Ci siamo quasi: tra poco più di dieci giorni arriveranno le festività pasquali e tutti noi non facciamo altro che pensare al famoso detto: Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
E con chi vogliamo noi?
Con tanti stranieri, in un luogo che non conosciamo, pronti a fare nuove scoperte. Su, diciamoci la verità… 😉
Io, personalmente, non so ancora se partirò per l’Alsazia: è tutto prenotato, ma aspetto di sapere se sarò libera da altri impegni non graditi.
Ma cosa fare da queste parti, nel caso non riesca a partire, o cosa consigliare a chi rimarrà in città, magari per impegni lavorativi?
Vediamo dove si potrebbe trascorrere almeno la Pasquetta in Campania…
Innanzitutto, c’è la classica scampagnata. Qui, ogni occasione è buona per radunare gli amici, comprare carne e cucinare tra i prati.
Le mete più ambite, a seconda della distanza, sono il monte Terminio, il lago Laceno e la zona del fiume Calore.
Sono tutte mete immerse completamente nella natura, pulite (e da lasciare tali!) e molto attrezzate: ciascuna di esse, infatti, è dotata di aree picnic, con tavoli, panche e barbecue…in sostanza, manca soltanto la tovaglia a quadretti rossa e una bella dose di formichine! 😛
Naturalmente, per chi amasse invece una giornata di dolce far nulla, l’opzione più gradita per trascorrere una gustosa Pasquetta in Campania, può essere un pranzo in agriturismo.
La Campania, infatti, ha diverse località in cui l’arte della cucina casereccia la fa da padrona e tra queste mi verrebbe da suggerire il Cilento o le campagne dell’avellinese, magari in quelle zone quasi al confine con la Puglia, dove tutto quello che mangi è produzione locale.
Il menù? Antipasto di verdurine di stagione, coltivate proprio dalla signora che poi le cucinerà, pasta fresca fatta in casa, grigliata di carne e dolci tipici pasquali…il tutto annaffiato da un buon vino delle cantine campane!
Siete più tipi culturali? Se non ci siete stati, potreste approfittare dell’occasione per visitare i templi di Paestum, la Certosa di Padula o la Reggia di Caserta: abbinereste, così, un momento di arte, alla possibilità di godere dell’aria aperta, tra parchi e giardini in fiore, sapientemente curati.
Non vi convince nulla di tutto questo e le previsioni sono buone?
Potreste trascorrere la vostra Pasquetta in Campania al mare!!! Vi ispira, eh? Crogiolarvi al sole sulle spiagge della Penisola Sorrentina o della Costiera Amalfitana, l’immancabile pallone per una partitina fra amici e la passeggiata fra i vicoli dei numerosi centri storici…
…oppure stendersi all’ombra del Castel dell’Ovo in pieno centro di Napoli o sul lungomare di Salerno, per una giornata tra mare e città.
A voi la scelta in base alle vostre affinità, ma ricordatevi sempre e solo di un nemico di base: il traffico! 🙁
Per il resto, buona programmazione! ^_^
Cèlo-cèlo-cèlo-mimanca-cèlo aaahaha come le figurine e cèlo soprattutto il traffico pasquettaro, quello non manca mai! 😀 Sai che tornerei volentieri a visitare sia la Reggia che la Certosa, le ho visitate troppi secoli fa e vorrei rivederle ora, ma non QUEL lunedì per carità! Forse ci scappa una visitina ischitana ma forse, ancora tutto da definire. Se vai in Alsazia copriti bene che fa ancora freddo! Ci sono stata proprio lo scorso aprile e le temperature non erano per niente miti ^_^ Noi a morirci di freddo e una comitiva di coreane vestite con gonnelline plissettate svolazzanti e bretelline haahah pure gli ombrellini per il sole avevano O_O …pazze!
A presto!
Io sto programmando non so da quando la visita alla Certosa, ma puntualmente, per la data prevista, ci scappa la pioggia!
Se resto qui, non credo sarà la mia tappa, ma spero di andarci presto! ^_^
Baciniii!
P.S. ci nascondiamo dietro l’ombrellone delle coreane per non dire che l’età avanza…XD
A me il Capodanno, Pasquetta, 1 maggio… mi mettono l’ansia! Ahahaha
A meno che non trovo un’offerta per qualche biglietto aereo non amo moltissimo programmare la giornata: troppo caos e come hai ricordato te, il traffico!
Ma le scampagnate, per come la vedo io, ci stanno sempre bene! 😆
Comunque te lo dico, con l’abbinamento Campania + agriturismo mi hai fatto venire fameeee 😱
Ihihihih…ti capisco! 😀
Anche io amo tantissimo le scampagnate e sarebbe un’ottima opzione, se non fosse per il traffico…spero di partire per l’Alsazia, così fugo ogni dubbio! 😉
Un bacio! ^_^
Ecco uno di quei post…che mi mettono fame! 😀 Di solito il weekend lungo di Pasqua e Pasquetta io e Enri ne approfittiamo per trascorrere un paio di notti lontano da Genova, quest’anno probabilmente resteremo a casa, probabilmente optando per la classica scampagnata sui prati! Camminata nella natura, pranzo al sacco e un po’ di relax 🙂
Ricordo di una Pasquetta caldissima, tantissimi anni fa, a Corso Italia, sdraiata sulla spiaggia e i ragazzi che pattinavano sul lungomare…era il 31 marzo, ma sembrava agosto.
Non la dimenticherò mai…