il giro del mondo in 80 giorni vintage

Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni

Recensione e impressioni su Il giro del mondo in 80 giorni, il libro che tutti i viaggiatori dovrebbero avere nella propria biblioteca.

Il giro del mondo in 80 giorni, di Jules Verne, è la Bibbia che ogni viaggiatore dovrebbe leggere.

Io l’ho terminato solo ieri sera, alla soglia dei quarant’anni e, proprio per tale motivo, posso dire che è un errore madornale non farlo prima.

In realtà non sono molto amante dei grandi classici, perché tante volte mi sono imbattuta in uno stile di scrittura che, per forza di cose, è diverso da quello a cui sono abituata e, per questo, spesso molto lento.

Mi rendo conto che è semplicemente un mio limite, e che una lettrice cui affermo di essere, non dovrebbe fare considerazioni del genere. Ma io, le scritture arcaiche che non siano il latino, proprio non le amo.

Poi, mi sono imbattuta in una collana di libri per bambini promossa quest’estate da una catena di supermercati della mia zona: per soli 2 euro, potevi portarti a casa una preziosa storia per ragazzi, per un totale di sei libri e ben 12 euro spesi, compreso il cofanetto per custodirli.

Naturalmente, ho subito pensato di arricchire la biblioteca di India, già impreziosita dalla raccolta de I Quindici, e non ho esitato nemmeno un momento ad acquistarla. Inoltre, diversi titoli non li avevo ancora letti, così avrebbe fatto comodo anche a me.

Tra questi, senza dubbio, Il giro del mondo in 80 giorni. Probabilmente, non sapevo nemmeno bene di cosa trattasse, se non per una breve ricerca che ho compiuto quando ho scoperto il simpatico gioco de L’Insider.

il giro del mondo in 80 giorni
Il mio libro

Il giro del mondo in 80 giorni: le mie impressioni

Ebbene, questo di Jules Verne è un vero capolavoro, il libro che ciascun viaggiatore ha l’obbligo di leggere, perché trasuda della vera essenza di un viaggio.

Nato per gioco, questo giro intorno al mondo ripercorre il modo più puro del viaggio, quello compiuto lentamente, osservando il paesaggio, apprezzando le culture, cogliendo le differenze.

Non è un semplice sorvolare i Paesi, ma un “attraversarli”. Sentire il profumo della terra, osservare i colori dei panorami, parlare lingue diverse.

Lo stile di scrittura è fresco e leggero, a tratti molto ironico, scorrevole in ogni pagina.

Brevi capitoli che raccontano episodi di viaggio, alcune forme antiche ma nessun termine astruso. Probabilmente, è davvero un libro per bambini.

Ma, anche chi si appresta soltanto in età adulta a questo libro, non potrà non lasciarsi trasportare dalle parole di Jules Verne e calcolare con apprensione le ore e le miglia che segnano il traguardo.

Tutto questo, però, senza dimenticarsi di dare un’occhiata fuori dal finestrino e ammirare il fantastico mondo che ci circonda.

Con lentezza.

Dettagli

Autore: Jules Verne

Data di pubblicazione: 1874

Genere: romanzo, avventura

Lingua originale: francese

Protagonista: Phileas Fogg

Coprotagonisti: Passepartout, Miss Auda, Ispettore Fix

Pagine: il mio, 327

♦ Una versione integrale in edizione economica la trovate qui

Forse possono interessarti anche questi post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *