Purtroppo non sono proprio io a essere pronta per partire per il Belgio, per la sua capitale e le piccole delizie nei dintorni…
…ma le mie ospiti di questo pomeriggio ci sono state davvero e oggi, contro i dubbi e le paure, ci raccontano di una città insolita, a cui spesso non pensi, ma che poi ti resta dentro, per la particolarità dei suoi quartieri, per i suoi sapori e per la possibilità di esplorare tanto alto, semplicemente a pochi chilometri: Bruxelles!
Loro sono Diletta, di Sempre in partenza e Michela, di Warmcheaptrips, che hanno piacevolmente accolto il mio invito e sono qui a farmi compagnia.
Metto l’acqua sul fuoco, allora, e mi rilasso partecipando a questa chiacchierata, per carpire tutti i segreti di questa destinazione e fare mio qualche consiglio, per vivere al meglio il mio viaggio, non appena sarà in programma!
Allora, prima informazione a cui in tanti pensano quando mettono in calendario di visitare Bruxelles: ma si può visitare la città in un giorno?
Michela: Sì, direi che Bruxelles è ottima per un weekend nelle fiandre Il centro non è troppo grande e si riesce a girare quasi tutto a piedi. L’unica attrazione un po’ più distante è infatti l’Atomium, il simbolo dell’Expo 1958 che si trova in zona Heysel, lo stadio tristemente noto per la strage di tifosi del 1985.

Bruxelles va girata a piedi, magari seguendo il Percorso del Fumetto, forma d’arte particolarmente cara alla capitale belga…d’altronde sia Tin Tin che i Puffi sono nati proprio qui!
Simbolo della città il Manneken Pis, il bambino che fa pipì, ma lo sapevi che ha anche una sorellina? E c’è anche un cane…è divertente girare per la città per trovare anche le altre due statue!
Ma Bruxelles è anche seria, con il suo Quartiere Europeo e il Parlamentarium, un interessante museo interattivo che spiega in modo semplice e chiaro il funzionamento degli organi dell’Unione Europea.
E ancora, la sera un giro per l’Ilote Sacre e nella Grand Place, davvero stupenda con l’illuminazione notturna.

E’ vero ci son diverse cose da vedere, ma appunto le distanze sono ridotte e la città si visita vivendola e camminando per le sue strade, quindi ognuno può dedicare il proprio tempo alle cose di suo interesse per vivere al meglio il weekend.
E andando a Bruxelles proprio per un weekend, quale può essere il quartiere migliore nel quale scegliere la propria sistemazione?
Diletta: A me è piaciuto molto il quartiere di Ixelles! E’ una zona residenziale leggermente decentrata e molto tranquilla, con tante case signorili ma abitato anche da studenti universitari e comunità etniche, perciò la vita non manca. Inoltre è ben collegato al cuore della città con i mezzi pubblici, quindi è perfetto per risparmiare qualcosina senza allontanarsi troppo del centro. 🙂

Ottimo! Sono d’accordo! ^_^
Suggeriscimi allora, anche una tappa imperdibile, ma fuori dagli schemi…
Diletta: un luogo che non rientra spesso nei classici itinerari turistici è il Parco di Laeken, vicinissimo al famoso Atomium, dove si possono ammirare le serre reali, il Palazzo Reale di Laeken, il Giardino del Padiglione Cinese e della Torre Giapponese, che ospitano il Museo dell’Estremo Oriente, di cui parlo anche nel mio post su cosa fare a Bruxelles in un weekend.

Secondo me vale la pena prendersi un po’ di tempo per fare una tranquilla passeggiata in questo gigantesco parco: non essendo tra le principali mete turistiche della capitale, non è mai particolarmente affollato e, anzi, è il posto ideale per un po’ di quiete e per godersi la natura. E poi non capita tutti i giorni di vedere una pagoda giapponese – anche se non proprio autentica – da noi in Europa!

A proposito di cose insolite, allora, qual è per te il simbolo speciale della città, oltre a quello “ufficiale”?
Diletta: Su tante guide si legge che il simbolo di Bruxelles è il Manneken-Pis, la minuscola statuetta del bambino che fa la pipì. Sinceramente ho trovato molto deludente questa “attrazione”, se così si può chiamare, e per me non rispecchia affatto Bruxelles. Piuttosto, uno dei posti che ho più amato della città e che per me è il vero simbolo della capitale è la Grand Place: enorme, fiera, piena di vita. Di notte poi è un vero spettacolo!

Abbiamo detto quindi che Bruxelles la possiamo tranquillamente visitare in un paio di giorni; ma se avessimo più tempo a disposizione e volessimo visitare i dintorni, cosa ci consiglieresti?
Michela: Consiglio assolutamente Bruges, una cittadina romantica, fuori dal tempo e che sembra uscita dalle favole. A circa un’ora di treno da Bruxelles è assolutamente imperdibile, e a mio parere, vale la pena visitarla anche se si ha poco tempo, magari riducendo un po’ il tempo a Bruxelles.

Graziosissima, con le sue viuzze circondate dalle tipiche case a punta belghe, è un gioiellino perfetto per una passeggiata romantica, lungo i suoi canali. Dopo aver passeggiato senza meta tra le sue vie è immancabile una tappa in uno dei graziosi localini che servono gauffres e cioccolata…Bruges è il paese dei sogni!!

Se mi parli di gauffres, diventa subito anche la mia città da sogno!!! 😛 Qui in Italia li cerco dappertutto e mi accontento di piccole imitazioni (anche se talvolta molto buone), quindi non vedo l’ora di assaggiare gli originali!
Ultima domanda, molto pratica: ci daresti tre consigli per visitare al meglio la città?
Michela: Tra le informazioni utili per un weekend a Bruxelles segnalo di mangiare assolutamente le Moules et Frites, cozze e patatine, un’assoluta prelibatezza, meglio se in zona Santa Caterina, dove in passato si svolgeva il mercato del pesce. E imperdibili le patatine fritte di Maison Antoine vicino al Parco del Cinquantenario..le più buone della città!

Se si ha in programma di visitare Bruges, consiglio di acquistare il biglietto del treno su internet, sul sito delle ferrovie belghe, perché spesso ci sono tariffe in promozione (ad esempio generalmente il weekend c’è lo sconto del 50% acquistando il biglietto online).

Per finire, immancabile una visita al Museo de la Ville, dove sono custoditi gli abiti del Manneken Pis: ne ha davvero una quantità impressionante!!

Che bello, ragazze! In realtà, avevo già voglia di visitare questa città, ma ora ne sono ancora più convinta!
Vi ringrazio per essere passate di qui e vi aspetto per altri nuovi consigli, sulla nostra bella Europa e per tutto quello che c’è da visitare nel mondo!
Vi abbraccio e alla prossima! <3
Qui ci sono tutti i nostri appuntamenti!
Ph in copertina by Diletta
Quanto mi piace questa iniziativa! Grazie a te per avermi invitata a partecipare, mi ha fatto molto piacere e l’articolo che ne è uscito fuori è carinissimo. Grazie ancora e quando vuoi prendiamo un altro tè insieme! 😉
Sempre, sempre grazie a te, che nonostante i tuoi tanti impegni hai trovato un attimo per dedicarti a me! ^_^ Sicuramente ci sarà un prossimo thè! :*
Non sono stata a Bruxelles però ne conosco molte attrazioni. Bellissimi i tuoi pomeriggi in compagnia dei travelblogger!
Per me Bruxelles è tutta una scoperta, perché non ci sono mai stata…e il mio salotto è grande, prima o poi invito tutti! ^_^
è una bella iniziativa!
Ma che bello questo articolo! Noi andremo in Belgio a luglio, perciò ogni informazione personale e consiglio ci saranno utilissimi 🙂
Che bello! Buon viaggio! Spero che questa chiacchierata vi sarà utile per definire al meglio il vostro itinerario! Un abbraccio!
Che bello! Quello che viene fuori è proprio una bella chiaccherata fra amiche!
Bruxelles non l’avevo mai considerata come la destinazione ideale dei miei viaggi e, ultimamente, meno che mai.
Infatti, sui vari post presi dal web è sempre stata Bruges a prendermi visivamente.
Tuttavia Bruxelles la devo rivalutare alla luce delle vostre descrizioni: dal percorso del fumetto al cibo, dai quartieri residenziali e moderni fino ai bellissimi scorci.
Non mi stancherò mai di affermarlo: la nostra Europa è bellissima!
Mi considerate blasfema se affermo che birra+patatine+cozze sono come padre, figlio e spirito santo? (la sacra triade) 😀 😀
Buonaserata a tutti!
Io invece l’ho considerata un sacco di volte ma non sono mai riuscita ad andarci…naturalmente all’interno di un viaggio che attraversasse tutto il Benelux…mannacc e quanto è lunga la lista di luoghi da visitare! Bacio! 😙
Non conosco Bruxelles e dopo aver letto questo articolo mi sono resa conto di quanto poco sapessi su questa città. Mi attira, e parecchio anche… 😊
Eh sì, attira anche a me…e non solo per i gauffres!!! :p
Bellissimo post e iniziativa! Sono stata a Bruxelles a Gennaio e mi è piaciuta tantissimo! Oltre a tutte queste cose io ho amato il museo Horta, il museo dei fumetti ed il cioccolato. Ho partecipato ad una dimostrazione sulle praline con degustazione finale, sono ottime! Probabilmente non è tra le mete più gettonate ma vale la pena visitarla ☺
Grazie Laura e soprattutto grazie per essere passata da qui! Io invece non ci sono mai stata, ma tutte queste golosità mi attirano, eccome! Deve essere stato fantastico immergersi nel cioccolato belga! *_*
Che bella iniziativa Cassandra! Sembra davvero di vedervi in un giardino, intorno a un tavolo, a parlare di Bruxelles e dei vostri viaggi 🙂
Grazie Silvia! Appena puoi, preparo un pasticcino anche per te! ^_^ Bacio!
Grazie, io posso portare una torta 😉
Aggiudicato! 😉