Per il racconto di questo momento che risale a tanti anni fa, eviterò di farvi vedere foto che mi ritraggono palesemente giovane e magra e mi concentrerò soprattutto sui colori di questa isola magnifica. 😉
Di cosa sto parlando? Della mia escursione a Tenerife, durante la crociera del 2011.
–> Le altre escursioni dell’itinerario le trovate qui! <–
Rispolvero questo vecchio ricordo perché questo è il periodo ideale per salpare verso quei mari e in molti mi hanno chiesto indicazioni e informazioni sulle possibilità che offre questo tipo di vacanza.
E poi, pensando anche che è il momento giusto per pianificare le proprie ferie estive, dare un’occhiata a queste foto, potrebbe scatenare in voi la pazza e irresistibile voglia di correre alle Canarie! ^_^
Pensate che la mia visita a Tenerife si svolse nel mese di gennaio, ma già in quella stagione l’isola esplodeva di colori e vegetazione, per cui io la consiglio sempre e comunque a tutti quelli che desiderano una fuga dalle classiche mete estive, ma che non disdegnano il calore tipico delle zone del Mediterraneo…pur trovandosi in pieno Oceano Atlantico!

La nostra escursione a Tenerife iniziò al mattino molto presto, quando il cielo era ancora un po’ nuvoloso.
Ma già passeggiando per le sua strade, ricche di palazzi e negozi colorati, il sole fece il suo ingresso e rischiarò completamente tutta la giornata.


Le navi da crociera solitamente attraccano al porto della capitale, ovvero a Puerto de la Cruz, che pur essendo un paesino molto carino, non è la principale attrazione dell’isola, che invece si snoda fra Santa Cruz de Tenerife e la costa sud ovest, comprendendo le località di Playa de las Americas oppure Costa Adeje.
Tuttavia, per quella giornata, non avendo tantissimo tempo a disposizione, decidemmo di rimanere proprio a Puerto de la Cruz.
E non ce ne pentimmo affatto, poiché si rivelò un paese accogliente e colorato, pieno di piante e fiori e…pensate un po’: rimanemmo davvero colpiti che nei parchi comunali, al posto dei comuni piccioni, volavano addirittura i pappagalli!

Insomma, ci sembrò di camminare per un piccolo tratto di Eden, riscaldati dal sole e rinfrescati da un ottimo gelato.

Ci godemmo tutte le strade della capitale, visitando anche qualche chiesetta, intima e familiare, come tutto quello che c’è sull’isola.

Dopo una lunga passeggiata, avendo ancora abbastanza tempo a disposizione, decidemmo di terminare la nostra escursione a Tenerife con una visita alla spiaggia più grande della capitale: Playa de las Teresitas.

Ci volle il bus per raggiungerla, ma ci portò lì in una decina di minuti, massimo un quarto d’ora e – nonostante fossero appena gli inizi di gennaio – riuscimmo anche a fare un tuffo…ma l’acqua era freddissima!

Ne valse la pena e quell’oretta in spiaggia fu il coronamento di una giornata davvero piacevole! *_*
Dunque, ricapitoliamo?
Se vi trovate in escursione a Tenerife, magari perché ci siete di passaggio grazie a una nave da crociera:
- sfruttate il vostro tempo al massimo, limitando gli spostamenti;
- dedicatevi alla visita della strada principale della capitale, quella con i negozi;
- rilassatevi nei parchi comunali, leggermente più periferici rispetto al centro, ma raggiungibili a piedi;
- se volete godervi un po’ di sole, Playa de las Teresitas è la migliore, perché molto grande e vicinissima alla capitale e, dunque, al porto
- se proprio volete scoprire di più sull’isola, scegliete il classico bus City Sightseeing che, con un unico biglietto, può condurvi nei punti principali dell’isola, senza farvi perdere nulla di importante.
Se siete in crociera, però, calcolate bene gli orari, perché la nave non vi aspetta!
Se invece state programmando la vostra vacanza a Tenerife, scegliete Puerto de la Cruz per la visita di una giornata e poi dedicatevi alla parte ovest dell’isola, ricca di attrazioni turistiche e naturali che vi faranno innamorare ancora di più delle Canarie!
Prossima tappa, per me, Fuerteventura…chissà! 😉
Non sono mai stata in crociera, ma se ne facessi una vorrei “ottimizzare i tempi”, quindi trovo utilissime queste dritte per vedere il più possibile durante l’escursione! Diversi miei conoscenti sono stati alle Canarie e hanno avuto le tue stesse impressioni, parlandomene benissimo. Bellissimi gli scorci che avete catturato con la macchina fotografica 🙂
Secondo me, anche con un’escursione, se ben organizzata, di riesce a respirare l’atmosfera di quel luogo.
E così è stato per Tenerife…poi nulla toglie che il primo assaggio può far venire fame, e allora ci si organizza per ritornare!!! 😊😊😊
Hai proprio ragione è il momento ideale per sognare il caldo e il mare ma io più che in spiaggia mi perderei fra le coloratissime strade del centro *_* Ogni volta che vedo immagini di Tenerife e delle Canarie ho sempre dei rimandi a quelle città coloniali dei pirati piene di locande, di commercio, di profumi e di vita esotica! Come si mangia? Penso sempre al cibo povera me 😛
Buona domenica! 😉
Sai che secondo me non sono così coloniali come immagini? Ci sono stata troppo poco, per esserne certa, ma la prima impressione è stata molto mediterranea/europea.
Idem per il cibo: mi sono ingozzata solo sulla nave! 😋
Baciuzzi! 😘😘😘