Indagine estate 2019

Indagine estate 2019: tutti noi amiamo l’auto!

A pochi giorni dalla mia partenza, rifletto sulle motivazioni che mi hanno portato a questo viaggio: al di là delle vacanze estive trascorse in montagna negli ultimi anni, mi mancava la sensazione di un vero e proprio itinerario di scoperta, di quelli che prevedono tante soste, numerosi alberghi e un’escursione diversa ogni giorno.

Mi mancava anche l’attraversare un Paese straniero, essere a contatto con una cultura che non è la mia e, naturalmente, assaggiare sapori estranei, del tutto nuovi.

Se ci penso bene, è anche la prima volta che India mette piede in un territorio che non sia italiano…ed è passato più di un anno dalla sua nascita! Non si poteva aspettare ancora!

Così, ecco come ho studiato la mia prossima meta:

  1. un luogo di mare, perché dopo tre anni di montagna, ne avevo assolutamente bisogno;
  2. un posto che fosse raggiungibile in macchina, perché questo era il momento di fare un viaggio così, alla prima volta di India in aereo ci penseremo poi (ma non tanto poi);
  3. una destinazione che potesse essere visitata a sufficienza in una settimana, poiché il nuovo impegno lavorativo quest’anno mi obbliga a tali regole;
  4. una meta straniera, ma vicina alla Calabria, in modo da non sottrarre giorni alla mia immancabile e irrinunciabile settimana a Calopezzati.

Mescolando queste esigenze, è uscita fuori l’Albania! ♥

Tra meno di due settimane percorrerò in auto queste strade dei Balcani, circondandomi di mare bello e natura imponente.

E, a guardarmi intorno, non sono l’unica che ha queste necessità e questa voglia di viaggiare: è quanto emerge dall’Indagine sull’Estate 2019, realizzata da Automobile.it, che ha analizzato le abitudini degli automobilisti in viaggio a proposito delle loro vacanze.

Secondo il sondaggio promosso dal Portale, il 54% degli italiani non ha ancora programmato le vacanze, mentre il 46% lo ha già fatto, optando quasi unanimemente per il mare, un grande classico scelto dal 60% degli intervistati, seguito da montagna (19%) e città (10%).

Per raggiungere la propria destinazione, il mezzo di trasporto preferito è di gran lunga l’automobile (57% di preferenze), seguito a distanza dall’aereo (26%). Da ciò, si evince il fascino che esercitano i viaggi on the road sugli italiani: ben il 66% ha risposto di essere attratto dall’idea di un viaggio all’avventura in macchina.

viaggio on the road

A questo punto, l’Indagine per l’Estate 2019 ha anche riportato quali sarebbero gli itinerari preferiti da effettuare in auto, se davvero si potesse partire subito: in testa alla classifica, naturalmente, la leggendaria Route 66 a stelle e strisce, sogno del 27% degli intervistati; tuttavia, anche la Penisola italiana dimostra di non essere da meno, grazie a destinazioni come la Costiera Amalfitana (14%) e le colline senesi (13%).

Tra le altre mete mozzafiato, il Nord-Europa risulta essere molto apprezzato dagli automobilisti italiani, che citano ad esempio l’Atlantic Road in Norvegia, la Wild Atlantic Way in Irlanda e l’Oberalp Pass in Svizzera, scelte insieme a itinerari nel mondo come la Panamericana (Perù) e la Great Ocean Road australiana.

Sempre in riferimento ai viaggi in macchina, quasi il 60% degli automobilisti preferisce mettersi al volante in mattinata, magari con i propri familiari (45%) o il partner (20%), mentre più difficilmente si viaggia con gli amici (14%). La media di passeggeri per auto è 1-2 per il 51% degli automobilisti, mentre il 36% apre le portiere della propria vettura a 3-4 compagni di avventura.

Ma quali sono tutti i dati emersi dalla survey realizzata da Automobile.it?

  • Per organizzare le vacanze, meno della metà degli italiani (41%) si è affidata a portali online, in particolar modo per affittare un’auto (18%) e prenotare un alloggio (64%).
  • Per l’alloggio, gli italiani si dividono tra hotel e B&B (31%), case di proprietà (29%) e casa in affitto (21%).
  • Il periodo minimo di vacanze/viaggio è di due settimane nel 60% dei casi.
  • Chi si mette in viaggio programma di spendere meno di 1.000 Euro nel 48% dei casi o, per il 29%, di restare nella fascia 1.000-2.000 Euro.
  • La spesa prevista per il carburante è tra i 50 e i 150 Euro per il 39% degli intervistati, mentre il 27% la stima tra i 150 e i 300 Euro.

E io, rientro nella media degli intervistati per l’Indagine relativa all’estate 2019? Direi sicuramente di sì, a pieno titolo.

A conti fatti, previsioni di spesa a parte, che chissà come mai sforo sempre, potrei dire di ritrovarmi sempre nella percentuale più alta di risposte.

E voi? A quale tipologia di italiano appartenete?

Raccontatelo qui, se vi va…io, intanto, corro a preparare le valigie!

Forse possono interessarti anche questi post!

4 commenti

  1. Beh con il Bel Paese l’on the road vince su tutto quindi anche io sarei dei vostri…ma l’Albania che sorpresona! Buon viaggio allora, sono curiosissima di sapere cosa scoprirai! Vi abbraccio! <3

    1. Ci ho pensato parecchio alla mia meta per questo piccolo periodo di ferie, e anche se non è quello che avevo in mente quando ho progettato i Travel Dreams, ora sono molto emozionata! *_*
      Vi terrò aggiornati!
      Ti abbracciamo anche noi! ❤

  2. Sicuramente l’ideale sarebbe partire in macchina, tempo e distanze permettendo, perché comunque hai un’autonomia che diversamente è difficile avere. In alternativa, non mi dispiace nemmeno noleggiare una macchina una volta a destinazione, per potersi spostare liberamente.
    Ti seguirò con molta curiosità in questo viaggio perché conosco diversi albanesi che continuano a chiedermi cosa aspetto a visitare il loro bellissimo paese. Buon viaggio 😘

    1. Anche noi quando non riusciamo a partire direttamente da casa con l’auto, la noleggiamo in loco, tranne alcuni rarissimi casi.
      Sono certa che l’Albania mi soddisferà, anche se ho qualche timore sulla gestione “della famiglia”: è il primo viaggio all’estero che facciamo in tre e mi auguro che vada tutto bene!
      Un bacio Silvia! :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *