Escursioni in Val Senales

Quali escursioni si possono fare con base di partenza Val Senales, in Alto Adige? Ecco i miei consigli adatti a tutti, bambini compresi!

Dopo aver trascorso una magnifica settimana di vacanza in montagna, durante il mese di settembre, si possono consigliare le stesse escursioni anche a chi si appresta a raggiungere la Val Senales in una stagione differente?

Ma certo! L’importante è prendere bene gli appunti e munirsi della giusta attrezzatura, sia di abbigliamento, ma soprattutto elettronica – come ad esempio una fotocamera bridge Panasonic – poiché in ogni momento dell’anno la montagna regala panorami che vanno assolutamente immortalati, seppur con sfumature diverse!

Noi abbiamo goduto del verde dei prati e dell’azzurro  del cielo, ma spulciando dal mio elenco di escursioni in Val Senales, troverete sicuramente anche voi quella più adatta alla vostra stagione.

Escursioni in Val Senales

Lago di Vernago

Pur trattandosi di un lago artificiale, il lago di Vernago è un’esplosione di colori ogni giorno. Nelle sue acque si mischiano tutte le tonalità del celeste, insieme al riflesso degli alberi, dando vita a un panorama mozzafiato da ogni angolazione.

lago di Vernago
Ph by Aramis
Escursioni in Val Senales Vernago
Ph by Aramis

Archeoparc Val Senales

È la casa di Ötzi, l’uomo del Similaun. Un museo interattivo, per grandi e piccini, che attraverso laboratori e ricostruzioni, ci riporta alla vita di migliaia di anni fa.

Volete saperne di più? Leggete il mio post relativo alla visita dell’Archeopark Val Senales

ArcheoParc Val Senales
Ph by Aramis

Certosa Val Senales e Madonna di Senales

Sono i luoghi di culto della Val Senales, in cui raccogliersi in preghiera o ascoltare un mistico silenzio.

Tracce di storia e di religione, per ritrovare la pace e sé stessi.

Certosa Val Senales
Ph by Aramis
Certosa Val Senales 2
Ph by Aramis

Naturno

Superando le gallerie che collegano la Val Senales con l’autostrada, Naturno è il primo centro “veramente” abitato che si incontra.

Un piccolo paesino colorato e ricco di fiori, con negozietti, bar, ristoranti e una piacevole passeggiata pedonale sul fiume: tutto l’occorrente, insomma, per un pranzo in centro o un pomeriggio di relax.

Naturno
Ph by Aramis

Merano

Semplicemente stupenda. Io l’adoro in ogni periodo dell’anno. A soli 35 chilometri dalla località principale della Val Senales, Maso Corto, Merano è tutto quello che si può desiderare per una giornata nel bello, tra strade piene di negozi, angoli raffinati, giardini rigogliosi e perfettamente curati. E per rilassarsi totalmente, Merano è famosa per il suo complesso termale, in pieno centro, aperto tutto l’anno, anche con piscine all’aperto e solarium.

Merano
Ph by Aramis
Merano 2
Ph by Aramis
Merano 3
Ph by Aramis

Bolzano

Se diciamo Merano, diciamo necessariamente anche Bolzano…ma l’effetto non è lo stesso.

Capoluogo dell’Alto Adige, è una città con un centro grazioso, raccolto e ben curato; la strada dedicata al mercato delle erbe, poi, è davvero un festival di gioia e di colori. Ma non so…a me, Bolzano, non emoziona tantissimo, seppure l’abbia visitata sia in estate, che in inverno, quindi secondo due prospettive.

Ma, a parte le mie considerazioni, da visitare assolutamente.

Passo Resia

Un’escursione un po’ lontana dalla Val Senales, ma che noi abbiamo incluso nel nostro programma, avendo del tempo a disposizione.

In un’ora e mezza abbiamo attraversato gran parte della Val Venosta e raggiunto il lago Resia, ammirando, così, il favoloso campanile sommerso.

È un luogo molto ventilato, ma si presterebbe a numerose passeggiate, sia a piedi, che in bicicletta.

Lago di Resia
Ph by Aramis
Lago di Resia 2
Ph by Aramis

♦♦♦♦♦

Che ne pensate, dunque, di questo ricco programma di escursioni in Val Senales?

Tenete presente che, tutte queste avventure, le abbiamo vissute in tre, quindi muniti di passeggino.

Qualche leggera difficoltà, in alcuni casi, ci è stata, ma facilmente superabile.

Se, invece, siete più liberi perché siete in coppia o in famiglia, ma con bambini autonomi, la lista delle escursioni in Val Senales si arricchisce di percorsi di trekking ed escursionistici, nonché della visita immancabile al Ghiacciaio.

Ma, per ulteriori informazioni, vi rimando al sito ufficiale.

Buona montagna!

Forse possono interessarti anche questi post!

6 commenti

  1. Dopo aver “concesso” al Prigioniero lo scorso luglio di scegliere una destinazione al mare per la nostra settimana di vacanza, direi che il prossimo anno tocca a me decidere. Anzi se avessi già dovuto decidere io, avrei scelto proprio un posto in montagna. Il profumo dei boschi, l’aria fresca, le escursioni… tutto questo fa proprio per me!
    Complimenti ad Aramis per le foto, sempre bellissime ❤️

    1. Grazie mille! ^_^
      Beh, pensa che io stabilito che, così come rubiamo sempre una settimana per andare al mare (dai miei), dobbiamo fare il possibile per trascorrere sempre qualche giorno anche in montagna: le sensazioni che ti regala la montagna, soprattutto d’estate, sono indescrivibili!
      Prossimo obiettivo: le Dolomiti!

  2. Hai visto quel campanile??!!! *_* Bellissimo, anch’io sogno di vederlo da una vita ma non mi sono mai diretta in quella zona purtroppo. Immagino lo stesso spettacolo in versione invernale con il lago ghiacciato!
    Come Silvia anche io vi faccio i complimenti per le foto *_*
    Ps: concedi un’altra possibilità a Bolzano! 😉

    1. Ma sai che ho letto che in inverno inoltrato, quando il lago ghiaccia, è possibile accedere al campanile??? Sai che sogno!!!!
      Grazie mille per i complimenti…riferisco ad Aramis: in realtà, è la montagna che ispira! *_*
      P.S. Bolzano…dici che non c’è due senza tre? Mi fido! 😉

  3. Paesaggi ricchi di serenità e natura, proprio come piace a me! Il Lago di Resia con il suo campanile parzialmente sommerso mi attira in modo particolare! Un abbraccio 🙂

    1. Io adoro la montagna, soprattutto d’estate e ho preso tanti spunti dai tuoi racconti per quando mi deciderò di ritornare in Val d’Aosta. Che pace, poi, a settembre!!! 😍
      Un abbraccio a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *