Escursioni da Siena: Casole d'Elsa

Escursioni da Siena: Casole d’Elsa

Scopriamo insieme questo piccolo ma delizioso borgo medievale in provincia di Siena

La Toscana non finisce mai di stupire e sa accontentare senza dubbio diversi gusti ed esigenze: una delle regioni più versatili del nostro Belpaese, che nasconde autentiche perle di bellezze anche nei pressi di grandi città.

È il caso di Casole d’Elsa, un paesino incastonato tra le più famose località di Volterra, San Gimignano e Siena, che offre numerose attività e diverse occasioni di assaporare la vera essenza della Toscana.

Noi abbiamo conosciuto Casole d’Elsa in occasione della consueta assemblea annuale dell’Associazione Italiana Travel Blogger e oggi vi racconto cosa vedere in questo piccolo borgo, che può rappresentare una delle più belle escursioni da Siena o un vero e proprio punto di partenza per godere delle meraviglie di questa regione.

Escursioni da Siena: cosa vedere in un giorno a Casole d’Elsa

Il centro storico

Il comune di Casole d’Elsa ha ricevuto la Bandiera Arancione, per cui entra a pieno diritto tra i Borghi più belli d’Italia. E già questo dovrebbe farci capire che, passeggiando per le sue piccole stradine, si può incontrare soltanto bellezza e unicità. In particolare, il borgo di Casole d’Elsa può essere definito come un centro dedicato all’arte: dalle sculture che si incontrano lungo le strade a vere e proprio attività, che possono accompagnare il visitatore in autentici percorsi sensoriali.

Le strade di Casole d'Elsa

 

Escursioni da Siena: Casole d'Elsa 2

A questo proposito, mi fa piacere segnalarvi sia il laboratorio di Anna Morandi, un atelier artistico che può intrattenere grandi e piccini, che quello di Marianna Sauro, riservato alle sue opere in stoffa, realizzate con la tecnica dell’eco-printing.

 

Ma Casole d’Elsa è anche storia e cultura: il suo piccolo borgo, infatti, vanta la bellissima Collegiata di Santa Maria Assunta, la chiesa principale della città, che al suo interno consente di ammirare meravigliose opere d’arte, come il Cenotafio di Bernardino degli Albertini.

Escursioni da Siena: collegiata di Casole

Ma la chiesa ospita anche l’importante Museo Civico Archeologico e della Collegiata, vero e proprio fiore all’occhiello della città: nelle sue sale vengono esposti numerosi reperti di origine etrusca, nonché opere d’arte di carattere religioso e diversi quadri dell’artista Alessandro Casolani. Tra i pezzi più importanti custoditi dal museo, vi è senza dubbio la Testa di Statua, realizzata in autentico marmo di Carrara.

Le attività

Oltre a passeggiare tra le strade di Casole d’Elsa, è possibile organizzare la propria giornata all’insegna di attività all’aria aperta e non solo.

Se siete amanti delle lunghe pedalate, difatti, potreste affidarvi all’A.S.D. Tuscany Bike Park e partire con loro sulle due ruote per itinerari con ogni livello di difficoltà.

Se invece non potete fare a meno dello sport, nemmeno in vacanza, potrebbe essere il momento di scoprire attività come il kung fu, il Tai Chi oppure lo yoga: maestri e insegnanti esperti, come Marco ed Elisa, si mettono a disposizione dei turisti anche di passaggio per avvicinare chiunque a queste splendide attività.

Io, personalmente, sport a parte che adoro…mi fionderei sulle lezioni di cucina, anch’esse previste nel ricco programma di intrattenimento proposto dalla Pro Loco di Casole d’Elsa. In particolare, Cecilia dell’agriturismo L’orto in tavola è pronta ad accompagnare tutti gli appassionati di cucina prima nella scelta degli ingredienti e poi nella preparazione di piatti tipici e genuini.

La Toscana attraverso il cibo

In effetti, quando si parla di Toscana, non si può prescindere dal parlare di cibo. Sia che pernottiate direttamente a Casole d’Elsa, sia che vogliate considerarla una delle interessanti escursioni da Siena, per esempio, non potete fare a meno di dedicare qualche ora a degustazioni e scoperta di prodotti tipici.

Noi siamo stati ospiti di ben due aziende agrituristiche e cantine, che non posso fare altro che consigliarvi, per la qualità delle materie prime a per l’accoglienza, sempre gentile e con il sorriso sulle labbra.

La prima è la Botteghina Scorgiano che, insieme ai suoi saporitissimi salumi e all’olio biologico, tutto di produzione propria, vi accompagnerà anche alla visita dell’allevamento dei suini di razza cinta senese, tipica del luogo. Quest’azienda propone anche numerose attività dedicate ai bambini e, infatti, devo dire che India ha tanto apprezzato questa mattinata, immersa nella natura e nell’aria buona.

Suini cinta senese

Degustazione Scorgiano

La seconda, invece, è l’Azienda Agricola Collerosso, a due passi dal centro storico di Casole d’Elsa e completamente immersa nei vigneti. Qui non potrete fare a meno di sorseggiare un ottimo calice di vino e assaggiare i prodotti provenienti direttamente dai loro orti. Il tutto, rilassandovi davanti a un panorama che rappresenta una vera e propria cartolina di tutta la regione.

Degustazione Collerosso

Vigneti Collerosso

Se, leggendo queste parole, vi è venuta una voglia immensa di visitare Casole d’Elsa e pensate di riservare a questo borgo anche una notte, io vi consiglio di pernottare all’Agriturismo Agresto, nelle immediate vicinanze del centro, ma circondato solo di pace e bellezza. Si tratta di un complesso di tre unità abitative, attrezzate in formula appartamento, ognuna indipendente dalle altre e con libero accesso alla piscina.

Agriturismo Agresto

A me viene da suggerirvi che già solo soggiornare qui vale l’intera vacanza e quindi vi invito a considerare Casole d’Elsa non solo come una delle possibili escursioni fattibili da Siena, ma come una meta da vivere giorno e notte. Perché, come avrete capito, questo piccolo borgo della Toscana saprà regalarvi delle ore piacevolissime e mai uguali, facendovi scoprire tutte le sfumature del territorio.

Se volete costruire un itinerario in Toscana, scoprite anche le attività di Chianciano Terme

 

Si ringrazia innanzitutto la Pro Loco di Casole d’Elsa per l’organizzazione e le attività menzionate all’interno del post per l’ospitalità.

Forse possono interessarti anche questi post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *