Spiagge della Costa Smeralda

Le spiagge più belle della Costa Smeralda

Mi sono cacciata in un bel guaio!!!

Uguale a quando entri in pasticceria e devi scegliere cosa prendere…

Ma oggi avevo voglia di mare, per cui proverò a raccontarvi di acque cristalline e spiagge di sabbia finissima.

Oggi, vi racconto della Sardegna!

Vorrei essere sintetica e darvi soprattutto qualche bella informazione per non perdere i tesori della Costa Smeralda…poi, lascerò che a parlare siano le foto, perché è difficile descrivere a parole le varie sfumature del blu, oppure la natura selvaggia che circonda con forza ogni insenatura.

Dunque, il nostro soggiorno era a Baja Sardinia, in un hotel affacciato su una caletta privata ed è forse per questo che ricordo questa località come intima e riservata, dai colori e dai profumi buoni.

La struttura era il Park Hotel e nella sua eleganza, era semplicissimo e perfettamente inserito nella natura circostante; e poi…si mangiava da Dio!!! 😛

Park Hotel_stanza

Park Hotel_veduta

Park Hotel_spiaggia

L’hotel, oltre a regalarci momenti di infinito benessere, è stato un ottimo punto di partenza per le spiagge della Costa  Smeralda ed altre escursioni naturalistiche.

Quali? Senza dubbio Palau e Capo d’Orso, come pure il paesaggio lunare verso Badesi o la piazza di Santa Teresa di Gallura.

Ma più di tutto, il mare cristallino delle spiagge circostanti, partendo da quella che ho cercato in ogni angolo, perché mio padre mi raccontava di sognarla ancora la notte…il Piccolo Romazzino!

Ci eravamo stati quando io ero ancora piccina e mio padre, di tanto in tanto, mi parlava di questa spiaggetta…mi ha pregato tanto di ritrovarla, perché ne sarebbe valsa sicuramente la pena! ♥

Si accede percorrendo una piccola strada in salita, tra rocce e qualche cespuglio inaridito, ma posso assicurarvi che arrivati in cima, lo spettacolo è indescrivibile!!!

Salita_Romazzino

Veduta_Romazzino

Sulla spiaggia non c’era quasi posto, pur essendo settembre, ma in realtà non ce n’era alcun bisogno, poiché è letteralmente impossibile uscire da quelle acque!

Poco più avanti, invece, c’è la spiaggia di Capriccioli, altro incanto riservato a pochi, date le piccole dimensioni della lingua di sabbia.

Li Capriccioli_spiaggia

Non ho foto serie che possano documentare (giocavo a fare la Belen Rodriguez di nojaltri, quando la bella argentina non conosceva ancora il nostro Paese), ma sulla stessa strada si trovano anche le spiagge del Pevero e di Liscia Ruja – altri momenti impedibili del vostro tour fra le spiagge della Costa Smeralda – che invece offrono distese di sabbia più lunghe e possibilità di passeggiare a riva, godendosi lo spettacolo del sole che si incontra con il mare.

Il Pevero_spiaggia

Emozione da non perdere, il giro in barca dell’arcipelago de La Maddalena, dove in un giorno in mezzo al mare, raggiungi un angolo di Eden bagnato dallo smeraldo.

Giro in barca_La Maddalena

Innanzitutto, l’isola di Spargi, con piccole spiaggette circondate da rocce granitiche.

Isola di Spargi

Spargi_particolare

Spargi_veduta

Poi, l’isola di Santa Maria, dove se non sbaglio anche Benigni ha una casetta sulla spiaggia e Cala Coticcio (o anche Piccola Tahiti), sull’isola di Caprera.

isola di santa Maria_Benigni

cala Coticcio_Piccola Tahiti

Naturalmente, il solo giro tra queste isole – senza scendere – varrebbe la pena, poiché “per strada” incontri spiagge rosa e piscine naturali, senza necessariamente volare ai Caraibi! 😉

Manto della Madonna_Sardegna

 Spiaggia rosa_Sardegna


PIscine naturali_Sardegna

Noi ci siamo stati tanti anni fa e – nel 2010 – il costo di questo giro in barca era davvero irrisorio: € 35.00 a persona, per un tour dell’Arcipelago della durata di otto ore. Il pranzo era da pagare a parte (€ 5.00 per un piatto di pasta al pomodoro e qualche altra cosina), ma più che per il costo del pranzo (anch’esso irrisorio), era l’idea di rimanere in barca che non ci gustava moltissimo: meglio mangiare un panino in spiaggia e non perdere neanche un momento!

Spero che, nel frattempo, le cose non siano cambiate tantissimo!

E di caraibico, la Sardegna ha anche il vento caro ai surfisti: la spiaggia di Porto Pollo (che a me ha dato tanto l’impressione di trovarmi a Miami), infatti, è popolata da tantissimi ragazzi che praticano il windsurf e da numerose scuole che insegnano i primi passi o noleggiano l’attrezzatura.

Porto Pollo_spiaggia

Non amate lo sport? Nessuna paura! Dal lato opposto, non soffia neanche un alito di vento ed è l’ideale per chi avesse soltanto voglia di godersi il mare, in attesa che la propria compagnia finisca di volteggiare!

(noi, naturalmente, abbiamo scelto questo lato della spiaggia!!!!! 😛 )

Che dire? Una settimana è davvero poca per conoscere questa terra, che di meraviglioso non ha soltanto i colori del mare, ma anche i profumi della terra e del suo interno.

Un ultimo consiglio indispensabile: viaggiare in auto è imprescindibile! Per cui, se anche decidete di raggiungere l’isola in aereo, piuttosto che in nave con auto al seguito, al vostro arrivo in aeroporto, fermatevi immediatamente a noleggiare una macchina…anzi, pensateci contestualmente alla prenotazione della vacanza, per non correre il rischio di rimanere senza!

Con queste brevi indicazioni, organizzate bene il vostro itinerario e partite carichi di adrenalina: la Sardegna non vi deluderà! 😉

Forse possono interessarti anche questi post!

12 commenti

  1. Che foto magnifiche. Sono vergognosa, sono italiana e non ho mai visitato la Sardegna. 🙁 Spero di rimediare presto, magari seguendo i tuoi consigli 😉
    Buoan giornata!!!

    1. Ti ringrazio…merito di mio marito! 😉
      Ad ogni modo, sono vergognosissima anche io…pensa che non sono mai stata a Firenze!!!
      Spero tu possa raggiungere presto le acque della Sardegna e quando accadrà sarò a tua disposizione per qualsiasi informazione! ^_^
      Buona giornata anche a te!

      1. Grazie mille, credo che se ne parlerà solo nel 2017, per ora 2015 e 2016 sono già pianificati 😉 Se ti va fai un salto nel mio blog e se avrai bisogno di info su Lisbona o il Portogallo batti un colpo io vivo qui. Buona giornata!

        1. Davvero??? Che viaggi farai? Racconta racconta…io ancora non riesco a trovarla la mia meta speciale per il 2015…
          Ti seguo volentieri, grazie per l’invito e per il follow! 😉
          Bacini!

          1. in progetto adesso c’è S. Tomé e Príncipe 😉 Ti seguo anc’io volentieri. Buona giornata!

  2. Mioddio che acque! Che posti belli che ci sono in Italia…a volte ce lo dimentichiamo!
    Ciao!

    1. Al momento credo che soltanto le acque del mar Rosso, grazie alla barriera corallina, le superino…per il resto, in giro non ce n’è! 😉

  3. […] parlare di mare in Italia, il nostro pensiero corre immediatamente alle acque azzurre della Sardegna e del […]

  4. […] parte la Sardegna e le isole Tremiti che ho visitato un paio di anni fa, le altre mancano al mio appello e urge […]

  5. […] Non ci credete? Guardate che mare in Sardegna! […]

  6. Che bello rivedere in foto questi posti visitati pochi giorni fa! Mi sono innamorata di Spargi <3

    1. Ci credo! Io che non sono tanto amante del mare, non volevo più andare via…avrai fatto di sicuro una splendida vacanza! ^_^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *