Gravina in Puglia 5

Gravina sotterranea: racconto di un’esperienza

Racconto dell’esperienza a Gravina Sotterranea, un luogo magico della Puglia

[Aggiornamento maggio 2021]

Ho conosciuto i ragazzi di Gravina Sotterranea quasi per caso, durante la pianificazione del mio itinerario in Puglia, quando ho avuto la possibilità di andare alla scoperta di territori sconosciuti, per di più in camper, grazie a una splendida collaborazione.

Tuttavia, questa località era un po’ distante dal percorso che avevo già ipotizzato, ma in tanti mi avevano parlato di questo paesino che nascondeva un tesoro e, soprattutto, mi avevano parlato benissimo delle attività di questa associazione, che si prodiga affinché la città possa essere conosciuta.

Gravina in Puglia 4
Ph by Aramis

E così non ci ho pensato due volte: anche se con il camper vintage che avevamo a disposizione non era facilissimo percorrere tanti chilometri in un solo pomeriggio, il gioco sarebbe valso la candela…e così è stato! 😉

Abbiamo prenotato una visita guidata di due ore, alle 16 del pomeriggio, e insieme a Mariella siamo partiti alla volta del sottosuolo della città, tra cantine e chiese rupestri.

Difficile spiegarvi cosa si può ammirare esattamente e queste foto posso rendere solo minimamente l’idea di ciò che si incontra lungo il percorso, poiché si tratta di luoghi particolari che lasciano poco campo all’immaginazione a molto all’ascolto.

Gravina Sotterranea: alcune informazioni utili

Diversi sono gli itinerari possibili, che vanno dai 15 minuti fino a quelli personalizzabili e – se mi posso permettere – a un costo davvero irrisorio rispetto alla qualità e alla competenza dimostrata. Come ho già detto, noi avevamo scelto quello completo, proprio per non vanificare i tanti chilometri percorsi tra andata e ritorno da Castel del Monte e così abbiamo avuto la fortuna di ammirare l’intero quadro della città anche da un’altra prospettiva, quella al di là del ponte.

Gravina in Puglia
Ph by Aramis
Gravina in Puglia 2
Ph by Aramis

Tuttavia, esistono anche itinerari più brevi, che offrono una visuale parziale ma che durano soltanto 45 minuti, quindi ideali per chi, magari, ha meno tempo a disposizione.

Tutti gli itinerari partono da via Meucci, nel cuore del centro storico di Gravina in Puglia, ed è consigliabile effettuarli con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastiche, benché il percorso sia comunque comodo e per niente accidentato.

Naturalmente, alcuni punti panoramici – come questo in foto – sono raggiungibili anche in autonomia (mentre ciò non è possibile per le cantine e gli altri luoghi sotterranei), ma ascoltare i racconti di chi ci vive e ama quegli scorci, regala una magia diversa a tutta l’esperienza.

Gravina in Puglia 3
Ph by Aramis

Al termine della visita, abbiamo girato ancora un po’ per il centro storico del paese, scattato foto e gustato un ottimo gelato, godendo della bellezza del paese, simile a una piccola bomboniera…e poi di nuovo a bordo del nostro camper, per proseguire il viaggio alla scoperta di una Puglia fantastica! *_*

Gravina in Puglia_centro storico
Ph by Aramis

Gravina in Puglia: dove è collocata

Gravina si trova nell’entroterra della Puglia, nel territorio della Murgia.

Già da sola, vale la visita o l’escursione in partenza da altre città pugliesi (come abbiamo fatto noi), ma per chi volesse effettuare un vero e proprio tour nella zona, vi sono diverse località che meritano davvero una sosta: innanzitutto, a soli 19 chilometri, si trova Altamura, grazioso centro conosciuto forse soprattutto per il suo pane.

Inoltre, Gravina è inserita all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove è possibile effettuare interessanti escursioni naturalistiche.

Noi, ad esempio, abbiamo trascorso una bellissima giornata praticando trekking in Alta Murgia

Infine, a solo mezz’ora di auto, si trova la sorella di Gravina, ovvero Matera, forse più conosciuta, ma anch’essa caratterizzata dai Sassi e da una serie incantevole di costruzioni sotterranee.

Per informazioni circa le attività e la prenotazione degli itinerari dell’Associazione Gravina Sotterranea, potete visitare il sito ufficiale oppure dare un’occhiata anche sulla loro pagina Facebook, molto aggiornata e ricca di foto meravigliose! 😉

Forse possono interessarti anche questi post!

8 commenti

  1. Ascoltare chi ne sa più di noi è sempre cosa saggia. Bella gita comunque.

    1. Vero…bellissima!

  2. Sembra proprio che ne sia valsa la pena fare quella deviazione! Posti fantastici 🙂

    1. Esatto! Ripagati in pieno…un pomeriggio davvero meraviglioso e soprattutto divertente, grazie a Mariella!

  3. Immagino la frescura in quelle cantine!
    La Puglia non delude mai, anche nell’entroterra ha sempre paesaggi spettacolari, come quelli delle vostre foto.
    Ultimamante sto apprezzando anche io le visite guidate (quando ben fatte e non frettolose 😛 )
    Ciao un bacio!

    1. E’ vero! Piacciono molto anche a me, ma non devono essere esose e devono essere soprattutto…empatiche! Non mi piacciono i racconti sterili…

  4. Questi tour sotterranei stanno poco alla volta prendendo piede, pensa che ne fanno anche uno nel paese in cui vivo io!
    Che nostalgia della Puglia e del suo cibo delizioso 🙂

    1. Io sono stata a Napoli Sotterranea tantissimi anni fa…in genere non amo molto queste cose “chiuse”; non sono claustrofobica, ma facilmente impressionabile. Questo tour di Gravina è stato molto bello perché si è sviluppato anche all’esterno.
      …e sì! In Puglia si mangia divinamente! 😆

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *