Quali sono i musei virtuali online di Napoli che aprono gratis le loro porte.
Ciascuno di noi, in questi giorni “casalinghi”, ha cercato di scoprire o di riscoprire nuove e vecchie passioni, e ha pensato come impiegare il proprio tempo, magari dedicandosi anche a quelle cose che venivano rimandate perché non c’era mai tempo o perché troppo complicate da raggiungere.
Quante volte abbiamo desiderato dedicarci a un vecchio hobby, sperimentare nuove ricette, o semplicemente evadere per qualche ora, immergendoci in una vasca da bagno o, più metaforicamente, nella bellezza di un paesaggio?
E quante altre volte siamo stati presi dalla curiosità di aprire le porte di quel famoso museo, per ammirare a distanza ravvicinata le più famose e incantevoli opere d’arte, di cui abbiamo letto sui libri o ascoltato in televisione?
Oggi, nel periodo in cui siamo più lontani gli uni dagli altri, siamo anche più incredibilmente vicini alle cose e, chi può, apre le proprie porte.
È il caso dei musei più importanti, che diventano online e gratis: grazie a una campagna lanciata dal MIBACT, che aderisce all’iniziativa #iorestoacasa, è possibile visitare virtualmente una lunga serie di musei nazionali e internazionali e partecipare ad eventi online.
La realtà virtuale, difatti, ha di bello che può portarti in ogni angolo del mondo in un solo attimo, come se fosse stato inventato il teletrasporto: basta solo pensare alla destinazione e in un attimo ci sei dentro. Ma, in questi giorni in cui stiamo riscoprendo i valori della vicinanza e della preziosità della nostra terra, immagino che ciascuno di noi voglia affacciarsi alle realtà più prossime, come se il contributo offerto fosse più tangibile.
E così, da buona campana, vi riporto qui le principali iniziative di Napoli e dintorni
I musei virtuali online gratis della Campania
MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Grazie all’applicazione Google Arts&Culture, è possibile visitare in maniera virtuale il Museo, sena limiti di orari…e mantenendo la distanza di sicurezza! 😉

Sette ambienti da visitare, dieci storie raccontate, per un totale di più di 700 elementi da ammirare.
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Anche i luoghi dell’ex Opificio Reale Borbonico aprono virtualmente le loro porte e incontrano i visitatori in una serie di appuntamenti e visite guidate programmate sui canali social della Fondazione. Per poter partecipare gratuitamente, è necessario soltanto collegarsi agli account Facebook e Instagram del Museo, secondo il calendario previsto.

Il mio indimenticabile pomeriggio al Museo Ferroviario di Pietrarsa
Reggia di Caserta. I canali social della Reggia di Caserta di uniscono a quelli dei principali musei virtuali online gratis e propongono numerose iniziative e rubriche digitali, promuovendo così la campagna #LaReggiadacasatua
♦♦♦♦♦
Per scoprire tutte le iniziative promosse dal Ministero dei Beni Culturali, non solo in Campania ma in tutta Italia, è possibile visitare la pagina ufficiale del MIBACT