Qualche anno fa, io & Aramis progettammo un bel viaggio tra le capitali dell’Europa dell’Est, concedendoci dieci giorni tra fiumi, borghi e castelli…e tante cose buone da mangiare! 😀
È difficile scegliere, ma forse questo è stato uno dei viaggi in cui abbiamo mangiato meglio, in abbondanza e senza spendere un patrimonio!
Capitali come Praga, Budapest e Bratislava sono infatti piacevolmente conosciute come città in cui il costo della vita non è caro e questo ci ha permesso di gustare i sapori locali seduti ai ristoranti più carini, godendoci la città dai punti di vista migliori e senza preoccuparci del portafoglio! 😛
A parte questo, poi, quella porzione di Europa vanta numerosi piatti tipici che stanno costruendo man mano una tradizione culinaria davvero solida, che spesso si accompagna a quella delle nazioni vicine.
Oltre al gulash, ormai famoso e presente in tanti menù, anche in Italia, a Bratislava, per esempio, non abbiamo potuto fare a meno di assaggiare i bryndzové halušky, ovvero gnocchi di patate arricchiti con formaggio di pecora e siero di latte, accompagnati da pancetta fritta…non c’è che dire! Un piatto davvero “poco leggero”, ma molto molto gustoso!!!
Per dolce, invece, non può di certo mancare un piatto di sulance s makom! Anche questi sono gnocchetti, ma zuccherati e serviti con burro fuso e semi di papavero…una vera leccornia! 🙂

Molto gettonate anche le zuppe, piacevoli pure nelle sere d’estate, grazie alla loro varietà di sapori.
Noi abbiamo provato quella funghi e patate e l’aspetto (e il gusto) era davvero invitante!

Se invece amate andare sul “concreto”, dovete necessariamente ordinare uno stinco di maiale…è gigantesco e a seconda della vostra fame potete decidere se mangiarlo da soli o dividerlo con qualcuno.

Qui, io e Aramis ci siamo arresi e non siamo riusciti neanche a finire l’unico piatto che avevamo preso! 😛
C’è da leccarsi i baffi anche per quanto riguarda lo street food: sul castello di Budapest, credo di aver mangiato i più buoni bratwurst del mondo, secondi (forse!) soltanto a quelli assaggiati sotto la Porta di Brandeburgo a Berlino (che rievoco ancora nei miei sogni migliori!).

A Praga, invece, dilagano i piccoli chalet che offrono il famosissimo Prosciutto di Praga e quelli che invece ti attirano con il profumo dei trdlo appeni cotti, conetti di pasta grigliata, cosparsi di zucchero e cannella. Slurp!
Ultima nota, che poco rientra nella cucina tipica, ma che non posso fare a meno di menzionare dato che l’adoro, è la possibilità di mangiare qualcosa al volo nella catena NordSee, un fast food a base di pesce dei mari del Nord, che si trova soltanto in alcune località del centro-nord Europa, tra cui Budapest e Praga. Per me è vera e propria attrazione e rientra spesso nei miei piani di battaglia! 😛 (leggi qui la mia passione per i fast food!)

Non mi resta che augurarvi buon appetito se state programmando un viaggio nei Paesi dell’Est e ricordarvi che le porzioni sono molto, ma molto abbondanti e che se scegliete di mangiare all’interno del ristorante, anziché all’esterno, spesso c’è addirittura uno sconto del 50%…ma volete mettere una cena con vista sulla chiesa del Tyn? 😉
[…] questa zona, ci sono molti ristorantini carini, ma non credo che sarà già ora di cena! Annotatene però qualcuno di particolarmente interessante […]
[…] riusciamo a fare una bellissima passeggiata lungo il fiume, costeggiando la riva popolata da numerosi locali con piattaforme sul Danubio e frequentati da tantissima gente, sia locale che turisti (molto […]
[…] amante di zuppe, creme, brodi e tutti pasticci del genere, devo dire che nel mio tour dell’Europa dell’Est mi sono impazzite le papille gustative!😀 La cucina tipica di un paese va scoperta al pari di un […]
[…] Volete scoprire altro sulla cucina dell’Est? Allora leggete qui! […]