Come visitare i mercatini di Natale ad Annecy, città della Francia.
Annecy è una città dell’Alta Savoia, in Francia, famosa non solo per i suoi Mercatini di Natale, ma soprattutto per il suo aspetto romantico e per la sua vicinanza al confine italiano.
Come tanti, anche io l’ho scoperta spulciando foto e articoli sul web e, restando meravigliata dalle sue immagini, ho provato più volte a programmare una fuga in città, magari col fascino delle luci natalizie, che solitamente rendono tutto speciale, figuriamoci quando qualcosa è già bello!
Così, lo scorso anno, dopo vari tentativi e complice la solita passeggiata in Piemonte, siamo riusciti ad allungarci per qualche giorno in Francia: tutto confermato! Annecy è splendida e ve la racconto ora!
Mercatini di Natale ad Annecy: dove e quando vederli
Quest’anno, i Mercatini di Natale ad Annecy si terranno dal 19/11/2022 al 31/12/2022. La loro collocazione, così com’è stata per noi lo scorso anno, è la seguente:
– Spianata del Municipio.
– Quai Vincenza, intorno alle chiese di Saint Maurice e Saint François.
– Passaggio Monge e piazza François-de-Menthon.
– Piazza dei Martiri della Deportazione (Bonlieu): villaggio di Babbo Natale.
In particolare, a Passage Monge, che è il piazzale antistante il centro commerciale, i mercatini si trovano all’interno di una tensostruttura e qui sono dedicati tutti al cibo: si può trovare tutto lo street food locale, dalle zuppe al formaggio raclette, e naturalmente vin brulé, cioccolata calda, caldarroste…insomma, ogni tipo di ristoro caldo e rigenerante!
E poi, considerando che le temperature della zona sono anche abbastanza rigide, sapere di potersi ristorare in un luogo quanto meno coperto dalla neve, è di certo un gran sollievo!
Negli altri punti menzionati, invece, si possono trovare i classici chalet all’aperto, che propongono tantissimi articoli natalizi, prodotti artigianali e, senza dubbio, ancora cibo.
Ma Annecy, non è solo mercatini di Natale: passeggiando per le sue strade si può ammirare una città che fonde il centro storico con una realtà nuova e moderna. Strade e palazzi sono tenuti perfettamente e anche i negozi sono invitanti, addobbati, con delle vetrine attraenti ed eleganti.
Il centro è tutto illuminato e, anche nelle zone in cui non sono presenti gli chalet, si possono trovare delle installazioni luminose, che contribuiscono a irradiare ovunque la magia del Natale. Immancabile è il simbolo della città: il Palais de l’Ile, sul canale di Thiou, che a Natale si vesta di una magnifica scenografia.
Per quanto riguarda il paesaggio, Annecy ha la caratteristica di fare incontrare montagna e lago e quest’abbraccio crea degli scorci meravigliosi.
È stato particolare per noi vedere come, agli inizia di dicembre, il paesaggio autunnale cedesse il passo a quello invernale e le foglie ormai secche al suolo si incontrassero con la prima neve.
Annecy: come arrivare e dove alloggiare
Annecy è a circa un centinaio di chilometri dal confine italiano, passando per Bardonecchia. Noi siamo partiti direttamente in macchina da Pompei, facendo sosta a Torino, ma chi volesse evitare questo viaggio così lungo, può considerare appunto Torino o Milano come punto di arrivo in treno o aereo e poi proseguire con una macchina a noleggio. Le due città sono equidistanti da Annecy e da entrambe occorrono circa 4 ore per raggiungerla.
In Piemonte, potreste anche visitare il Magico Paese del Natale a Govone
Noi abbiamo alloggiato proprio in centro, a pochi minuti a piedi da Passage Monge, in un appartamento in condominio con parcheggio gratuito. Annecy ha diversi parcheggi e anche delle strisce a pagamento lungo le strade, ma scegliere una struttura in posizione centrale con parcheggio è davvero importante poiché la città si gira a piedi e potrete dimenticare l’auto nei giorni in cui vorrete visitarla. Vi servirà quando vorrete raggiungere le deliziose località nei paraggi!
Escursioni da Annecy
Il programma del Natale di Annecy e dell’Alta Savoia comprende anche i mercatini di Chambery: per noi, questa città, è stata un’autentica delusione. Innanzitutto, le date dei mercatini di Natale di Chambery non coincidevano con quelli di Annecy per cui, quando siamo arrivati, non abbiamo trovato nulla. Ma, ancor peggio, ad aspettarci c’era una città vecchia e dall’aspetto trascurato, quasi abbandonato. Difficile immaginare che con degli chalet avesse potuto cambiare completamente faccia.
Più o meno stessa cosa per gli altri punti dei mercatini di Natale proposti per Annecy, come Seinod e Cran Gevrier: si tratta giusto di una piazzetta con delle bancarelle, nemmeno poi tanto a tema.
Discorso diverso, invece, per Grenoble e Lione. Pur trattandosi di piccole città, vale la pena percorrere un’oretta di macchina (poco più di un’ora e mezza per Lione) per passeggiare in questi centri storici con architetture importanti e piccole strade molto caratteristiche.
Noi abbiamo trovato i mercatini anche a Grenoble mentre lo scorso anno non erano previsti per Lione. Tuttavia, allestite o meno, sono città molto importanti, da aggiungere senza dubbio alla lista delle escursioni da fare da Annecy.
Per tutte le informazioni sulle date aggiornate per i mercatini di Natale ad Annecy, potete in ogni caso dare un’occhiata al sito ufficiale.