Trovandomi frequentemente a parlare con persone che desiderano fare un viaggio in Messico o che ce l’hanno in programma a breve, mi accorgo sempre più spesso che la meta presa d’assalto è più che altro la Riviera Maya, tralasciando – purtroppo – la parte più interna, quella dello Yucatan e del Chiapas, di Tabasco e di altre regioni…
E ciò accade perché a volte si tende a identificare il Messico con le sue belle spiagge di sabbia bianca e l’acqua cristallina.
O perché, altrettanto spesso, il Messico diventa tappa finale di un lungo e già stancante viaggio in America, scelto di frequente da coppie in viaggio di nozze.
Ma come si fa a trasformare questa settimana di relax in un’occasione di scoperta?
Con le escursioni da Playa del Carmen, la località più ricca di fantastici Resort.
Io ci sono stata appena tre notti, ma ho da consigliarvi un bel po’ di cose da fare e che sono, per me, imperdibili!
Escursioni da Playa del Carmen
Cenotes
La ragione di Quintana Roo, dove è collocata Playa del Carmen e le altre località della Riviera Maya, è estremamente ricca di queste formazioni sotterranee, che sono vere e proprie piscine di acqua dolce, balneabili ed “esplorabili”.

Gli amanti delle immersioni, infatti, accompagnati da esperte guide, potranno addentrarsi nei vari sistemi e scoprirne i collegamenti, oltre alla fauna e alla flora sottomarina.
I più fifoni (come me) potranno accontentarsi di un tuffo nelle acque gelide, ma assolutamente imperdibili! Noi, in particolare, abbiamo visitato il sistema Dos Ojos, ma la zona ne è piena e una buona ricerca vi consentirà di visitare quello più affine alle vostre aspettative.
Sito archeologico di Tulum
È la porta della cultura Maya, poiché spesso è il primo sito archeologico che si visita quando si arriva in vacanza in Messico…e così è stato anche per noi!

Completamente affacciato sul mare, è la cartolina che spesso vedrete sui dépliant e gli opuscoli della zona. Non vorrete mancare proprio voi?
Chichen Itza
Se siete arrivati fino in Messico, questa escursione da Playa del Carmen non potete assolutamente saltarla: si tratta di una delle nuove sette meraviglie del mondo moderno e quando vi ritroverete ai suoi piedi, sarete perfettamente concordi!

Parlo del sito archeologico maya di Chichen Itza, con il suo imponente Castillo, che vi lascerà per qualche secondo senza fiato. A dire la verità, a me sono piaciuti tutti, ma forse questo fa maggiore effetto per la sua “stazza”! 😉
–> se volete leggere il mio racconto sui siti Maya in Messico, date un’occhiata qui! <–
Cancun
Questa città è senza dubbio la capitale della Riviera Maya e non solo geograficamente, ma proprio perché si presenta come grande centro, studiato e accogliente, ricco di attrattive, come strutture e belle spiagge.
Noi abbiamo pernottato a Cancun gli ultimi giorno del nostro viaggio, ma chi è solo di passaggio, può sceglierla senza dubbio come un’escursione da Playa del Carmen, magari anche di mezza giornata.
Vi piacerà sicuramente passeggiare per il lungomare di Cancun, guardando le immense spiagge di sabbia bianca, oppure entrare nei negozietti per gli ultimi souvenir.

E prima di rientrare, un salto al Waterfront ci sta tutto! Ebbene sì, lo abbiamo trovato anche qui e non ha deluso di certo le nostre aspettative: negozi, dettagli colorati e una bella vista sulla laguna! ^_^

La laguna di Bacalar
Di tutte le escursioni da Playa del Carmen, questa è quella di cui ne sentirete parlare di meno, a causa della lontananza dal punto di partenza.
La laguna di Bacalar, infatti, dista circa 300 chilometri da Playa del Carmen e farli andata e ritorno in una giornata potrebbe risultare faticoso…ma vi assicuro che il gioco vale la candela!
Bacalar è una laguna di acqua dolce dai colori caraibici, grazie al suo fondale di sabbia corallina; è circondata, poi, da una vegetazione selvaggia che ricorda i tempi dei pirati e trascorrere un paio d’ore a bordo di una barca, vi regalerà senza dubbio una giornata indimenticabile.

Tra le altre escursioni da Playa del Carmen, vi segnalerei anche Coba (che è un sito archeologico poco distante da Tulum) e Cozumel, un’isoletta raggiungibile proprio dal porticciolo della città in una mezz’oretta.
Io non ci sono stata, ma credo che se decidete di trascorrere l’intera vacanza a Playa del Carmen, potrebbero sicuramente arricchire il vostro soggiorno.
E quando questo programma vi sembrerà troppo stancante per una vacanza all’insegna del relax, la spiagge della Riviera Maya vi accoglieranno a braccia aperte per godervi il meritato riposo!
Fatemi sapere, eh! 😉
Sappi che ti ho invidiato tantissimo il bagno nel Cenote! *_*
Quindi l’acqua è fredda?
Lo scorcio del Waterfront è carinissimo, che cos’è “squello squalo?” hahahahah
Comunque è vero del Messico si sente parlare solo delle classiche località da viaggio di nozze…magari gli sposini sono capaci di chiudersi in qualche resort e non uscire neppure…pivelli! 😀 😀
Guarda, ne conosco a dozzine che quando vanno in Messico, l’unica escursione che fanno è il “fatto dei Maya” (testuali parole…)!
Però alla fine ognuno ha il suo modo di vivere il viaggio…
…e, fredda è dir poco: l’acqua nei cenotes è ghiacciata ma a un tuffo non si può dire di no! 😉
Ma noooo il “fatto dei Maya” non si può sentire hahahaahah!
Beh si in effetti è così, ognuno viaggia come gli pare…contenti loro ^_^
Più leggo i tuoi post sul Messico e più si rafforza la mia voglia di visitarlo! <3 Chichen Itza mi ha sempre affascinata molto, ma anche Quintana Roo e Bacalar non sono da meno!
La laguna di Bacalar non è presa molto d’assalto perché è lontana dalle principali attrazioni…ma è un luogo assolutamente paradisiaco, da non perdere! *_*
Ciao !!!ho letto tutti i tuoi consigli e credo proprio li seguirò!!come hai raggiunto la “Laguna di Bacalar”?
Ciao Claudia!!!
Io ero in macchina e venivo da Palenque. Da Playa del Carmen ci sono delle escursioni organizzate o potresti, a tua volta, noleggiare un’auto, cosa che ti consiglio, poiché la laguna dista circa 300 km…però ne vale assolutamente la pena!
Un bacio!