Sarà per il mio animo inguaribilmente romantico, ma se c’è da andare in giro per castelli, non dico mai di no, anzi: carta e penna alla mano, l’itinerario è subito pronto. 🙂
Forse è anche per questo che amo particolarmente l’Europa del Nord: le sue architetture, la sua storia e il suo essere fortemente impregnata di gotico e medievale mi catapulta immediatamente in un’altra epoca, fatta di racconti di cappa e di spada, antiche leggende e amori segreti.
E fortunatamente, io e Aramis l’abbiamo girata un bel po’…
Quando pianifichiamo (io!) un itinerario, non manca mai di aggiungere una deviazione per salire su quel castello arroccato o per visitare quell’altro sulle sponde del lago. E così, in Germania ne abbiamo visti alcuni che ci sono piaciuti davvero tanto, altri che ci sono letteralmente rimasti nel cuore! *_*
Data l’esiguità del numero, rispetto ai tanti che è possibile visitare, questa non è la classifica dei più bei castelli della Germania, ma soltanto un mio appunto rispetto a quelli che ho “toccato”…e che vi consiglio di fare altrettanto! ^_^
Neuschwanstein
Solo in questo caso, il primo a essere elencato corrisponde anche al primo posto di un’ipotetica classifica: il castello di Neuschwanstein rappresenta una meraviglia unica, un salto velocissimo nell’incantato mondo delle fiabe!

Situato a Füssen, in Baviera, fu una delle due residenze di Ludovico II. Dopo aver visitato il Castello Nuovo, infatti, non si può perdere la visita di Hohenschwangau – collocato un po’ più in basso – dal quale un Ludwig “innamorato” ammirava i progressi del suo nuovo nido dalla finestra! 😛

Moritzburg
Dicono sia il castello barocco più imponente dell’Europa centrale. Io lo ritengo una delle più belle cartoline da inviare alle persone che ami. Questo castello, nato come riserva di caccia, quando si specchia nelle acque del lago circostante dà vita a un’immagine incantevole, degna dei migliori soggetti dell’impressionismo.

Si trova a pochi chilometri a sud di Dresda e una passeggiata al suo interno è un must per chi ama esplorare anche i dintorni di una grande città!
–> Leggete qui l’itinerario che mi ha portato alla sua scoperta! <–
Pillnitz
Sempre nei dintorni di Dresda, questo grande castello è un vero e proprio arcobaleno di colori per i nostri occhi, grazie soprattutto al suo immenso giardino botanico e alle numerose varietà di fiori, che rendono vivace anche una triste giornata piovosa, ovvero quella che ho beccato io quando ero in giro per i castelli della Germania! 🙁
La posizione, poi, direttamente sull’Elba, rende questa residenza ancora più romantica e perdersela è un errore imperdonabile! 😉


Schloss Sanssouci
Dalla Sassonia al Brandeburgo, questo bellissimo palazzo di trova a Potsdam, ad appena trenta minuti di treno da Berlino.
Già guardando fuori dal finestrino, hai la netta sensazione di uscire dalla città e immergerti in un paradiso verde, lontano dalla vita frenetica. Qui tutto sembra essersi fermato nel tempo, quando il pane si preparava nei mulini e le belle dame abitavano i palazzi sontuosi.

Potsdam è un antico bordo medievale, nonché un piccolo polmone verde fuori dalla quotidianità di Berlino ed è un’escursione consigliatissima per una giornata in un’altra epoca.
Charlottenburg
Ebbene sì: tra i tanti castelli della Germania, è possibile trovarne un esemplare sontuoso anche a Berlino, la sua capitale, dove le cronache più recenti sembrano aver preso il sopravvento.
–> Basta una foto al giorno per raccontare la città? Scopriamolo qui! 😉 <–
Rientrando a Berlino – infatti – ecco il palazzo nel cuore della città, la testimonianza che le strade dell’attuale capitale hanno vissuto secoli di storia, dai fasti del barocco quando i castelli erano pegni d’amore, alle più tristi vicende recenti.
È la costruzione tipica, quella di Charlottenburg: grandi sale da ballo, stanze con letto a baldacchino, giardini immensi e curati.


Ma ognuna di queste residenze ha il suo passato, le sue tormentate vicende d’amore, i suoi intrighi di palazzo e le sue strategie belliche.
Ognuna di esse racconta un pezzo della nostra storia e per questo, percorrendo ogni sontuoso corridoio, non possiamo fare a meno di sentirci un po’ re e regine anche noi!
Il castello di Neuschwanstein è anche tra i nostri #traveldreams2016!
Speriamo di riuscirlo a visitare quest’anno!
Un abbraccio.
Ve lo auguro davvero…è una meraviglia!! Buona Pasqua! :*
Visti tutti, mi manca solo il castello di Neuschwanstein: comunque i castelli tedeschi sono fantastici!
Concordo…e quanto prima corri a Neuschwanstein, te ne innamorerai! 😉
[…] e ristudia, appena atterriamo a Berlino, noleggiamo un’auto e ci dirigiamo verso Moritzburg, dove visitiamo l’incantevole castello barocco, residenza di caccia del duca Moritz e […]
[…] un solo giorno intero, considerando che quello del mio arrivo, l’ho dedicato alla visita del Castello di Moritzburg. Ma con tanta buona volontà e delle buone scarpe da passeggio, anche in 24 ore è possibile godere […]
[…] Gli altri castelli della Germania li trovate qui! […]
Bellissimi anche se non c’è storia sul maggggico Neuschwanstein il più scenografico di tutti assolutamente!
Sai ultimamente sono in fissa per il castello di Eltz sempre in Germania, sto tenendo d’occhio i voli per Francoforte appositamente per andare a vederlo (ancora nulla di definito però). Se ti capita vallo a googlare perché secondo me ti piacerebbe tantissimo! E’ da fiaba proprio *_*
Ovviamente, ho subito stalkerato Google per saperne di più…e ovviamente DEVO metterlo in lista.
A parte che io amo la Germania in generale, e poi quella zona manca proprio all’appello!
Grazie per la dritta…ci vediamo lì? ☺️
Io da “principessa inside” amo i castelli in ogni suo genere!!! E la Germania è uno dei paesi ambasciatori XD
Non a caso il mio preferito è il Neuschwanstein, sapevi che la Disney lo usò come modello per alcuni cartoni?