A settembre, nel pianificare le mie vacanze in Alto Adige, ero alla ricerca di una tappa intermedia e, se vi ricordate, ho potuto partecipare al progetto Ospiti del Borgo, promosso dal comune di Lorenzana: una sorta di albergo diffuso, che coinvolge alcune case storiche del paese, con l’obiettivo di valorizzare il borgo.
–> Leggete qui la mia esperienza a Lorenzana <–
Esperimento abbastanza ben riuscito, soprattutto se si considera Lorenzana come una meta per rilassarsi, nella cornice della campagna toscana, e un punto di partenza per andare alla scoperta della regione.
Quali possono essere le escursioni da Lorenzana? A questa domanda, infatti, le risposte sono molteplici e io, senza saperlo, ho potuto scegliere una città che desideravo visitare da una vita: Livorno!

Dico senza saperlo perché, nel pomeriggio nel mio arrivo, non avevo calcolato di andarmene in giro, ma pensavo di trascorrere del tempo nel borgo. Per una parte, è stato così, poiché ho incontrato dei carissimi amici e abbiamo sorseggiato un aperitivo ammirando il panorama.
Ma poi, in fondo, il paese non offre molto, se non pace e relax. Per cui, è necessario informarsi circa la possibilità di escursioni da Lorenzana e organizzarsi per trascorrere dei giorni davvero meravigliosi.
Tra le varie opzioni c’erano – a parte le più belle e importanti città toscane – anche la Versilia e Viareggio, tutte a breve distanza di auto.
Ma, come vi ho detto, io ho scelto Livorno perché ci pensavo da parecchio…e sono felice di averlo fatto in quell’occasione, altrimenti – in seguito – me ne sarei pentita!
Livorno, infatti, purtroppo non mi è piaciuta e non ha soddisfatto minimamente l’aspettativa che avevo della città: se avessi programmato un viaggio esclusivamente per visitarla, sarei rimasta molto delusa.
Cosa mi aspettavo? Una città portuale, che in fondo è quello che è; ma con l’anima dei porticcioli, dei pescatori, delle piccole casette e delle stradine strette.

Invece Livorno è una grande città, che mi ha dato l’impressione di essere anche poco pulita e non eccessivamente curata.
Il potenziale è davvero alto, perché i canali e il quartiere della Piccola Venezia, possono essere molto caratteristici, ma li ho trovati freddi, senza voglia di trasmettere emozioni.


E, forse, il fatto di aver visitato la famosissima Terrazza Mascagni in piena serata, non ha contribuito a farmela apprezzare: poche luci – per non dire che abbiamo fatto centinaia di metri al buio – nessun locale, nessuna attività.
Eppure, passeggiare di sera su un lungomare, dovrebbe essere un’esperienza quasi mistica!
So benissimo che, in realtà, è stata solo una mia impressione, perché i commenti su Livorno sono tutti molto positivi e per questo motivo concederò a entrambe una seconda possibilità…ma per il momento resta una mia delusione, un piccolo castello di sabbia che mi ero creata e che è stato soffiato via dal vento.

Senza dubbio, però, tra le possibili escursioni da Lorenzana, la consiglio vivamente, perché è vicina e perché è una città con una sua identità, a prescindere dall’impatto che ha avuto su di me.
Se avete un’idea diversa di Livorno e vi va di farmela scoprire con occhi diversi, raccontatemi tutto nei commenti: non vedo l’ora di cambiare opinione!
Forse trascorrere mezza giornata a Livorno può risultare riduttivo. Ho vissuto in questa città portuale per venti anni e sicuramente sono di parte. Ma posso assicurarti che Livorno ha molto da offrire. Non è certo turistica, ma ci si vive bene (almeno io ci ho vissuto bene) e tutto è a portata di mano. Un bel litorale, città storiche e montagne raggiungibili facilmente, gente simpatica, cacciucco e ponce invidiabili. Sono stato un po’ riduttivo 😉
Devo sicuramente dedicare più tempo a questa città e non escludo che possa esserci una seconda occasione, in futuro.
Ma sai cosa mi ha colpito? Lo street food!!!!
Quello è da provare assolutamente! 😛
Sinceramente non mi stupisco del fatto che non ti sia piaciuta: c’è qualcuno a cui piaccia davvero Livorno oltre ai livornesi?! :O
A parte gli “scherzi”, da Toscana ti dico che neanche a me Livorno piace particolarmente… a parte la bella Terrazza Mascagni al tramonto e qualche altro scorcio, a dirla tutta non consiglierei mai a qualcuno in visita in Toscana di recarsi a Livorno.
Se vuoi darle un’altra possibilità in futuro, comunque, ti suggerisco di venirci in estate quando organizzano la manifestazione “Effetto Venezia”: tra band che suonano, artisti di strada e bancarelle varie la zona della Venezia non potrà sembrarti fredda! 🙂
Non so perché, ma avevo un’aspettativa diversa, forse per questo sono rimasta particolarmente delusa.
Sicuramente la prossima volta, sapendo cosa mi aspetta, potrò guardarla con occhi diversi e apprezzarla di più.
Un bacione Dile! :*
No mi dispiace! Non la conosco affatto questa città e non saprei dirti di più 😦 Mezza giornata a volte basta e a volte no per avere una sorta di imprinting di un posto e in più ci si mettono anche le aspettative che spesso smontano un viaggio. Come saprai io sono per le seconde possibilità e ti suggerisco di ripetere la visita! 😉 Qualche mesetto fa vidi uno special su Livorno di Concita De Gregori e ricordo che venne fuori un ritratto nient’affatto male! 😉
Buona serata, un bacio! :**
Sono certa che ci ritornerò, perché tutta la Toscana merita davvero tanto e, tra un weekend e l’altro, sicuramente farò un’altra sosta e l’approccio sarà diverso.
Insomma, è vero che non mi è piaciuta, ma non da metterci una pietra sopra! 😉
Ciao Rosa :*
Anche io non ho sentito parlare troppo bene di Livorno, infatti in un ideale on the road in Toscana, un programma che mi ero fatto tempo fa, questa città non era presente.
Poi certo va a gusti e sicuramente prima di poter dire se mi piace o no devo vederla. Anche di Rimini ho sempre pensato fosse solo luogo di movida, e invece mi ha colpito positivamente!!
Io però la Terrazza Mascagni l’avrei visitata di giorno, magari al tramonto… ti avrebbe fatto più effetto!
Io invece desideravo vederla da tanto, perciò sono rimasta delusa.
Ma, come dici tu, dovrei ritornare in un altro momento…e penso che lo farò!
Un bacio Piè!
Non sono mai stata Livorno, diciamo che ci sono altre città toscane che “a pelle” mi ispiravano di più e che in passato ho incluso nei miei itinerari, non fermandomi là. Io penso che uno dei tuoi pregi sia essere sincera, dicendo quello che veramente un luogo ha suscitato in te, ma nello stesso tempo riconoscendo che ognuno “sente” un luogo in maniera diversa. Un bacione!
Ti ringrazio, Serena!
Effettivamente, io considero il mio Blog come un diario, per cui scrivo davvero quello che penso…così come sono certa di aver sottovalutato la città e che quindi merita un’altra visita.
Amo la Toscana e sono certa che ci ritornerò.
Un grosso bacio!
Sono tornata a Livorno dopo anni e a me invece è piaciuta moltissimo, anzi mi è dispiaciuto di non poterci passare più tempo. Però il bello dei blog è proprio che ognuna di noi ha gusti differenti e ogni post ci arricchisce di particolari 🙂
Trovo tanti pareri discordanti su Livorno, quindi non sono affatto certa che sia una città brutta: semplicemente non è scoccata la scintilla!
Un bacio e grazie per essere passata!
Livorno non sarà sicuramente la città più bella della Toscana, ma è interessante da visitare, c’è la Terrazza Mascagni, le fortezze ed è molto bella anche la costa che porta verso sud passando lungo la vecchia Aurelia, qui si può ammirare la costiera di Calafuria.
Forse avevo io altre aspettative: sicuramente ha il suo fascino e ci sono tantissime persone che l’adorano…ma con me l’amore non è sbocciato! Sicuramente il suo lungomare con la Terrazza è bellissimo con il sole!