Giardino della Minerva

Il giardino della Minerva: l’orto botanico a Salerno

Vi racconto come arricchire una visita del centro storico di Salerno, affacciandosi al Giardino della Minerva, piccolo orto botanico tra le vie strette della città.

A causa del mio pollice non proprio “verde” (ma sto imparando, ve lo giuro!), probabilmente potrei non pianificare la stesura di questo post nel periodo giusto: so che l’autunno è alle porte e quindi la maggior parte delle piante non è in fioritura, ma io volevo raccontarvi lo stesso della mia passeggiata in questo giardino magico, consigliandovi comunque la visita – anche in inverno – pregustando quello che poi potrebbe essere in primavera…e cioè, un’esplosione di verde! *_*

Al Giardino della Minerva di Salerno ci sono stata un paio di mesi fa, insieme agli amici con i quali io e Aramis abbiamo condiviso una fantastica estate in compagnia…era nella mente di tutti e così, una domenica pomeriggio, sempre armati dei nostri inseparabili scooter, ci siamo addentrati nei vicoli del centro storico di Salerno, per raggiungere questo luogo che ci ha fatto sentire antichi stregoni alle prese con pozioni magiche!

Eh sì, perché non dovete aspettarvi una distesa immensa di fiori e piante, a mo’ di orto botanico o di giardino reale! Piuttosto, si tratta di piccole terrazze che si arrampicano tra i palazzi antichi della città, offrendo una vista spettacolare, oltre che un vero angolo di magia.

Panorama dal Giardino
Ph by Me

Giardino della Minerva: poche informazioni utili

L’ingresso è a pagamento (il biglietto costa 3 euro) e serve a contribuire al mantenimento dell’associazione che si occupa di curare le piante.

Non troverete fiori o aiuole colorate, ma “soltanto” tutte le varietà possibili e immaginabili di piante aromatiche e officinali, arricchite dalla loro denominazione originale, accanto a quella comune.

È veloce il percorso, perché le terrazze sono molto raccolte e sono soltanto cinque, ma ci si sofferma volentieri ad ammirare il paesaggio o a godersi le acque fresche delle fontane.

Angolo del Giardino
Ph by Me
Panorama di Salerno dal Giardino
Ph by Me

Per i gruppi e per le scuole poi, tra le terrazze del Giardino della Minerva, si possono organizzare delle attività didattiche durante le quali, per esempio, potranno essere affrontati temi legati alla storia della Scuola Medica Salernitana, alla figura di Matteo Silvatico, alla botanica e alle piante officinali con particolare attenzione al riconoscimento ed al loro uso alimentare.

Naturalmente, queste attività vanno programmate in largo anticipo e concordate con l’Associazione culturale che se ne occupa.

In ogni caso, sia che siate in gruppo che in visita da soli, al termine non potrà mancare una sosta alla Tisaneria del Giardino, dove si potranno gustare tisane e infusi realizzati con le erbe del giardino, oppure fare shopping tra gli scaffali della sala, scegliendo tra numerosi prodotti tipici e decisamente artigianali!

Dunque, un’escursione insolita, fortemente consigliata a chi desidera visitare i luoghi più “nascosti della città”, oppure a chi conosce già bene Salerno e vuole dedicarsi a qualcosa di nuovo: in ogni caso, è un’oretta trascorsa in un posto incantato, prima magari di calarsi ancora una volta nell’incantevole centro storico! *_*

◊◊◊◊◊

〈Aggiornamento〉

Questo articolo è stato redatto davvero tanti anni fa, ma la magia del Giardino non è mutata ed è sempre possibile visitarlo. Per tutti gli orari e le informazioni aggiornate, potete sempre fare riferimento al sito ufficiale!

——–

P.S. la foto sono state scattate con il mio cellulare…Aramis era in sciopero! -_-

Forse possono interessarti anche questi post!

6 commenti

  1. Ma come sciopero?! Mah! Comunque l’hai sostituito alla grande! 😉
    Io mi trovai a visitare il giardino della Minerva in primavera (in piena esplosione di piante) e una seconda volta in occasione di una mostra di farfalle. Farfalle vere e coloratissime che ci svolazzavano fra le mani…e i capelli!
    Confermo che la vista è bellissima!
    Ciao! :*

    1. Nuooooooo!!! La mostra delle farfalle deve essere stata bellissima!
      Effettivamente è uno scenario che si presta a eventi particolarissimi… 😉
      Beh, che dire…a volte Aramis fa i capricci, ma forse è il suo modo di lasciarmi spazio! 😉 Un bacio! :*

  2. Ah pensa che io riesco a far morire anche le piante grasse, per cui chi riesce a realizzare un’opera simile ha tutta la mia stima!
    Direi che te la sei cavata benissimo anche con le foto 🙂

    1. Non ne parliamo…hai mai visto piante con i piedi? Io sì, a casa mia: appena mi vedono, fanno di tutto per scappare! -_-
      Grazie mille cara…ogni tanto è bello immergersi anche nel mondo della fotografia!
      Smack! :*

      1. Ah ah le piante con i piedi non le ho ancora viste 😉

  3. Stupendo in primavera ci lasci gli occhi anche per le farfalle! Un luogo a noi caro, io ci vado spessissimo, il maritozzo mio che è allergico un po meno al dire il vero…ma è un luogo che rende la mia città unica! Per la vista confermo! La prossima volta prendi l’ascensore- se non soffri di vertigini- al rione Fornelle (è uno dei quartieri più vecchi e folkloristici) la vista è molto bella anche da li

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *