mangiare in Trentino Alto Adige

Mangiare in Trentino Alto Adige

Immagino tutte quelle persone che aspettano questo periodo per tuffarsi nella morbida e immacolata neve…poi immagino quelle che si preparano a passeggiare nei boschi e a respirare aria buona, magari sulla sponda di un lago.

E ho come l’impressione che tutte queste persone siano dirette verso un’unica destinazione: il Trentino Alto Adige!

Sì, perché ogni volta che penso a luoghi ameni, almeno in Italia, mi viene in mente in primis questa regione. E fortunatamente, quest’anno sono riuscita a farci un salto anche io! ^_^

Non c’erano né la neve, né i prati in fiore, ma i mercatini di Natale e devo dire che anche questa è un’ottima scusa per programmare una fuga in Trentino Alto Adige.

Tra le tante esperienze che ho potuto vivere in quei giorni, di certo non ho tralasciato i sapori, che valgono sicuramente tutto l’anno; ed è per questo che, sia che vi stiate preparando per sciare, sia che stiate già pensando alle vacanze estive, vi dico io cosa mangiare in Trentino Alto Adige!

A parte degli incontri sgradevoli che ho potuto fare nei ristoranti, mangiare in Trentino Alto Adige è un’esperienza davvero divina. Sarà che a me piace la cucina corposa, sarà che ho delle tendenze filo-austriache, io non mi sarei mai alzata da tavola! 😛

E purtroppo, non ho potuto gustare proprio proprio tutto, perché il tempo a disposizione era poco (solo quattro giorni), ma vi racconto volentieri cosa ho potuto assaggiare!

I canederli

Sono polpette di pane cotte in acqua salata, al cui impasto possono essere aggiunti a piacere spinaci, formaggio o speck. Vengono serviti tradizionalmente in brodo o con il burro fuso.

canederli

Gnocchetti tirolesi

Piccoli gnocchi dalla forma irregolare che si ottengono versando l’impasto in un apposito attrezzo simile allo schiacciapatate. Sono per lo più al gusto di spinaci e vengono serviti con la panna e il prosciutto.

Il gulash

Questo piatto è comune a molti paesi dell’Europa medio-orientale, come Austria e Ungheria, ma viene servito spesso anche in Alto Adige. Non è altro che una zuppa di carne di manzo o di cervo, dai sapori piccanti e speziati, grazie all’aggiunta di paprika e altre spezie, nonché delle cipolle.

La polenta

Forse non è un piatto proprio tipico di questa zona, ma ogni volta che vorrete mangiare in Trentino Alto Adige ve la serviranno, sia come accompagnamento che come portata unica; e in questo caso, è molto probabile che possiate assaggiarla con crema di funghi e formaggio.

polenta
Questa l’ho fatta io ieri!!!

Dopo questi piatti che potreste sicuramente gustare al ristorante, non bisogna dimenticare lo street food, che in casi come questi, mi fa letteralmente impazzire! 🙂

Mangiare in Trentino Alto Adige, per me, significa anche fermarmi agli chalet e ordinare un Meran Wurst o del formaggio filante oppure un irrinunciabile bretzel con lo speck!

Insomma, c’è di che mangiare in Trentino Alto Adige…e d’inverno, anche da bere! 😉

Vin brulé

P.S. le foto dei canederli, nel post e in copertina, sono tratte dal sito web www.alto-adige.com

Forse possono interessarti anche questi post!

8 commenti

  1. Eh con questo freddo di oggi ci sta alla perfezione un bel piattone di spatzle (gli gnocchetti) ma anche di “maccheroni alla pastora” come li chiamano loro. Non ti so dire esattamente cosa ci fosse ma so solo che sto salivando al ricordo 😀 E vogliamo parlare dei canederli burro e salvia? No non ne voglio parlare più, sto piangendo di fame hahahhah!
    Un bacione e buona domenica! 😉

    1. No, non ne parliamo…meglio stendere un velo pietoso!
      Mmm…e se invece stendessimo la tovaglia? Non sarebbe una grande idea??? :p
      Buona domenica anche a te! :*

  2. Che ricordi! Sai che sto iniziando a scrivere sulle Dolomiti e un mio articolo è dedicato al cibo? Ho assaggiato tutto tranne il gulash.. non vedo l’ora di tornarci.

    1. Dai!!! Allora non vedo l’ora di leggere anche il tuo menù!
      Un bacione!

  3. Adoro polenta e canederli, la cucina del Trentino mi riempie di soddisfazione <3 spero di tornarci presto 🙂

    1. Concordo! Ho mangiato divinamente…★

  4. Quante cose buone! Anche io ricordo i piatti del Trentino Alto Adige con grande soddisfazione 🙂 I canederli per la verità li avevo mangiati a Livigno, ma lo speck dell’Alto Adige è una prelibatezza che gustata sul posto è ancora più buona! Un abbraccio! Serena

    1. Sapessi che mega spesa che ho fatto a Merano! Ho comprato tantissime varietà di salumi sotto vuoto e ogni tanto, a casetta nostra, riproponiamo i sapori…yuhmm!
      Un bacio anche a te! :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *