Quali sono gli aspetti, materiali e non, che apprezzo tantissimo quando scelgo e soggiorno in un hotel.
Devo ammettere che, quando sono in fase di definizione di un viaggio, mi piace tantissimo dedicare del tempo alla scelta degli hotel in cui soggiorneremo.
Naturalmente, questo momento arriva parecchio dopo aver studiato nei minimi particolari l’intero itinerario che, come saprete, solitamente è un on the road, composto da numerose tappe…o comunque, sempre tante in proporzione ai giorni di viaggio! :p
Per questo motivo, anche le prenotazioni alberghiere da effettuare sono davvero tante, ma è una fase che amo tantissimo perché, in sostanza, io adoro pernottare in hotel! *_*
Mi piace trovarmi in una stanza d’albergo, in un’atmosfera diversa da casa mia, non dovermi preoccupare dell’ordine e della pulizia, e farmi servire in piccole cose, come la semplice colazione: in un viaggio che per noi non è mai vacanza, l’unico momento di relax è proprio l’hotel!
Per questo motivo, la mia scelta ricade quasi sempre su un albergo e difficilmente su un appartamento o un residence, perché preferisco essere coccolata anche per pochi giorni, piuttosto che dover pensare ad alcune cose a cui bado anche a casa, come riassettare i letti o preparare il pranzo.
Devo ammettere, però, che nel mio ultimo viaggio – per la condizione sanitaria che conosciamo – ho optato per un paio di appartamenti e, senza alzare troppo la voce, devo dire che mi sono trovata benissimo. Probabilmente ripeterò l’esperienza, ma l’albergo resta sempre il mio primo amore.
Conosci anche tu lo chalet in Valle d’Aosta nel quale ho soggiornato a ottobre
Ma quali sono i must have che cerco quando scelgo un hotel?
Senza girarci troppo intorno, la prima scrematura che faccio, è in base al prezzo. Tranne in due viaggi, Finlandia e Sudafrica dove cercavo il top, solitamente attribuisco la giusta porzione di budget alla sistemazione alberghiera. Non amo ostelli o cose del tipo “basta che ci sia un letto”, ma non posso permettermi nemmeno strutture a 5 stelle.
Spaziando quindi tra un buon tre stelle e un quattro, i criteri di scelta sono diversi.
In fase di prenotazione
Nella maggior parte dei casi, viaggiamo in auto, quindi devo selezionare strutture che, possibilmente, dispongano di parcheggio privato (meglio se gratuito), oppure siano collocate nei pressi di parcheggi cittadini facilmente accessibili.
Dopodiché, valuto la colazione inclusa: a casa mi bastano latte e biscotti, ma in viaggio ho proprio il bisogno chimico di far fuori un’intera sala. Il motivo però è ben spiegato: quando siamo fuori, percorriamo itinerari complessi e serrati, e molto spesso saltiamo il pranzo; una colazione abbondante diventa quindi indispensabile per poter affrontare la giornata, mangiando soltanto un panino veloce o un gelato a metà giornata.
E poi deve essere bello! Mi deve colpire esteticamente, anche se devo trascorrerci una sola notte: deve trasmettermi una sensazione di benessere, di pulizia e di cura, pure per poche ore. Quelle rare volte in cui, invece, prenoto per un soggiorno più lungo (tipo il viaggio in Albania), allora sono in cerca anche di emozioni: una bella vista, una location particolare, dei servizi specifici. E in questo caso, spendo anche di più per una camera migliore.
La centralità, invece, non è un fattore essenziale: essendo quasi sempre in auto, non mi costa avere una struttura migliore a un prezzo più basso, anche se più distante dal centro.
Ci sono, infine, degli elementi che sono variabili, come il frigorifero, l’aria condizionata o altri simili, che influiscono a seconda del viaggio e del periodo, e che quindi non possono essere inseriti nella lista degli “imprescindibili”.
Quando vi soggiorno
I must have per me, però, continuano anche quando sono arrivata in hotel e sono legati a quei fattori che non puoi sapere in fase di prenotazione: uno su tutti, il kit di cura personale in bagno.
Trovare un bagno ben attrezzato, per me è un grosso punto a favore, perché rientra nel mio concetto di farmi coccolare. Non sia mai trovo anche l’accappatoio, l’hotel scala subito la classifica delle mie preferenze!
Importante è anche la mobilia e la capacità di organizzazione: non amo mobili vecchi e rovinati (anche se non sono i miei!), e apprezzo gli spazi ben organizzati, per riporre valigie, scarpe, beauty case e tutto quello che posso avere con me.
Tornando poi alla questione della colazione, adoro quando c’è una grossa varietà: generalmente sono per il dolce al mattino (anche se dopo il terzo giorno in Sudafrica, ho cambiato decisamente idea sulle colazioni salate) e trovarmi dinanzi a un bel tavolo imbandito, ricco di dolci e biscotti, mi rende felice.
Infine, se quando entro in camera, trovo ad accogliermi uno spazio ampio e un bel balcone, allora il mio viaggio parte proprio con il piede giusto!
Per capire di cosa parlo, scopri le mie recensioni sugli hotel che più ho apprezzato
Da un po’ di tempo, la lista dei miei must have relativi agli hotel si è arricchita, perché adesso penso anche alla qualità del soggiorno per India, e quindi gioisco di spazi all’aperto, camere confortevoli e di servizi dedicati, magari non inseriti nella descrizione.
Ma questa famosa lista ce l’avete anche voi? Cosa cercate intenzionalmente e cosa vi piace trovare a sorpresa negli alberghi?
Sarò banale ma, in questo momento, mi accontenterei di qualsiasi cosa, pur di partire…♥
Eccome se ce l’ho! 😉 Diciamo che grossomodo sono le stesse che hai elencato tu, prezzo, vicinanza al centro, colazione, bagno privato con kit… e possibilmente un asciugacapelli cristiano 😉 Anche io preferisco gli hotel, anche perché con la reception sempre aperta mi sento più tranquilla con il discorso chiavi, portone ecc ecc. Certo quando sono belli è un valore aggiunto al piacere di viaggiare! 😀
Io non riesco ancora a fidarmi degli asciugacapelli altrui 🙄…ma la reception!!! Assolutamente sì, è un grandissimo valore! Se poi il personale è cortese, non si può chiedere di più! 😉
Cerco più o meno le stesse cose che cerchi tu e anche io preferisco l’hotel all’appartamento perché in vacanza non ho voglia di rifare il letto o di svuotare la lavastovigilie 😉
Se viaggio in macchina è fondamentale il parcheggio, altrimenti se sono “a piedi” prediligo alberghi in posizione centrale. Meglio ancora se c’è la spa dove rilassarmi un po’!
Per me è importante anche un altro aspetto: prima di partire cerco di farmi un’idea dei ristoranti in cui cenare, per cui se posso prenoto un albergo molto vicino, in modo da poter rientrare a piedi dopo cena.
Sai cosa amo io dello stare in albergo? (ma vale anche per gli appartamenti, a onor del vero) Non dover pulire la doccia! hahahahahah
Comunque indubbiamente è come dici tu: se siamo a piedi, la centralità è importantissima!