Alla ricerca di esperienze autentiche per una nuova forma di turismo responsabile: vi racconto due realtà venete
Sono trascorse due settimane dalla mia partecipazione alla BITESP di Venezia, la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, durante la quale ho presenziato allo stand dell’AITB (Associazione Italiana Travel Blogger) e ho potuto toccare con mano diversi aspetti del viaggio che si evolve.
Innanzitutto, ho capito che in molti – anche se ancora timidamente – credono nel lavoro e nel valore dei blogger e questo mi riempie d’orgoglio, benché io sia l’ultima ruota del carro, una che scrive per pura passione.
Inoltre, ho potuto apprendere di come in tanti si prodighino, finalmente, per un turismo responsabile, che fornisca esperienze autentiche, volte a promuovere e a valorizzare il territorio, seppur tutelandolo.
E un territorio lo si salvaguarda anche portando alla luce le sue bellezze intrinseche e i piccoli gioielli locali, come le attività artigiane.

Al di là delle meravigliosa esperienza umana e personale, ho avuto modo di entrare in contatto proprio con due realtà che mi hanno molto colpito e di cui vi racconto volentieri.
Turismo esperienziale in Veneto: Paropamiso & Ida Agnoletti
Insieme alla guida Giovanna, appassionata di moda e artigianato, siamo andati alla scoperta di una delle antiche tradizioni della città, ovvero il vetro. Con lei, abbiamo conosciuto Paropamiso, una bottega moderna che coniuga la storia degli antichi mercanti veneziani, con la cultura artigianale dei Paesi vicini. Nascono così i gioielli di bigiotteria, che sono un perfetto connubio tra tradizione italiana e fascino etnico.
Alla BITESP, nello Storyliving Theatre, siamo stati tutti fashion designer per un giorno, realizzando bellissime creazioni con le perline di vetro!

Alessia, invece, imprenditrice turistica della provincia di Treviso, ci ha mostrato la sua idea di turismo esperienziale in Veneto, con la valorizzazione della città di Montello: una nuova guida turistica, quasi multimediale, che in un attimo ti mantiene “connesso” con la città.

Sempre allo Storyliving Theatre, Ida Agnoletti, titolare dell’azienda agricola omonima, ci ha trasportato nel suo mondo fatto di calici di vino e, insieme a lei, abbiamo sorseggiato un ottimo vino delle sue cantine. E questo, è quello che accade a chi decide di scoprire la Montello autentica, fatta di storie di gente locale, che crede in quello che fa.

Entrambe le storie appartengono al grande progetto Artès, che si propone di promuovere ogni forma di turismo esperienziale, non solo in Veneto ma in tutta Italia, attraverso la diffusione di storie e la partecipazione ad esse in prima persona.
L’obiettivo della BITESP
L’edizione 2019 della BITESP – Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, che si è tenuta a Venezia dal 25 al 27 novembre ha rappresentato l’evento di riferimento per gli operatori incoming e outgoing del turismo esperienziale.
La manifestazione si è posta l’obiettivo di riunire in un solo grande spazio tutti i promotori di questa innovativa forma di fruizione del territorio, attraverso workshop, momenti di formazione e uscite esperienziali.
Tutti i dettagli della Borsa da poco conclusasi, li trovate sul sito ufficiale della BITESP.