Dopo diversi mesi dal mio ritorno, vi racconto di una mattinata molto bella trascorsa durante le mie ferie estive e, più precisamente, durante il soggiorno all’hotel San Salvador di Igea Marina: l’escursione a Santarcangelo di Romagna! *_*
–> Se cercate un hotel in zona, leggete la mia recensione sul San Salvador <–
Vi ricorderete che in zona ci ero già stata a maggio, in occasione del Meeting organizzato da Travel365. In più, molti paesini circostanti li avevo già visitati negli anni scorsi, ovvero ogni qualvolta sono stata a Rimini per la fiera annuale del turismo.
Io e Aramis, quindi, cercavamo qualcosa di nuovo, ma di altrettanto caratteristico…e il consiglio giusto, ci è giunto proprio dai proprietari dell’hotel.
Santarcangelo di Romagna distava meno di mezz’ora ed era proprio quello che cercavamo! ^_^
Naturalmente in salita, come tutti i posti che ho visitato a settembre, sono riuscita comunque a fare una bella passeggiata,.

Mi sono dovuta “accontentare” di un giro per il centro storico, fra i negozietti e gli angoletti curati, con fiori e dettagli che mi fanno sempre impazzire.


E poi, ho anche azzardato una camminata in salita, godendo di pezzetti di panorama, spedendo Aramis in missione per fotografare gli scorci più in alto.
Ma cosa fare in una mattinata a Santarcangelo di Romagna, oltre al tour del bellissimo borgo medievale, come ho fatto io?

- si può visitare il Museo del Bottone;
- si può passeggiare per la Santarcangelo Sotterranea, scoprendo grotte e antiche vie di fuga;
- si possono seguire le tracce di Tonino Guerra, noto poeta e sceneggiatore, a cui la città ha dato i natali.


Oppure si possono percorrere itinerari naturalistici e religiosi, soprattutto se si vuole dedicare a Santarcangelo non solo una mattinata, ma una splendida giornata.
…infine, concedetemi un ultimo consiglio: io ho mangiato sempre all’hotel San Salvador, ma so che la cuoca dell’albergo è originaria proprio di Santarcangelo, quindi – se due più due fa quattro e la matematica non è un’opinione – immagino che a Santarcangelo si mangi benissimo!!! *_*
Fermatevi, dunque, in una trattoria locale e gustate tutto quello che si può…non ve ne pentirete! 😉
Bellissima! A Santarcangelo consiglio di mangiare assolutamente alla Sangiovesa! Cibo squisito e luogo unico scavato nel tufo!
Ero certa che a Santarcangelo si mangiasse bene!!! ^_^
Grazie per la dritta…un bacione! :*
Hai detto trattoria e mangiar bene? Ma allora è il posto che fa per me 😉 Questa primavera non mi dispiacerebbe vedere Ravenna e Rimini quindi questo paesino ci starebbe bene tra una e l’altra!
Sicuro, mettilo in lista!!! E tra non molto, ne racconterò anche di un altro!
Comunque in Romagna si mangia da Dio!!! 😍
Smack 😘
Che bella quella fontana che sprazzo di colore! 😉 Ultimamente devo ammettere di subire non poco il fascino di questi borghetti. E poi come leggo giustamente dai commenti precedenti il pensiero va sempre lì: la gola e la certezza che in questi luoghi si mangi strabene! Ahhhh ecco dove finiscono tutti i bottoni che perdo sistematicamente! 😛
Buona serata, un abbraccio!
La Romagna non mi stanca mai e dopo aver conosciuto l’hotel a Igea, mi sa che ci tornerò spesso.
Ho in mente un po’ di tappe da seguire, sempre su questo stile piccolino e caratteristico.
Il problema è solo la bilancia…🙄
Ma come si può mangiare mane in Romagna? E’ impossibile, te lo garantisco!
Carina l’idea di questa gita a Santarcangelo di Romagna, mi manca e siccome la Romagna mi ospita spesso, la prossima volta non mancherò! Un bacione :*
Ma siii!! Ho toccato con “stomaco” e posso confermare! 😋
Ad ogni modo, io credo che da quest’anno eleggeró la Romagna come meta da visitare almeno una volta ogni dodici mesi…ti farò sapere tutto quello che scopro!
Un bacio 😘
Grazioso questo borgo! Lo conoscevo perché luogo natale di un ex calciatore della Sampdoria (sono un caso senza speranze, riconduco tutto al calcio!), ma non avevo idea che fosse così grazioso 🙂
Ahahah…amo tantissimo anche io il calcio, quindi ti capisco!!!
Grazioso davvero, confermo!!! Ma l’Emilia Romagna è bella tutta…😉