Bratislava in bicicletta

Due ruote per Bratislava

Ve lo avevo promesso, ed eccomi qui a raccontarvi il mio breve soggiorno a Bratislava, in questa capitale piccola come le bomboniere più raffinate, quelle che ogni volta che le vedi, ti ricordano un bel momento.

Questa tappa l’ho vissuta in maniera insolita, per la prima volta in bicicletta, a causa di un dolore fortissimo al ginocchio. Io adoro davvero andare in bici, tanto che qualche anno fa la adottai come mezzo di locomozione, ma devo confessare che non sono una formidabile maglia rosa, per cui questa esperienza mi intimoriva parecchio.

–> Il dolore al ginocchio me lo sono procurato passeggiando per Budapest! <–

Tuttavia, sapevo che male che potesse andare, c’era qualcuno a tirarmi su, in caso di capitombolo! 😛

Dopo aver trascorso le prime ore del mattino tra i vialetti del centro storico, penso che per poter attraversare il fiume o raggiungere il quartiere moderno, ci voglia un po’ più di forza di quella che avevo io in quel momento, per cui decidiamo di noleggiare una bicicletta.

Bratislava in bicicletta: cosa vedere oltre al centro storico?

Attraversiamo il ponte Nový Most (quello con il ristorante a forma di ufo) e proprio sull’altra sponda troviamo uno chalet con diverse bici a un prezzo decisamente abbordabile.

Novy Most_Bratislava

Faccio una prova per vedere se mi regge il ginocchio e la decisione è ormai presa: la nostra visita della città prosegue sulle due ruote!

Biciclette_Bratislava

Come prima tappa della nostra Bratislava in bicicletta, decidiamo di esplorare delle stradine immerse nel verde e fuori dal centro, proprio per visitare quelle zone che a piedi delle volte escludi: attraversiamo campagne e giardini curati, fino ad arrivare a un ponte parallelo, che ci porta nella zona più mondana di Bratislava, quella del nuovo centro commerciale.Bici a Bratislava

Centro commerciale_Bratislava

Qui, oltre a visitare il Teatro Nazionale Slovacco, riusciamo a fare una bellissima passeggiata lungo il fiume, costeggiando la riva popolata da numerosi locali con piattaforme sul Danubio e frequentati da tantissima gente, sia locale che turisti (molto pochi, per la verità).

–> Per scoprire cosa si mangia a Bratislava, cliccate qui! 😉 <–

Teatro_Bratislava

Passeggiata_Danubio

 E’ davvero un tuffo nell’eleganza e nell’ordine, nelle cose fatte per bene.

Movida_Danubio

Locali_Danubio

Da qui, raggiungiamo nuovamente il centro e visitiamo i luoghi di interesse circostanti la Hlavne Namestie, ovvero la piazza principale della città, che avevamo già attraversato al mattino.

Piccole soste, dunque, accanto al Palazzo della Repubblica o al curioso edificio della radio Slovacca…ma anche piccoli scorci di una città tranquilla e gioviale!

Palazzo Repubblica_Bratislava

Radio slovacca_Bratislava

Centro_Bratislava

Scaduto il tempo, facciamo una parte del percorso a ritroso e restituiamo le biciclette…il nostro giro a piedi riprende, ma non senza aver prima ringraziato un bel po’ il ragazzo del noleggio:

esperienza fantastica!!! 😀

Piste ciclabili a Bratislava

A differenza di alcune realtà che ho visitato, come ad esempio Mulhouse, dove il ciclista è una realtà consolidata, la capitale slovacca non è ricca di piste ciclabili, ma visitare Bratislava in bicicletta non è affatto insolito o pericoloso: bisogna dire che già il resto dell’Europa – a dispetto dell’Italia – ha una cultura verso le due ruote e poi, a Bratislava in particolare, è frequente incontrare altri ciclisti che si godono le aree verdi delle città, magari costeggiando il fiume.

Quindi, nessuna preoccupazione e via libera a un modo sano ed ecologico di girare per le strade! ^_^

Il nostro viaggio nell’Europa dell’Est prosegue per Praga…scoprite anche la magia di questa città!

Forse possono interessarti anche questi post!

7 commenti

  1. […] tappa di un piccolo tour tra le capitali dell’Est europeo, ci siamo arrivati in treno da Bratislava (una bomboniera…ve ne parlerò presto!) e ci siamo fermati 4 notti, di cui una in aeroporto, […]

  2. […] come Praga, Budapest e Bratislava sono infatti piacevolmente conosciute come città in cui il costo della vita non è caro e questo […]

  3. […] stata nella capitale ungherese tre anni fa, prima di arrivare a Bratislava e a Praga, che di gran lunga mi hanno colpito di più, lasciando un segno nel mio […]

  4. Roberta dice:

    Ciao!
    Purtroppo ho scoperto troppo tardi che Bratislava fosse a soltanto un’ora di viaggio da Vienna (città che ho visitato ad aprile) e ancora non mi perdono di non aver controllato sulla mappa cosa ci fosse nelle vicinanze…
    Spero di avere altre occasioni per poter aggiungere questa città alla mia collezione, soprattutto adesso che mi hai fatto vedere cosa mi sono “persa”!
    Ho imparato la lezione, però: prima di partire per una nuova città studierò per bene la mappa, i confini e le città/paesini limitrofi, così non tornerò a casa con tali rimpianti!

    1. È vero: Bratislava e Vienna sono vicinissime, ma sono certa che Vienna non ti abbia stancata…è meravigliosa!
      In ogni caso, è un’ottima abitudine controllare tutte le cose nelle vicinanze, perché potrebbe essere una buona occasione per visitare qualcosa in più…sicuramente avrai, però, un’altra possibilità di visitare la capitale slovacca! 😉
      Un bacino e buona serata! :*

  5. Originale Bratislava in bicicletta! Non tutti i mali vengono per nuocere, quindi 😀 Non l’ho mai segnata come meta dei sogni ma, sinceramente, dalle tue foto sembra una gran bella città. Sicuramente non estremamente turistica, il che potrebbe convincermi ad andarci subito!

    1. E’ vero, non è turistica come le altre grandi città e si visita in un giorno…ma ne vale davvero la pena! E poi si mangia da Dio!!! *_*
      Se puoi, te la consiglio vivamente, magari abbinata ad un altro sogno! 😉
      Un abbraccio forte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *