Malaga_vista

Giornata di sole a Malaga

Che sia tappa dell’arabeggiante itinerario lungo la costa dell’Andalusia, o semplicemente un’escursione durante una crociera, Malaga è una città da non perdere e qui vi svelo alcune delle attrazioni da toccare assolutamente, anche se avete poco tempo a disposizione! 😉

Quando io ho pianificato il mio piano di battaglia per la visita della città, la prima cosa che ho pensato di aggiungere è stata l’Alcazaba e il castello di Gibralfaro.

Malaga_Alcazaba
Ph by Aramis

Sono due costruzioni antiche e adiacenti e sono collegate da una lunga muraglia, percorribile naturalmente a piedi.

Malaga_Alcazaba_3
Ph by Aramis

In particolare, l’Alcazaba è una fortezza di epoca musulmana, il cui significato – nonostante i numerosi assedi – è ancora ben percepibile: controllare dall’alto la città.

Malaga_Alcazaba_2
Ph by Aramis

Oggi costituisce un buon modo per passeggiare nella storia e nel verde e soprattutto per godere di una vista della città meravigliosa, soprattutto nelle belle giornate di sole come la mia! 🙂

Malaga_Alcazaba_4
Ph by Aramis
Malaga_Alcazaba_5
Ph by Aramis
Malaga_Alcazaba_6
Ph by Aramis

Viene naturale proseguire per il Castello, data la sua vicinanza, ma secondo me bisogna prendere in considerazione il fatto che la visita all’intero complesso dura un paio di ore, e non mezz’ora come dicono in tanti, e che la salita fino in cima è abbastanza faticosa!

Subito ai piedi dell’Alcazaba, sorge  il Teatro Romano, che si trova poi a pochi passi dal centro: una passeggiatina per le strade della città è d’obbligo e qualcuno potrebbe farsi incantare dalla possibilità di noleggiare una carrozza e completare la visita! ^_^

Malaga_Teatro romano
Ph by Aramis

Sempre in centro, imperdibile la Cattedrale di Malaga, denominata anche La Manquita, che è uno dei più grandi esempi di arte rinascimentale.

Malaga_cattedrale
Ph by Aramis
Malaga_cattedrale_2
Ph by Aramis

Io poi ho continuato il mio giro perdendomi tra le strade della città, visitando il mercato e spingendomi fino a un po’ fuori dal centro, dove ho attraversato il Ponte Santo Domingo.

Malaga_mercato
Ph by Aramis
Malaga_ponte Santo Domingo
Ph by Aramis

Purtroppo il tempo a mia disposizione era terminato (anche perché sicuramente avevo calcolato male i tempi da dedicare a ciascuna attrazione), ma imperdibile è anche il Museo di Picasso, dedicato all’artista che ebbe i suoi natali proprio in questa città.

Non posso raccontarvi la mia esperienza, ma qui ci sono tutte le info per organizzare la visita! 😛

La mia giornata volge a termine ed è tempo di proseguire, ma dalle poche ore vissute in questa città, ho capito che questo è un luogo dove il sole non smette mai di splendere, in qualsiasi stagione dell’anno! 🙂

Forse possono interessarti anche questi post!

3 commenti

  1. Uhhh che bella la “mia” Malaga! Ci ho vissuto tre mesi per un tirocinio e mi fa sempre piacere leggere post che ne parlano 🙂

    1. Spero tanto di averle reso giustizia…ci sono stata pochissimo, ma mi è piaciuta tanto! ^_^

  2. […] bene la Spagna: sono stata due volte a Barcellona e posso dire che è meravigliosa, più una fuga a Malaga, durante una delle mie poche […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *