Torino città del Cinema 2020

Museo del Cinema a Torino: cosa vedere

Cosa vedere e info utili per visitare il Museo Nazionale del Cinema di Torino

In questo difficile anno, Torino è stata proclamata Città del Cinema 2020. E, molto probabilmente, a prescindere da questo pregiato titolo per il 2020, Torino è da sempre considerata la capitale delle “pellicole” vecchie e nuove, luogo che consacra e custodisce tutti i tesori del cinema.

Questo accade perché Torino, tra le altre meravigliose cose, è sede del Museo del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città.

A Torino puoi visitare anche la Venaria Reale

Durante il nostro ultimo e “rubato” viaggio a Torino di metà ottobre, abbiamo deciso di dedicare qualche ora proprio alla scoperta di questo Museo che, nelle altre visite alla città degli scorsi anni, non eravamo mai riusciti a mettere in programma.

Nonostante le mille difficoltà, le incertezze sulle aperture e chiusure, non abbiamo avuto alcun dubbio sulla fattibilità e sulla sicurezza di questa visita e la nostra fiducia ci ha dato ragione: il Museo del Cinema di Torino era accessibile e visitabile in massima sicurezza, con il rispetto delle distanze e di tutte le normative sanitarie. Soltanto alcune installazioni multimediali erano sospese ma, onestamente, data l’abbondanza di tesori, non ce ne siamo nemmeno accorti!

Sale Museo del Cinema
Ph by Aramis – Dettagli

Museo del Cinema di Torino: tutte le attrazioni

Quando entri nel Museo hai proprio l’impressione di trovarti all’interno di un tempio sacro, dedicato al Dio Cinema e a tutti i suoi Apostoli. Devo dire che io non sono una seguace assoluta dei film e del cinema ma, nell’entrare, ho provato un senso di riverenza e mi è venuto naturale muovermi piano e in assoluto silenzio.

Ascensore Museo
Ph by Aramis – Ascensore interno
Museo del Cinema Torino
Ph by Aramis – Interno Museo

Nessun dettaglio è lasciato al caso e i colori caldi e accesi rimandano inevitabilmente alle sale cinematografiche, ai grandi ambienti stellari, ricchi di cimeli e di opere d’arte di ogni tempo.

È abbastanza difficile riportare cosa si può ammirare al suo interno e, per fornirvi un’idea, mi farò aiutare dal sito ufficiale del Museo, riportando i suoi numeri:

  • 1.000.000 fotografie
  • 535.000 manifesti e materiali pubblicitari
  • 104.000 fascicoli di riviste
  • 30.000 film su pellicola
  • 41.000 film su altri supporti
  • 46.500 libri
  • 15.000 documenti e fascicoli archivistici
  • 10.000 oggetti d’arte e stampe
  • 9.500 apparecchi
  • 6.000 memorabilia del cinema
  • 3.000 dischi

C’è da sgranare gli occhi, ci credo! E, inoltre, vi è anche una vasta sezione dedicata all’Archeologia del Cinema, ossia quell’universo che allietava e intratteneva ogni ceto sociale prima dell’avvento del Cinema.

Aramis, assoluto patito di ogni cosa venga proiettata su uno schermo, per sua indole e sua predisposizione, ha trascorso un mucchio di tempo ad ammirare la collezione di apparecchi che racconta sia la storia più prettamente tecnica del cinema, che quella della riproduzione sonora e soprattutto quella della fotografia. Conoscendolo anche voi solo un pochino, potreste dire altrimenti?

Dettagli Museo
Ph by Aramis – Dettagli…

Io, invece, da brava donna mi sono lasciata incantare da tutti i “Memorabilia”: costumi di scena, oggetti del set, maschere e modellini…che meraviglia gli abiti di Scarlett Johansson! *_*

Museo del Cinema Torino 2
Ph by Aramis – Interno Museo

E India? Nelle due ore e più di visita è stata una bambina perfetta e adorabile, completamente rapita dalla bellezza del luogo. Non vi era molto per lei, onestamente, essendo davvero troppo piccola, ma si è ugualmente fatta trasportare da questo luogo che le sarà sembrato sicuramente un castello delle fiabe.

Gli spazi sono molto ampi (e lei ha anche potuto correre un po’), adatti a famiglie, coppie, gruppi di amici e a persone con disabilità, data l’attenzione a tutti i particolari e al personale molto presente. Il percorso è molto ben segnalato e non c’è rischio di saltare qualcosa.

Museo del Cinema di Torino 3
Ph by Aramis – Interno Museo

L’ascensore panoramico

Una bellezza nella bellezza: l’ascensore panoramico della Mole Antonelliana.

Acquistando il biglietto combinato, vi è la possibilità di accedere all’ascensore panoramico che, in una manciata di minuti, conduce su in cima alla terrazza della Mole, per poter ammirare il maestoso panorama di Torino dall’alto.

veduta panoramica di Torino
Ph by Aramis – Veduta dall’ascensore panoramico

Ma anche il percorso che porta su è già esso stesso panoramico: la cabina in vetro consente di avere una visione straordinaria delle sale del Museo, da una prospettiva che giù non avresti.

ascensore panoramico museo del cinema
Ph by Aramis – interno ascensore panoramico

Museo del Cinema di Torino: Info utili

Fornire ora delle informazioni utili su come visitare il Museo del Cinema potrebbe essere alquanto riduttivo, trovandoci in una situazione storica in continua evoluzione.

Al momento in cui scrivo, difatti, siamo in piena emergenza e i giorni e gli orari di apertura sono ridotti o addirittura sospesi.

Mi ripropongo di aggiornare davvero quanto prima questo paragrafo, perché vorrà dire che l’arte e la cultura sono ritornati a disposizione di tutti, così come la normale vita quotidiana! ♥

Nel frattempo, se vi va di scoprire cosa ha per voi il Museo del Cinema, potete sempre dare un’occhiata a questo link, per visitare la mostra virtuale.

Io e India al Museo
Io&India

Ringrazio il Museo del Cinema di Torino per l’ospitalità riservata a me e alla mia famiglia.

Forse possono interessarti anche questi post!

2 commenti

  1. Sono stata al Museo del Cinema l’anno scorso quando, presa da un raptus di viaggio, ho preso un treno e sono andata a Torino solo per vedere Museo Egizio e Museo del Cinema, rientrando in serata. Mi è piaciuto moltissimo, è un luogo in cui sognare ad occhi aperti, curioso, interattivo, suggestivo. Imperdibile!

    1. Hai fatto benissimo! Questa cosa dei raptus in treno devo iniziare a farmela venire anche io, perché sono brevi emozioni, ma intense! E poi il Museo del Cinema è davvero vivo ed entusiasmante! Ti abbraccio 😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *