Orbetello

Due giorni all’Argentario: pochi, ma buoni!

Cosa fare in due giorni all’Argentario? Consigli sulle escursioni e su dove dormire

Se ci penso bene, pochissime persone delle mie parti conoscono la zona dell’Argentario: qui, quando vogliamo trascorrere due giorni al mare, andiamo in Calabria o in Puglia, e non perché sia più vicino. Semplicemente perché è una nostra abitudine.

Ma cosa succede quando devi trovare un punto di incontro con le tue amiche del Nord? Sapete quanto sia complicato tirar fuori dal cilindro una destinazione che vada bene a tutte? E non perché siamo troppo difficili…ma perché siamo troppo facili! 🙂

Va bene tutto, l’importante è stare insieme. Quindi, a ogni proposta scatta il “ooohhh, belloooo” (come dice India), ma alla fine si dovrà pur decidere!

Chi abbia proposto i due giorni all’Argentario non me lo ricordo proprio, ma alla fine è stato il miglior weekend che potessimo organizzare! *_*

–> L’attesa di questo weekend la raccontavo già qui! ♥ <–

Certo, il patto con il meteo ha fatto la sua parte, ma sarebbe stato bello anche in un giorno di pioggia! 😉

Tuttavia, vi racconto questi due giorni all’Argentario proprio ora, perché indubitabilmente è con l’arrivo della bella stagione che la zona vive il suo splendore!

Due giorni all’Argentario: dove dormire

Stabilita la destinazione, la prima nostra mossa è stata quella di cercare una sistemazione che fosse adeguata per le nostre esigenze: innanzitutto, doveva accettare i cagnolini, nel caso fosse venuto anche Poldo; poi, super conditio-sine-qua-non, ogni camera doveva essere dotata di cucina…avevamo appena iniziato lo svezzamento ed eravamo tutte in panico! Infine, abbastanza banale, il posto doveva essere bello e rilassante.

Indovinate un po’? Lo abbiamo trovato! 😀

Abbiamo soggiornato presso un agriturismo a Orbetello, che ha soddisfatto a pieno le nostre aspettative: camere spaziose, un grande prato verde, colazione inclusa e possibilità di utilizzo del barbecue, che abbiamo prontamente sfruttato la seconda sera, dopo che la prima avevamo assaggiato le prelibatezze del ristorante!

due giorni argentario agriturismo orbetello
Ph by Aramis
due giorni argentario agriturismo orbetello 2
Ph by Aramis
due giorni argentario agriturismo orbetello 3
Ph by Aramis

Due giorni all’Argentario: cosa fare

Se andate in un periodo di mezza stagione, come abbiamo fatto noi, probabilmente non sarà il momento di un bagno al mare, ma di una passeggiata in spiaggia sicuramente sì!

Tanti metri di sabbia, con un sole tiepido che riscalda la giornata.

due giorni Argentario spiaggia
Ph by Aramis
due giorni Argentario spiaggia 2
Ph by Aramis

A seguire, immancabili le visite ai centri più famosi: Porto Ercole e Porto Santo Stefano.

Sono due borghi sul mare, con l’aria di essere popolati da pescatori, anche se in ogni angolo trasuda eleganza e ordine, da far invidia alle rinomate località della Costa Azzurra.

Porto Ercole
Ph by Aramis
Porto Ercole 2
Ph by Aramis
Porto Ercole 3
Ph by Aramis
Porto Santo Stefano
Ph by Aramis
Porto Santo Stefano 2
Ph by Aramis

Orbetello, invece, si sviluppa principalmente all’interno e le sue strade sono ricche di negozietti e di bancarelle, per i vari eventi che spesso organizzano. Tuttavia, di Orbetello, la zona più famosa è quella della laguna, che nei mesi invernali ospita i fenicotteri rosa: noi eravamo lì a metà ottobre, quando era ancora caldo, così ne abbiamo incontrati davvero pochi, ma immagino che sia uno spettacolo indescrivibile.

Laguna di Orbetello
Ph by Aramis
Laguna di Orbetello 2
Ph by Aramis
Laguna di Orbetello 3
Ph by Aramis

Nei nostri due giorni all’Argentario, essendo anche il nostro primo weekend di famiglia, siamo riusciti a inserire solo queste tappe nell’itinerario, ma per chi ha più giorni a disposizione, ci sono anche tante proposte naturalistiche, con sentieri e percorsi che offrono paesaggi mozzafiato.

due giorni Argentario panorama
Ph by Aramis

Ma sicuramente ci ritorneremo…perché questo weekend ci ha lasciato l’acquolina in bocca, quella delle cose buone che hai assaggiato e non vedi l’ora di gustare ancora una volta!

Se siete alla ricerca di un’altra idea, un weekend in Riviera d’Ulisse potrebbe fare al caso vostro!

 

Forse possono interessarti anche questi post!

11 commenti

  1. Che bello!!!!!!!
    Tutto era contro questo weekend (6 malattia compresa)….ma siamo più forti di tutto!
    Bel racconto e bellissime foto!
    Al prossimo AMOW (non ricordo se era questa la sigla!)

    1. Siamo state in ansia fino all’ultimo, ma poi siamo state più che ripagate…che giorni meravigliosi!!!
      Urge assolutamente metterci in moto per il prossimo…ufficiale! 😁

  2. Che meraviglia il borghetto marinaro! Mette pace e relax solo a vedere le foto! Anche il posticino dove avete dormito non è niente male, per non parlare della laguna! *_* Comunque è vero, ti do ragione sul discorso che fai all’inizio: anche dalle mie parti non si conosce questa zona ed è un peccato perché merita sia in piena stagione che negli altri mesi dell’anno. Buon WE! :*

    1. Sìsì, è proprio così! E infatti sono stata contenta di poter scoprire questa zona e, soprattutto, di poterla raccontare! Spero che qualcuno possa trarne ispirazione, perché è un piccolo paradiso!
      Buona giornata, Dani! ❤

  3. Sono stata a Orbetello tanti anni fa: ero da quelle parti per un convegno con il mio ex capo e una sera siamo stati invitati a cena in un ristorante di cui però non ricordo il nome. Ricordo che sembrava una palafitta e che abbiamo mangiato benissimo. Non ho visto i fenicotteri ma era la fine di agosto quindi magari non era il periodo giusto.
    Ma che bello l’agriturismo 😍

    1. L’agriturismo era davvero meraviglioso, tutto quello che cercavamo per quel weekend e anche di più. E la zona, poi: un’autentica scoperta e sorpresa!
      Nelle nostre più rosee previsioni, non potevamo desiderare nulla di meglio!
      Un bacino, Silvia, e buona giornata! 😘

  4. Semplicemente meraviglioso ❤

  5. luoghi stupendi e davvero rilassanti!

    1. Davvero!!!! ❤️

  6. L’Argentario è stato tappa di una vacanza in Toscana fatta da fidanzatini, con tenda al seguito. Ne ho un bellissimo ricordo! I borghi che hai nominato e la splendida vista dall’alto dalla strada panoramica mi sono rimasti impressi. Graziosissimo anche l’agriturismo dove avete soggiornato! 😍

    1. Non sono un’amante dei viaggi in tenda, ma se mi ci fai pensare, l’Argentario con la sua natura si presta davvero bene a questo tipo di esperienza: ci credo che ti sia rimasto
      nel cuore!
      Io, però, ho preferito l’agriturismo…ihihihihih
      Un bacione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *