni che potete effettuare nel territorio laziale […]