Argomento scottante quello delle Luci d’Artista a Salerno: c’è chi le ama e chi le odia, ma resta il fatto che sono un evento memorabile…e forse anche imperdibile!
Chi le odia, è sicuramente una parte della popolazione salernitana, che in questo periodo dell’anno si vede invasa da migliaia e migliaia di persone, con conseguenti problemi di traffico e intasamenti vari.
Il ritorno economico? Da verificarsi! Bisognerebbe capire se queste migliaia di persone che arrivano da ogni dove, spendono davvero nei negozi, sia per mangiare che per fare shopping e se pernottano a Salerno o fanno un tour di una toccata e fuga.
Chi le ama, invece, sono proprio queste migliaia di persone, che colgono l’occasione delle luci d’Artista per immergersi nello spirito natalizio.
Da diversi anni a questa parte, infatti, è uno degli eventi che caratterizza il Natale e il periodo festivo in Campania, oltre alla tradizionale arte presepiale, che da sempre è viva nel cuore di Napoli e dei Napoletani.
Io da che parte sto?
Ve lo confesso: dalla parte di chi le ama! 😉
Non sono una frequentatrice assidua, ma passeggiare per Salerno mi piace già tantissimo, figuriamoci poi quando è vestita a festa!
Quest’anno non me le sono fatta scappare e devo dire che – in compagnia dei solitissimi amici ♥ – abbiamo trascorso una serata davvero meravigliosa!
Innanzitutto, nonostante fosse sabato, siamo arrivati a Salerno senza traffico o code particolari e grazie all’organizzazione della città, abbiamo parcheggiato anche agevolmente.
Dopodiché, è iniziato il nostro cammino verso il lungomare, con obiettivo, la ruota panoramica, ovvero la grande new entry di quest’anno.
Anche qui, nessuna fila particolare e in meno di dieci minuti è arrivato il nostro turno! *_*
Il biglietto di ingresso costa 9,00 euro e il giro dura una decina di minuti. Funziona così: mentre salgono tutti, tu ti godi il panorama in tranquillità e può capitare che sei fermo in sospensione ad ammirare per qualche istante la città dall’alto. Una volta che sono tutti a bordo, si compiono quattro o cinque giri continui e tu ti senti davvero nelle giostre! 🙂
Naturalmente, una volta scesi, è il turno di passeggiare lungo il corso e nei vialetti del centro storico, per ammirare proprio le creazioni illuminate. In verità, per chi le conosce, non si apprezzano chissà quali differenze di anno in anno, ma fanno sempre un certo effetto e di tanto in tanto le novità si vedono, eccome!
Per quattro amici come noi, la sosta ristoro è d’obbligo e non c’è miglior luogo che una delle tante paninoteche che si trovano a Largo Campo.
Solo una volta rifocillati si può proseguire nel tour delle luci d’Artista a Salerno e come ultima tappa, c’è il Giardino Incantato, che in un attimo ti catapulta nel magico mondo delle favole.
Io ho guardato tutto con gli occhi di una bambina, anche se credo che il merito non sia stato solamente delle luci d’Artista a Salerno: la serata era piacevolmente fresca, ma non fredda, la compagnia ottima, il cibo gustoso e tutto con uno sfondo illuminato e da fiaba!
Beh, mi sono proprio divertita e con questi presupposti, non posso fare altro che consigliarvele!
(poi mi fate sapere, eh!)
Confesso: anche io in fondo le amo… 🙂
Il giro sulla ruota serale mi manca ho fatto quello di giorno per godermi il paesaggio ma vedo che anche col buio è fantastica la vista! Buon proseguimento fra i mercatini! :**
Grazie mille cara!!! Comunque questa modalità Natale ON mi sta piacendo da pazzi!!!! :p