letture d'estate

Le letture della mia estate

Sul comodino, ho ancora La spada di Shannara, che mi ha consigliato Aramis prima di…Natale!!! 😛

Sì, ci ho messo davvero tanto a leggerlo, alternando periodi più intensi, ad altri di buio totale; ma finalmente, ad oggi, posso dire che mi mancano soltanto le ultime trenta pagine, che conto di terminare tra stasera e domani.

Amo molto il genere fantasy e ho anche una scrittrice preferita, che è Marion Zimmer Bradley, ma questo di Terry Brooks non mi ha preso particolarmente. E sono anche riuscita a capire il perché: manca il tocco femminile, un po’ di pathos, l’immersione in un mondo fatato, che per esempio la Bradley è fantastica nell’evocarlo.

Qui ci sono un bel po’ di giovanotti che vanno alla ricerca di qualcosa, trovandosi spesso e volentieri in mezzo ai guai. Stop. E non fa per me.

Gli darò ancora un paio di possibilità (la saga è molto lunga), poi lo saluterò definitivamente.

Per il momento, mi dedicherò alle mie letture d’estate, a cui proprio ieri ho dato il via con un bell’acquisto!

letture d'estate

Di cosa si tratta? Di cose per femminucce, ma ve le racconto subito! 😉

La vita in due, Nicholas Sparks

Aspettavo da molto il nuovo libro del mio scrittore strappalacrime preferito.

Di base vi dico che, così come per i film, non amo i libri molto impegnativi; preferisco, piuttosto, leggere qualcosa che mi catapulti in un altro mondo, facendomi sentire in perfetta sintonia con i personaggi e causandomi un po’ di nostalgia all’ultima pagina.

Mi piacciono i libri che raccontano di sentimenti (non necessariamente d’amore), che parlano di forza e di determinazione, di ricerca di un ideale; storie di persone che non smettono di credere nei propri sogni.

Un po’ come me.

Il labirinto degli spiriti, Carlos Ruiz Zafon

Questo ce l’avevo da diversi mesi sul post-it, perché ho letto tutta la saga del Cimitero dei libri dimenticati, ma l’occasione di leggerlo non era ancora arrivata. Così adesso, che mi sento un po’ più predisposta, ho inserito immediatamente questo libro fra le mie letture d’estate…anche perché dicono sia l’ultimo della saga, il gran finale!

Qui l’ambientazione è completamente diversa da quella che vi ho raccontato sopra, ma io mi immagino facilmente tra le strade di una Barcellona color seppia, agli inizi del ‘900.

È solo un po’ complicato, Zafon, ma mi piace tantissimo: ha dato vita a personaggi carichi di carattere e personalità, con una storia misteriosa e un futuro avvincente.

E poi, se leggo bene tra le righe di queste pagine, ci sono anche qui i sentimenti…tranquilli!

Dieci piccoli infami, Selvaggia Lucarelli

Io, questa donna l’adoro.

Non voglio scendere nei particolari delle sue correnti di pensiero, perché resta comunque un personaggio irriverente e mi rendo conto che non tutti possano essere d’accordo con quello che dice (io al 90%, lo sono), ma lei è una tosta e scrive davvero bene.

Difficile non immedesimarsi nella sua vita di donna, nelle vicende che rende pubbliche e che rispecchiano i piccoli guai che ci accomunano tutte.

Ci sentiamo un po’ lette dentro e diamo sfogo a qualcosa che non riusciamo a cacciare fuori…beh, so già che sarà una lettura tutta d’un fiato, tra lacrime e risate.

Dopo aver fatto questo po’ di shopping, avendo acquistato dopo le 18.00, la libreria nella quale mi sono fornita mi ha regalato un buono di € 5.00, da spendere entro il 31/08, su un acquisto minimo di dieci euro.

Così, ho arricchito immediatamente la mia scorta di letture d’estate, prenotando il libro in versione tascabile di un altro dei miei scrittori preferiti, Marc Levy, le cui pagine scorrono come acqua fresca al caldo.

Cosa ho prenotato? La chimica segreti degli incontri…di qualche anno fa, ma mancava alla mia lista e sono certa che lo divorerò.

The last, but not the least, sono corsa in edicola per acquistare qualcosa che d’estate non può mancare decisamente mai: Estatissima, la raccolta di Topolino Magazine dei racconti d’estate.

L’avete richiesta in molti ed è finalmente giunta in edicola: stiamo parlando di #Estatissima, la miglior lettura contro il caldo! #TopolinoMagazine

Un post condiviso da Topolino Magazine (@topolinomagazine) in data:


Già mi ci vedo fuori al mio terrazzo al mare, a leggere storie mentre mi rilasso con un buon gelato…

Voi avete qualche acquisto in questi giorni? Vi piace dedicarvi alle letture d’estate o preferite altri passatempi?

–> L’anno scorso, le mie letture erano queste! <–

Al momento, io spero solo che passino in fretta questi altri dieci giorni per il primo round delle nostre vacanze…e poi vi svelo il resto! 😉

 

Forse possono interessarti anche questi post!

14 commenti

  1. Io riprendo Il Gattopardo e Crash; non saranno i miei unici libri, ma le letture da terminare durante questo mese. Buona lettura!

    1. Il Gattopardo l’ho abbandonato tantissimi anni fa…ma non credo sarò così forte da riprenderlo! 😛
      Buona lettura anche a te!

  2. Roberta dice:

    Anche io aspetto questo periodo per riprendere le mie amate letture, che durante il resto dell’anno vanno un po’ a rilento a causa dell’università… In queste 3 settimane di pausa dallo studio, sto finalmente facendo una scorpacciata di pagine e di avventure!
    Ps. Mi piace tantissimo anche leggere il tuo blog :*

    1. Ma grazie!!! Spero di darti tanti bei consigli e un po’ di ispirazione, per viaggi ma anche per piccoli momenti di allegria!
      Ti auguro una felice estate di relax e ti abbraccio fortissimo! :*

  3. Ciao! Io paraddossalmente leggo di più durante l’anno che in vacanza 🙂 Di solito approfitto del tragitto in treno per andare al lavoro o leggo la sera prima di dormire, mentre in vacanza sono quasi sempre in movimento e la sera di norma crollo o leggo le guide 🙂 Però “La vita in due” di Nicholas Sparks sicuramente presto lo leggerò, sono una romantica e lui è uno dei miei scrittori preferiti! Un abbraccio!

    1. Come ti capisco: quando studiavo o lavoravo a Napoli, durante il tragitto divoravo di tutto, tranne la mattina che cadevo in un sonno profondo!!! Ihihihihih
      Da quando mi sono sposata, amo tantissimo leggere prima di andare a letto e condivido questa passione con mio marito…mentre mia sorella era una lagna, che non sopportava la luce accesa, perciò leggevo in treno!!! XDDD
      Un abbraccio forte anche a te! :*

  4. Io con questo caldo mi sto dedicando ai freddi gialli scandinavi: sul comodino ho gli ultimi due libri di Camilla Läckberg, che avevo tenuto in sospeso per un po’.
    Nicholas Sparks 😍😍😍

    1. Non sono molto appassionata di gialli, ma la letteratura scandinava deve avere il suo perché…quante cose nuove si imparano confrontandosi con gli altri, è meraviglioso!
      Buona lettura, allora…io non vedo l’ora di scartocciare i miei pacchetti!
      Smack! :*

  5. Ecco perchè piaceva ad Aramis, è molto maschile come tipo di narrazione. Il Cimitero dei libri dimenticati? *_* Ma già il titolo è parecchio evocativo, non lo conoscevo e vado subito a sbirciare…sperando di non incappare in qualche spoiler hahah! Senti ma tu con Topolino hai vinto tutto! Attualmente sto leggendo l’ennesimo giallo medioevale di Ellis Peters con protagonista quel ficcanaso di Fratello Cadfael. Direttamente dalla bancarella sul lungomare al mio comodino 😛
    Buona serata! 🙂

    1. I libri comprati sulla bancarella hanno sempre un altro odore, non trovi? Quando vado a Salerno è quasi impossibile ritirarmi senza! ^_^
      Tranquilla per lo spoiler…è una storia talmente contorta, che anche se ti scrivessero il finale, avresti difficoltà a capire cosa stanno dicendo!!! Però ne vale davvero la pena, secondo me: è una narrazione molto adatta a chi ama la lettura e il mondo dei libri, nonché immergersi nelle città: alla fine, ti sembrerà di conoscere Barcellona come le tue tasche!
      Tanti baci! :*
      P.S. oggi pomeriggio…ultime dieci pagine…sììììììììììììììììì!!!!!!!

  6. Io ho appena pubblicato la mia, di lista 😀 Non ho letto nessuno dei libri che hai citato e, a differenza tua, amo quelli pesanti, che ti fanno stare male. Lo so, sono un po’ masochista. Considera che ora sto leggendo il diario di Etty Hillesum, ebrea olandese deportata ad Auschwitz. E ti ho detto tutto…

    1. Sai che anch’io amo i libri che raccontano del nazismo? Tristi e pesanti, davvero…ma necessari.
      Per il resto…un po’ di spensieratezza non fa male, soprattutto d’estate! ^_^
      Bacioni!

  7. Mi dispiace ma Topolino non si batte!!!
    Ero alla ricerca di un buon libro da leggere quest’estate, alla fine ho optato per “La verità sul caso Harry Quebert” : ancora devo iniziare ed è un bel mattone, ma sono ottimista! XD

    1. Concordo in pieno: un fumetto al giorno, toglie il medico di torno! :p
      Il libro che hai scelto non lo conosco…ma non si preannuncia semplice: in bocca al lupo! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *