Ma quante volte l’ho detto che quest’anno il Natale mi ha ispirato tantissimo?
Fortunatamente, non l’ho vissuto soltanto in casa, in ufficio o nella vita di tutti i giorni, ma anche in viaggio, dove sono riuscita finalmente a compiere il weekend che l’anno scorso era saltato: i mercatini di Natale in Alto Adige, ovvero il Südtirol!

Ero molto emozionata prima della partenza, sia perché era un viaggio con un significato particolare (proprio perché lo scorso anno vi avevo dovuto rinunciare), sia perché era la prima vacanza con gli amici: risultato? Fantastico!!! ♥♥♥
Ci sarebbero tante cose da raccontare, partendo dalla magia dei paesini, passando dai sapori squisiti e terminando, magari, con la considerazione che il Trentino Alto Adige è un mondo davvero a parte (nel bene e nel male), ma quest’oggi voglio darvi la mia indicazione per un breve itinerario attraverso i mercatini di Natale in Alto Adige, affinché possiate prenderne spunto, se magari avete programmato una fuga natalizia, visto che li troverete aperti per tutte le festività.
Noi abbiamo soggiornato a Nalles, un minuscolo paesino situato esattamente a metà strada fra Merano e Bolzano. Ha lo svantaggio di non essere un centro abitato molto vivo, ma in compenso si gode della tranquillità delle montagne circostanti e dei prezzi veramente imbattibili! Pensate che in pieno ponte dell’Immacolata, per tre notti abbiamo speso meno di 200 € a coppia!!!

E poi è davvero a uno schiocco di dita da Merano, tanto che l’abbiamo eletta come nostra meta serale, per una passeggiata tra le stradine illuminate e una sosta negli ottimi ristoranti.

Proprio a Merano abbiamo dedicato anche la nostra prima visita, essendo arrivati nel tardo pomeriggio a causa di un traffico immenso (volo Napoli-Venezia + auto fino in Alto Adige). E sarà stato per questo motivo, per il classico amore a prima vista, che poi Merano è rimasta nel cuore di tutti. *_*


La prima cosa da dire è che in giorni tipo questi, non si può pensare di fare i viaggiatori con la V maiuscola perché, sia a causa della folla, che per le casette di legno che invadono le piazze principali, è difficile visitare davvero le città, con chiese e monumenti, ma si trascorre soprattutto il tempo passeggiando…e un po’ di relax, devo ammettere che di tanto in tanto ci vuole!
Di questo passo, quindi, ci si dedica anche poco tempo ai luoghi man mano incontrati…e questa diventa un’ottima scusa per ritornarci in un altro periodo dell’anno! 😉
Così, è bastata poco più di mezza giornata per visitare anche Bolzano, a cui abbiamo dedicato il secondo giorno del nostro tour tra i mercatini di Natale in Alto Adige.

Una sosta in piazza Walther (la piazza principale) e poi una tranquilla passeggiata tra i vicoletti, dove si siamo intrufolate nella casa del thè e dove abbiamo ammirato anche il mercato rionale, che credo si tenga indipendentemente dai mercatini di Natale: le bancarelle, infatti, erano piene di fiori e frutta, per un tocco di straordinaria ordinarietà.


E prima di andar via, siamo riusciti anche a visitare il duomo della città.

Il terzo giorno è stato per me quello più bello in assoluto, perché lo abbiamo trascorso nella città di Bressanone, che mi ha lasciato davvero senza fiato: un piccolo gioiello, incorniciato tra le montagne e accarezzato da portici ed eleganti stradine; una bella piazza allestita e tantissime iniziative.




Qui, purtroppo, abbiamo commesso un piccolo errore, ovvero quello di arrivare in mattinata: in serata di sarebbe tenuto uno spettacolo di luci all’Hofburg, ma il nostro programma era ancora tanto fitto, per cui abbiamo dovuto rinunciare! (ve l’ho già detto che tocca ritornare, vero?)
La tappa successiva, infatti, era Castel Tirolo, a pochissimi chilometri da Merano, ma sapevamo che alle 17 chiudeva, per questo non abbiamo potuto trattenerci a Bressanone.
Che poi, detto fra noi, la corsa non ne è valsa tanto la pena. La passeggiata per arrivare al castello è stata davvero suggestiva, tra le montagne e i meleti, con una fantastica vista sulla valle, ma una volta arrivati in cima, il Castello si è rivelato giusto una piazzetta con pochi chalet dedicati al cibo e qualche corridoio con degli espositori artigiani.


Io invece mi aspettavo (anche per come me lo avevano descritto), un percorso fra la corte e le stanze, con un minimo di rievocazione storica…ma va bene uguale, anche perché dovevamo rientrare comunque urgentemente a Merano!

Per fare cosa? L’ultimo shopping e…una bella pattinata sul ghiaccio!
Ci siamo divertiti da matti e fortunatamente, nonostante la nostra inesperienza, ci siamo ritirati con tutte le ossa intere! (particolari dettagli sulle nostre performace/cadute saranno inviati soltanto in privato! 😛 )
In teoria, la nostra vacanza sarebbe terminata con queste bellissime esperienze del sabato sera, ma in pratica c’era ancora un’ultima mezza giornata – quella della domenica mattina – che abbiamo vissuto tra la strada del ritorno e una sosta a Trento…terribile!!!
Una vera delusione, soprattutto dal punto di vista dello spirito natalizio e dell’organizzazione…niente a che vedere con i meravigliosi mercatini di Natale in Alto Adige!
Ma noi, fortunatamente, l’abbiamo affrontata come la sostituta della sosta all’Autogrill! 😉 E poi, da lì il navigatore ci ha consigliato di proseguire per la statale, anziché per l’autostrada, per cui abbiamo evitato il traffico e attraversato delle stradine completamente immerse nella natura innevata…e allora, ben fatto, direi! ^_^
Prima di salutarvi, vi lascio un piccolo riepilogo e pochissime informazioni utili:
- 1° giorno –> Merano
- 2° giorno –> Bolzano
- 3° giorno –> Bressanone + Castel Tirolo
- 4° giorno –> se avete un quarto giorno a disposizione, vi consiglio di trascorrerlo ancora a Merano, magari portandovi il costume e godendovi le terme che sono proprio al centro della città!
Orario dei Mercatini di Natale in Alto Adige, fino al 6 gennaio 2017:
Lunedì-venerdì: ore 10-19
Sabato: ore 10-20
Domenica: ore 10-19
♦ 25 dicembre: chiuso
♦ 31 dicembre: ore 10-18
♦ 1 gennaio: ore 12-19
A seconda delle località, gli orari possono variare leggermente, mentre gli stand gastronomici li trovati aperti anche un po’ dopo la chiusura di quelli dell’artigianato.
Non vi resta che preparare la valigia…e lasciare un bel po’ di spazio vuoto per lo shopping!
Adoro i mercatini di Natale ma non ho mai visto quelli del Trentino Alto Adige, e pensare che da casa mia ci potrei arrivare tranquillamente in cinque ore di macchina! Beh ma visto che c’è tempo fino al 6 gennaio magari una scappatina dopo Natale…
Complimenti anche ad Aramis per le foto 🙂
Ci devi andare assolutamente!!! Basta anche una notte per fare il pieno di spirito natalizio! :*
Che bell’itinerario *_* Confermo, il mercatino delle Erbe di Bolzano si tiene tutti i giorni ed è una piccola chicca tutta colorata. Hai visto la facciata “impacchettata” a festa del palazzo proprio su questo mercatino? Bolzano è molto elegante però Merano è più accogliente. E Trento perchè terribile? Ogni volta che al tg mandano immagini di mercatini fanno vedere proprio quelli di Trento! Dal vivo non hanno tutta quest’atmosfera?
A presto!
Impossibile! Le casette si contano sulle dita di una mano (ok, va, due!) e li trovi in mezzo ai palazzi: niente luci, niente alberi addobbati, niente di niente! Secondo me li spacciano per quelli di Trento, ma non lo sono! >.<
Bellissime foto!!!
Grazie!!! ^_^
wow, una grande atmosfera di Natale qui. Grazie per le tue foto. È bella! ^_^
[…] poi ho ancora qualcosina del mio viaggio in Trentino da […]
[…] tra il lago di Bolsena, un imprevedibile tour della Murgia pugliese in camper e finalmente il Trentino Alto Adige, programmato in occasione dei mercatini di […]
[…] il mio ultimo viaggetto in Trentino Alto Adige, infatti, ho incontrato tantissime persone, ognuna impegnata nello svolgimento del suo lavoro, che […]
[…] c’erano né la neve, né i prati in fiore, ma i mercatini di Natale e devo dire che anche questa è un’ottima scusa per programmare una fuga in Trentino Alto […]