Un gioco simpatico per scoprire come compiere il giro del mondo, anche in sole 80 ore! 🙂
Sono abbastanza certa che in questi giorni di quarantena forzata, ognuno di noi, anche il più pigro e sedentario, sarebbe disposto a partire per un giro del mondo, che sia di 80 giorni o 80 ore, l’importante è uscire di casa!
I veri amanti del mondo, gli intrepidi viaggiatori, invece, impiegano questo tempo per studiare nuove rotte, nuove destinazioni, ipotizzare itinerari alternativi che possano portarli alla scoperta del mondo o, perché no, anche della propria Italia, per la quale oggi proviamo un grosso sentimento di appartenenza e alla quale vogliamo dedicare il nostro sorriso migliore.
Ma, se proprio volessimo spingerci oltre, compiere addirittura il giro del mondo, come potremmo organizzarci per farlo nel minor tempo possibile?
Un suggerimento arriva dal post redatto da Betway: come si legge su L’Insider, infatti, ci sarebbero vari modi per compiere brevemente il giro del mondo, addirittura in 80 ore!
Attraverso un’infografica molto carina, siamo pronti per iniziare il nostro viaggio e non dobbiamo fare altro che scegliere il mezzo di trasporto che preferiamo.
Giro del mondo in 80 ore: qual è il mezzo adatto?
Ovviamente, io sceglierei la macchina e già mi vedo ad attraversare i cinque continenti a bordo della mia mini Swift con India sommersa dai bagagli e senza alcuna possibilità di vedere dallo specchietto retrovisore! 😛
E poi, in ogni caso, non riuscirei mai a completare l’itinerario in 80 ore: secondo l’autore, infatti, mi ci vorrebbero almeno 23,5 giorni…e poi barerei, perché dovrei utilizzare comunque altri mezzi di trasporto, come l’aereo o la nave.
Io, però, prediligo sempre viaggi in auto on the road
Stesso discorso se utilizzassi l’altro mio mezzo del cuore, ovvero il treno. In questo caso impiegherei poco più di 30 giorni, ma sempre combinando più mezzi diversi tra loro.
Però, capite bene qual è il valore aggiunto della macchina e del treno, vero? A parte l’autonomia di un viaggio in macchina, che può essere più o meno interessante, è che con questi mezzi di trasporto si può osservare il paesaggio che cambia, si possono vedere scorrere le città davanti ai nostri occhi e toccare con mano le differenze che le rendono uniche. Si possono incontrare persone, ascoltare lingue differenti, fermarsi a respirare.
Tuttavia, l’unico mezzo di trasporto che ci garantisce di poter effettuare il giro del mondo in 80 ore, è inevitabilmente l’aereo: 44.720 chilometri percorsi in 3,3 giorni, pur non essendo comunque fedele all’itinerario originale di Jules Verne, che impiegò – invece – 80 giorni.
Come tutti i veri viaggiatori, sogno di visitare ogni angolo del pianeta, partendo dai luoghi che rispecchiano maggiormente le mie preferenze, fino a toccare tutto il resto. Ma, forse, non tutto insieme.
Io di un luogo amo coglierne l’essenza, girare per le sue strade come se fossi un’abitante del posto e scoprirne i dintorni, quelli che forse in tanti snobbano. Molto spesso, 80 ore non mi bastano per visitare una città, figuriamoci per girare il mondo intero.
Vi confesso, però, che parto volentieri per un viaggio virtuale e chissà che alcune tappe non mi siano di aiuto per ideare il prossimo itinerario!
Perché non provate anche voi?
Articolo redatto in collaborazione con Betway