Un’altra bella esperienza in giro per la nostra Italia è appena terminata e io sono carica di cose da raccontare!
A volte, quando sono in viaggio, o sulla strada del ritorno, fatico a ricordare il giorno di arrivo, perché mi sembra sempre così lontano, tante sono le cose fatte!
Questi tre giorni sul lago di Bolsena sono stati davvero intensi, ma vissuti in pieno contatto con il paesaggio e con il verde che caratterizza la Tuscia viterbese e la Maremma toscana: chilometri e chilometri di strada completamente circondata da prati, alberi e fiori…che relax, ragazzi! *_*
Ma vi racconto subito il mio itinerario, così magari vi viene voglia di organizzare un bel weekend! 😉
PRIMO GIORNO
Nonostante la pioggia scrosciante avesse ritardato di molto la nostra partenza, siamo partiti diretti verso la nostra prima destinazione: Bomarzo e il Sacro Bosco.
Quando siamo arrivati, solita fortuna del viaggiatore imperterrito, è uscito il sole e noi abbiamo potuto trascorrere un’ora abbondante in questo rigoglioso giardino, popolato da statue di pietra e mostri di ogni dimensione! 😉


All’uscita, avendo comunque accumulato del ritardo sulla tabella di marcia, abbiamo cambiato un po’ l’itinerario (che avrebbe previsto una tappa al centro di Viterbo) e ci siamo dedicati alla visita del borgo di Bomarzo, che sovrasta il giardino, perdendoci tra i suoi vicoletti: ottima scelta e a Viterbo e i suoi dintorni sarà dedicato un intero viaggio!

SECONDO GIORNO
Abbiamo pernottato in un agriturismo con vista sul lago (Agriturismo Renaccio), a San Lorenzo Nuovo, e al nostro primo risveglio, ad aspettarci c’era una ricca e deliziosa colazione preparata dalla signora Monica, proprietaria del casale e gentilissima padrona di casa.

Si può dire che la giornata sia partita alla grande e proprio su consiglio dei proprietari ci siamo incamminati verso la Civita di Bagnoregio, ovvero “la città che muore”: è un borgo in solitaria, che domina la valle circostante ed è raggiungibile soltanto a piedi, percorrendo una stradina in salita.


Il giro è breve e qui un po’ di pioggia non è mancata, ma ci siamo subito avviati alla zona del lago, per compiere il famoso anello: Montefiascone, Marta, Capodimonte, Valentano, Gradoli, Castro.
Sono tutti paesini che godono della vista sul lago, con le loro piccole piazze e i porticcioli dei pescatori.



Bolsena, il cuore del lago, l’abbiamo conservata per la sera, quando ci siamo regalati una romantica passeggiata al chiaro di luna, illuminata soltanto dalle lucine del castello.


TERZO GIORNO
Il sole è ritornato, finalmente, e dopo aver goduto del panorama dal nostro agriturismo, è giunto il momento di salutare tutti e vivere il nostro ultimo giorno di avventura.


Grazie al meteo clemente – e alle mie ottime previsioni, lo devo dire! 😉 – abbiamo potuto dedicare la giornata al relax più totale…e allora di corsa a Saturnia, per un bagno rigenerante alle Cascate del Gorello!
Questa tappa ve la racconto con calma…ma sappiate che è una meta imperdibile, perché è un vero tesoro naturale…
Il nostro weekend termina con l’odore di zolfo sulla pelle e il profumo dei prati nell’aria…un’altra esperienza centrata, ma forse semplicemente perché i nostri occhi accolgono sempre felici ogni posto nuovo. <3
La Civita di Bagnoregio mi ispira tantissimo, a giungo sarò a Grosseto che non è lontanissimo da lì quasi quasi ci faccio un giro.
Bellissimo weekend.
Sara
#viaggiareapois
Infatti non è molto lontana da lì e sicuramente merita la visita…così come tutta la zona, per cui studiala bene e ti stupirà! 😉
Prenderò sicuramente spunto dal tuo itinerario per uno dei prossimi weekend! E’ una vita che voglio andare da quelle parti ma, nonostante siano tutti posti non lontanissimi da dove abito, alla fine rimando sempre!
Capita sempre così, per questo mi sono imposta di dedicare molto tempo all’Italia…e devo dire che sto ricevendo un sacco di soddisfazioni! 😉 Devo ritornarci in quella zona, però, perché mi sono persa tantissime cose…è troppo ricca! ^_^
La penso proprio come te! Ho riniziato da poco a scoprire l’Italia proprio partendo dalla mia regione, la Toscana… pian piano verrà anche il resto 🙂
Ottima scelta…anche io desidero tantissimo scoprire la Toscana! Mi vergogno…ma non sono mai stata neanche a Firenze! 🙁
Nuoooo allora devi rimediare!! Firenze non si può non vedere almeno una volta nella vita! 😀
Vero! Intanto mi vado a fare i miei 5 minuti di vergogna dietro la lavagna…
Avrei voluto fare una gita simile a gennaio, ma come puoi immaginare il tempo non era particolarmente incoraggiante. Sono stata diverse volte nei dintorni del lago di Bolsena, a Marta e Montefiascone, ma Bomarzo e Civita non li ho ancora visitati. Mi piacerebbe replicare questo itinerario!
Bomarzo mi ha proprio impressionata…sembra fare un salto nel mondo delle favole, tra giardini incantati e paesi sospesi nel tempo. E poi sì, una sola visita non basta, per cui ci ritornerò anche io! 😉
Bellissimo itinerario! Segno nella (sempre più lunga) lista dei posti in cui vorrei andare! 🙂
Eheheh…bisogna spuntarla questa lista!!! 😉 E grazie mille…^_^
Bell’itinerario per un week-end, da tenere in considerazione. Civita di Bagnoregio è già diverse volte che dico che mi interessa e giuro che un giorno o l’altro, non appena sarò in zona, la visito.
E comunque il bagno rilassante alla fine ci stava davvero a meraviglia; hai fatto benone! 😉
Eheheh…verissimo! Che relax! 😉 La zona è meravigliosa, ma anche molto vasta…però per iniziare un weekend è perfetto! ^_^
Desidero da molto tempo vedere il Bosco Sacro ma non riesco mai a “concludere”, pur avendo visitato anche io la vicinissima Viterbo.
Che carina la colazione apparecchiata con i centrini!
Saturnia è stata la giusta conclusione vero? 😉
Mi devi dire assolutamente la fonte delle tue previsioni:D 😀
Daniela
In realtà ogni destinazione meriterebbe un viaggio a parte, ma è stato comunque il giusto mix!
La mia fonte? Tanta, ma taaaaaanta fortuna….però ci prendo sempre!!! XDDD
Che bella la Tuscia e tutti i luoghi che circondano il lago! Sono stata a Viterbo quasi due anni fa e sono stata alle terme di notte. Poi abbiamo fatto un salto ad Orvieto e, ritornando, siamo passi per Marta. Civita e Bomarzo mi mancano; torneremo, perché ci è piaciuto molto!
Le terme di notte credo siano davvero suggestive…complimentoni!|
Penso ci torneremo anche noi, troppo poco tempo per vivere al meglio questa zona!
Baciotti! :*
Eh pensa,
siamo stati solo un fine settimana 🙁
[…] Vi ricordate di quando vi ho raccontato il mio weekend sul lago di Bolsena? […]
[…] ci sono stata ad aprile di quest’anno, in primavera, durante il mio viaggio lungo il lago di Bolsena, quando tutto era verde e rigoglioso, ma non fatico a credere che il questi giorni sia più […]